Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Naspi

FAQ Naspi: tutte le domande frequenti sul sussidio di disoccupazione

Le domande frequenti sulla Naspi: dalle settimane di contribuzione alle dimissioni volontarie.

di Francesca Ereddia
12 Agosto 2024
in Naspi
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

FAQ Naspi: le domande più frequenti sul sussidio di disoccupazione, dalle dimissioni volontarie alla durata massima del sussidio.

Sommario

Toggle
  • FAQ Naspi: dimissioni volontarie
    • Se mi dimetto volontariamente ho diritto alla Naspi?
    • Quanto dura la Naspi?
    • A quanto ammonta Naspi?
    • Tetto massimo Naspi
    • I possessori di p.iva hanno diritto a Naspi?
    • Se lavoro posso prendere la Naspi?

FAQ Naspi: dimissioni volontarie

Se mi dimetto volontariamente ho diritto alla Naspi?

No, chi si dimette volontariamente (a meno che non si tratti di dimissioni per giusta causa) non ha diritto alla Naspi.

Questo significa che qualora, successivamente alle dimissioni volontarie, il lavoratore trovi un altro impiego, nel caso in cui il successivo contratto esaurisca la sua durata, il lavoratore avrà diritto alle sole mensilità relative al secondo impiego e non già al primo.

Quanto dura la Naspi?

La durata massima della Naspi è massimo di 24 mesi. La durata è pari alla  metà delle settimane di contribuzione versate nei quattro anni precedenti la disoccupazione.

Leggi anche  Come calcolare la Naspi, esempi e importi

Ad esempio, se hai versato contributi per 52 settimane, avrai diritto a 26 settimane di NASpI. In ogni caso, non è possibile accedere a Naspi oltre i 24 mesi suddetti.

E ancora, se hai 104 settimane di contributi nei quattro anni precedenti, avrai diritto a 52 settimane di NASpI.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Se invece hai 208 settimane di contributi nei quattro anni precedenti, avrai diritto a 104 settimane di NASpI, e così via fino a un massimo di 24 mesi.

Leggi anche  Naspi e sospensione dei termini per malattia o infortunio

A quanto ammonta Naspi?

L’importo del sussidio si calcola sulla retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni di lavoro. Si sommano tutte le retribuzioni imponibili ai fini previdenziali e si dividono per il numero di settimane di contribuzione, moltiplicando il risultato per 4,33.

Se la retribuzione media mensile è pari o inferiore a 1.352,19 euro (importo soggetto a rivalutazione annuale), la NASpI è pari al 75% di tale retribuzione.

Se la retribuzione media mensile supera i 1.352,19 euro, la NASpI è pari al 75% di 1.352,19 euro più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e 1.352,19 euro.

Tetto massimo Naspi

L’importo massimo per la Naspi è comunque di 1.550,42 per il 2024. Dal quarto mese in poi, l’importo si riduce progressivamente.

Per i primi 3 mesi l’importo della NASpI viene erogato interamente senza riduzioni. Dal quarto mese in poi l’importo viene diminuito a ogni mese del 3% rispetto all’importo precedente.

I possessori di p.iva hanno diritto a Naspi?

Sì, Naspi e partita iva sono compatibili. La Naspi può essere percepita da tutti coloro che si trovino in stato di disoccupazione involontaria, a patto di essere in regola con i contributi e che si sia lavorato almeno 30 giorni nei 12 mesi antecedenti alla richiesta

Se lavoro posso prendere la Naspi?

Sì, se la tua attività lavorativa rientra nei limiti reddituali, Naspi e reddito da lavoro sono compatibili. Leggi le nostre indicazioni sulla compatibilità tra lavoro e Naspi per saperne di più.

Tags: naspi domande
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790