Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Detrazioni ed esenzioni

Come richiedere o rinnovare l’esenzione del ticket sanitario online

Guida completa per richiedere o rinnovare online l’esenzione del ticket sanitario, con link e info utili per ogni Regione e Provincia autonoma.

di Pietro Ginechesi
2 Aprile 2025
in Detrazioni ed esenzioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il ticket sanitario rappresenta una quota di partecipazione alla spesa sanitaria a carico del cittadino. Tuttavia, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) prevede esenzioni per motivi di reddito, a favore delle fasce più deboli della popolazione. Le principali esenzioni legate al reddito sono E01, E03 ed E04, e la loro validità è limitata nel tempo.

Queste esenzioni hanno solitamente validità fino al 31 marzo di ogni anno. Se il cittadino mantiene i requisiti previsti, il sistema può rinnovare automaticamente l’esenzione. Tuttavia, non è garantito che ciò avvenga per tutti: possono verificarsi discrepanze, mancate trasmissioni dei dati o variazioni nella situazione reddituale.

Sommario

Toggle
  • Le esenzioni per reddito vengono rinnovate automaticamente?
  • Quali documenti servono per richiedere o rinnovare l’esenzione online?
  • Quali Regioni utilizzano il portale del Sistema Tessera Sanitaria?
    • Basilicata
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Toscana
    • Provincia Autonoma di Trento

Le esenzioni per reddito vengono rinnovate automaticamente?

Le esenzioni E01 (minori di 6 anni e over 65 con reddito familiare basso), E03 (titolari di assegno sociale) ed E04 (titolari di pensione minima con più di 60 anni e familiari a carico) sono, in molti casi, aggiornate in modo automatico sulla base delle informazioni fiscali fornite dall’Agenzia delle Entrate al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Il rinnovo automatico avviene solo se:

  • i requisiti di reddito e anagrafici sono ancora validi;
  • il cittadino è correttamente identificato nel sistema;
  • non sono intervenute variazioni nel nucleo familiare o nella residenza.

È quindi essenziale controllare l’effettiva presenza dell’esenzione del ticket sul proprio fascicolo sanitario elettronico, sul portale regionale o presso la propria ASL.

In caso di mancato rinnovo automatico, il cittadino dovrà presentare una nuova autocertificazione, che può essere trasmessa online (se previsto dalla Regione) oppure di persona presso gli sportelli competenti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Quali documenti servono per richiedere o rinnovare l’esenzione online?

Per la maggior parte delle Regioni che prevedono una procedura digitale, è necessario:

  • accedere al portale regionale con SPID, CIE o CNS;
  • compilare un modulo di autocertificazione relativo al reddito del nucleo familiare;
  • allegare, se richiesto, copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • indicare correttamente i dati anagrafici e il codice fiscale del richiedente.
Leggi anche  Farmaci gratuiti SSN: chi ne ha diritto e quali sono

Ogni Regione può adottare modelli differenti e richiedere informazioni aggiuntive. Di seguito, una guida dettagliata con le modalità operative per ogni Regione o Provincia autonoma.

Quali Regioni utilizzano il portale del Sistema Tessera Sanitaria?

Le Regioni Valle d’Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Molise, Veneto, Marche, Abruzzo, Calabria e la Provincia autonoma di Bolzano consentono di verificare o richiedere l’esenzione per reddito tramite il portale del Sistema Tessera Sanitaria.

Il servizio consente ai cittadini di:

  • controllare le esenzioni attive;
  • verificare la validità dell’esenzione per l’anno in corso;
  • effettuare una nuova richiesta tramite autocertificazione, se necessario.

Link al portale nazionale: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzioni-da-reddito-cittadini

Basilicata

In Basilicata non è disponibile una procedura online. L’esenzione può essere rinnovata solo di persona, recandosi agli sportelli CUP della ASL di residenza.

In alternativa, è possibile incaricare un familiare o un conoscente a consegnare il modulo compilato, purché munito di:

  • delega scritta;
  • fotocopia del documento del delegante;
  • documento di identità del delegato.

Campania

I cittadini della Campania possono consultare le esenzioni per reddito certificate dal MEF attraverso il Portale Salute del Cittadino.

Il portale consente:

  • la verifica della presenza di esenzioni attive;
  • la consultazione dello storico sanitario personale;
  • l’accesso tramite SPID, CIE o CNS.

Portale Campania Salute: https://salute.regione.campania.it

Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna le esenzioni vengono rinnovate automaticamente se il cittadino continua a possedere i requisiti previsti.

È comunque possibile verificare lo stato dell’esenzione accedendo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) tramite:

  • SPID;
  • CIE;
  • CNS.

Il portale consente anche di effettuare una nuova richiesta in autonomia.

Fascicolo Sanitario Elettronico Emilia-Romagna: https://www.fascicolo-sanitario.it/fse/

Friuli-Venezia Giulia

In questa Regione, le esenzioni E01, E03 ed E04 sono valide dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo. Se i requisiti permangono, vengono rinnovate automaticamente.

Nel caso in cui l’esenzione non sia attiva, è possibile presentare una autocertificazione online oppure recarsi agli sportelli CUP. Il servizio è disponibile attraverso i siti delle Aziende Sanitarie locali (ASUGI, ASU FC e altri).

Fascicolo Sanitario Elettronico Regione Fiuli-Venezia-Giulia: https://sesamo.sanita.fvg.it/sesamo/#/apriti_sesamo

Lazio

Le esenzioni per reddito in scadenza vengono rinnovate automaticamente a partire dal 1° aprile per coloro che risultano ancora in possesso dei requisiti.

Leggi anche  Esenzione canone Rai, chi ne ha diritto e come richiederla?

La verifica dell’avvenuto rinnovo può essere fatta accedendo al portale Salute Lazio, dove è anche possibile inviare una nuova autocertificazione online se necessaria.

Portale Salute Lazio: https://www.salutelazio.it/

Liguria

La Regione Liguria ha disposto una proroga automatica delle esenzioni per reddito fino al 31 marzo 2025.

Successivamente a tale data, se il rinnovo automatico non sarà confermato, sarà necessario recarsi di persona presso uno sportello della ASL. Attualmente non è prevista una procedura online.

Lombardia

In Lombardia, il rinnovo o la richiesta di esenzione per reddito può essere effettuata online tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, autenticandosi con SPID o CNS.

In alternativa, è possibile:

  • recarsi presso una farmacia convenzionata;
  • rivolgersi agli sportelli delle ASST.

Fascicolo Sanitario Elettronico Regione Lombardia: https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it

Piemonte

I cittadini piemontesi possono gestire in modo completamente digitale le domande di esenzione per reddito tramite il portale Salute Piemonte.

Per accedere al servizio è necessario utilizzare:

  • SPID;
  • Tessera Sanitaria (con lettore);
  • CIE.

Una volta autenticati, è possibile presentare una nuova autocertificazione o verificare lo stato di quella attiva.

Portale Salute Piemonte: https://www.salutepiemonte.it/

Toscana

La Regione Toscana offre un sistema flessibile per la gestione delle esenzioni da reddito, con diverse opzioni di accesso:

  • portale online con SPID, CIE o CNS;
  • Totem “PuntoSi” distribuiti sul territorio;
  • app “Toscana Salute”.

L’autocertificazione può essere presentata digitalmente, evitando la necessità di recarsi agli sportelli.

Fascicolo Sanitario Elettronico Regione Toscana: https://fascicolosanitario.regione.toscana.it/

Provincia Autonoma di Trento

In Trentino, l’esenzione per reddito è illimitata per i cittadini con più di 65 anni, purché restino in possesso dei requisiti.

Per le altre categorie, è possibile effettuare il rinnovo inviando via email il modulo di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, scaricabile dal sito dell’APSS, insieme a:

  • copia del documento di identità;
  • eventuali documenti aggiuntivi richiesti.

Info complete: https://www.apss.tn.it/Argomenti/Ticket-e-esenzioni#

Se rientri in una delle categorie per cui è prevista l’esenzione per reddito dal pagamento del ticket sanitario, è fondamentale verificare entro il 31 marzo 2025 l’effettivo rinnovo dell’esenzione.

Anche quando è previsto il rinnovo automatico, possono esserci situazioni in cui l’esenzione non risulta attiva. In questi casi, è possibile agire:

  • accedendo al portale online della Regione con SPID, CIE o CNS;
  • presentandosi direttamente agli sportelli ASL o CUP, ove necessario;
  • incaricando un familiare, con apposita delega.

Una corretta verifica e, se necessario, un tempestivo rinnovo eviteranno di dover pagare prestazioni sanitarie che altrimenti sarebbero gratuite.

Tags: esenzione ticket
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790