Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Fondo previdenziale complementare, perché è importante?

Ecco perché è importante aderire al fondo previdenziale complementare, i vantaggi che garantisce e come fare ad iscriversi.

di Tommaso Pietrangelo
10 Aprile 2024
in Attualità, Pensioni
1

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Attenti alle truffe via SMS: le raccomandazioni dell’INPS
Fondo previdenziale complementare, perché è importante? L’adesione alla previdenza complementare è un meccanismo spesso sottovalutato dai lavoratori dipendenti, ma garantisce numerosi (e fondamentali) benefici pensionistici. Essendo un’adesione volontaria, inoltre, è importante che per il lavoratore comprenderne il funzionamento, in dettaglio, compresi i vantaggi e tutte le modalità di adesione ad oggi esistenti. Ecco di seguito tutti quello che c’è da sapere.

Sommario

Toggle
  • Fondo previdenziale complementare, tutti i vantaggi 
  • Come aderire al fondo previdenziale complementare

Fondo previdenziale complementare, tutti i vantaggi 

La previdenza complementare, prevista per legge dal D.lgs. 5 dicembre 2005 n. 25, è il secondo pilastro del sistema pensionistico italiano. Il suo scopo, in sintesi, è quello di integrare la previdenza di base (primo pilastro), contribuendo così ad assicurare al lavoratore una pensione più sicura, ovvero un livello adeguato di tutela pensionistica. 

L’adesione al fondo previdenziale complementare garantisce, a chi decide di effettuarla, una serie di vantaggi non trascurabili, utili a garantire un periodo pensionistico sereno. Questa tipologia di previdenza, infatti, si configura come aiuto complementare (ma essenziale) per il lavoratore che andrà in pensione, perché renderà possibile al pensionato un tenore di vita molto vicino a quello di cui godeva quando era lavoratore. Ecco di seguito i principali vantaggi, a beneficio dell’aderente, garantiti dal Fondo previdenziale complementare: 

  • Dedurre dall’imponibile IRPEF tutti i contributi che sono stati versati al fondo pensione fino a una somma massima di 5.164,57 euro
  • Ricevere, da parte del proprio datore di lavoro, il versamento contributivo mensile previsto in base alla contrattazione collettiva per chiunque aderisca a un fondo di tipo negoziale
  • Avere un rendimento verosimilmente superiore a quello che è stabilito dalla legge per il TFR
  • Richiedere l’anticipo su ciò che è stato maturato, presso la forma pensionistica complementare, in modo tale da poter affrontare eventuali spese sanitarie (terapie, interventi eccezionali), oppure spese familiari come l’acquisto della prima casa per sé o per i propri figli, oppure ancora interventi di ristrutturazione di immobili.

Va inoltre rimarcato, al di là dei vantaggi specifici qui sopra elencati, che tutti i lavoratori aderenti al fondo previdenziale complementare – con maggiore o minore anzianità lavorativa, è uguale – saranno in grado  di trarre notevoli benefici dall’iscrizione al suddetto fondo. Anche se ogni singolo caso, come naturale, avrà le sue specifiche caratteristiche.

Come aderire al fondo previdenziale complementare

L’adesione volontaria al fondo previdenziale complementare avviene attraverso tre passaggi distinti:

  1. Reperimento dei moduli per l’adesione ai fondi negoziali, presso il proprio luogo di lavoro, le sedi delle organizzazioni sindacali, oppure la sede del fondo stesso
  2. Compilazione e sottoscrizione del modulo di adesione, da presentare al datore di lavoro in modo tale che questi possa trattenere i contributi necessari dalle future buste paga
  3. Versamento della quota di iscrizione “una tantum”, che comunque verrà trattenuta nella busta paga se si tratta di un fondo negoziale

Va ricordato, altresì, che nel caso di dipendenti appartenenti a un’amministrazione pubblica, gestita quindi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’adesione al fondo previdenziale complementare deve avvenire mediante l’uso del portale “Noi PA”.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come sottolineato anche dal sito Inps, la scelta di aderire (o meno) alla previdenza complementare è totalmente libera e volontaria. La mancata aderenza non comporta ripercussioni negative sul futuro del pensionato, quindi. Ma è bene, se si sceglie l’adesione, leggere con estrema attenzione lo statuto, il regolamento e la nota informativa a proposito della forma pensionistica complementare qui discussa.

Nel caso di dubbi, perplessità, o ulteriori informazioni in merito all’adesione al fondo previdenziale complementare (così come ad ogni forma pensionistica individuale) è possibile contattare direttamente il fondo pensionistico di proprio interesse.

 

Tags: fascicolo previdenzialeinpspensione
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790