Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Evasione fiscale in Italia, dati preoccupanti al Sud

Le regioni del Sud risultano quelle con un maggior rischio di evasione. Dal 2022 al 2023, l'evasione fiscale è aumentata del 14%.

di Pietro Ginechesi
13 Giugno 2024
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’evasione fiscale in Italia è un fenomeno rilevante e preoccupante, soprattutto nel Sud del paese. Secondo recenti studi, Molise, Basilicata e Calabria presentano le percentuali più alte di contribuenti a rischio evasione, con solo il 40% delle dichiarazioni dei redditi ritenute affidabili. Questo trend allarmante pone l’attenzione sulla necessità di strategie efficaci per contrastare l’evasione e promuovere la conformità fiscale.

Sommario

Toggle
  • Quanto è l’evasione fiscale in Italia?
  • Cosa succede a chi evade le tasse?
  • Dove si evade di più in Italia?

Quanto è l’evasione fiscale in Italia?

In Italia, l’evasione fiscale è un problema significativo che coinvolge molte categorie di lavoratori autonomi. Nel 2023, ben 1,53 milioni di dichiarazioni dei redditi sono state considerate inaffidabili, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno riguarda soprattutto categorie come:

  • lavanderie;
  • noleggi auto;
  • ristoranti e impianti sportivi.

Gli evasori fiscali in Italia rappresentano una sfida per l’agenzia delle entrate, che deve affrontare queste evasioni fiscali per migliorare la giustizia fiscale.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’evasione fiscale totale stimata nel paese supera i 100 miliardi di euro l’anno, una cifra che rappresenta una perdita significativa per l’economia italiana. Questo importo comprende sia le tasse non pagate che le dichiarazioni fraudolente di redditi inferiori a quelli effettivi. La lotta contro l’evasione fiscale è quindi una priorità per le autorità fiscali, che stanno implementando nuove tecnologie e strategie per identificare e punire gli evasori.

Leggi anche  Scadenze fiscali, come sopravvivere

Cosa succede a chi evade le tasse?

Chi evade le tasse in Italia può affrontare conseguenze severe. L’Agenzia delle Entrate è responsabile per il monitoraggio e la repressione dell’evasione fiscale. Gli evasori rischiano sanzioni amministrative e penali, che possono includere multe salate e, nei casi più gravi, la reclusione. L’agenzia delle entrate evasione ha intensificato l’uso di algoritmi avanzati per identificare chi non paga le tasse e ridurre i tempi per gli accertamenti.

Inoltre, le operazioni di controllo sono diventate più frequenti e sofisticate, grazie anche alla collaborazione con altre agenzie governative e l’uso di tecnologie avanzate. Le pene per l’evasione fiscale variano a seconda della gravità del reato, ma possono includere anche la confisca dei beni e l’impossibilità di partecipare a gare d’appalto pubbliche.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Dove si evade di più in Italia?

L’evasione fiscale è maggiormente diffusa nelle regioni del Sud Italia. Molise, Basilicata e Calabria sono in cima alla lista delle regioni con il più alto tasso di contribuenti a rischio evasione. Secondo i dati di evasione fiscale in Italia, solo il 40% delle dichiarazioni dei redditi in queste regioni raggiunge una sufficienza. A livello provinciale, Isernia, Taranto e Nuoro sono le aree con il rischio più elevato di evasione fiscale, mentre Trento, Lecco e Belluno mostrano i livelli più bassi di rischio.

Queste differenze regionali possono essere attribuite a vari fattori, tra cui la struttura economica locale, il livello di controllo delle autorità fiscali e la cultura fiscale prevalente. Nel Nord Italia, dove l’economia è generalmente più sviluppata e le autorità fiscali sono più attive, il livello di evasione è significativamente inferiore. Tuttavia, la lotta contro l’evasione fiscale rimane una sfida nazionale che richiede sforzi coordinati e continui.

Leggi anche  Errore dichiarazione redditi, chi paga?
Tags: agenzia delle entrateevasione fiscalepagamento tasse
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790