Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Giornata della parità retributiva: per combattere il gender pay gap

Avete mai sentito parlare di "gender pay gap"? E' il divario retributivo tra gli uomini e le donne.

di Francesca Ereddia
18 Settembre 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Oggi è la giornata della parità retributiva, e si combatte il “gender pay gap“, ovvero, il divario di retribuzione tra i due sessi. La giornata ha come obiettivo quello di mettere in luce le disparità salariali tra uomini e donne, e di promuovere una politica più orientata verso la parità dei due sessi all’interno del mondo lavorativo.

Sommario

Toggle
  • Giornata della parità retributiva
  • Il divario retributivo di genere: un confronto tra i Paesi
  • Il gender gap nelle nuove generazioni
  • Gender pay gap aumenta nel settore privato

Giornata della parità retributiva

Una giornata per combattere il gender pay gap: uomini e donne, da troppo tempo, sono spesso soggetti a due retribuzioni differenti. Una discriminazione oramai inaccettabile nella nostra società moderna, che va combattuta e sradicata. L’Italia ha un divario di circa il 5%: meglio rispetto ad altri Paesi, ma sicuramente si potrebbe fare di più. Vediamo cosa dicono i dati.

Il divario retributivo di genere: un confronto tra i Paesi

Questo è quanto è emerso dai sondaggi e dalle percentuali del divario di retribuzione:

  • Estonia: 21,3%
  • Austria: 18,4%
  • Svizzera: 17,9%
  • Repubblica Ceca: 17,9%
  • Germania: 17,7%
  • Francia: 13,9%
  • Lussemburgo: -0,7% (gender pay gap negativo)
  • Italia: gap inferiore al 5%
  • Romania: gap inferiore al 5%
  • Belgio: gap inferiore al 5%

Come è facile notare, l’Estonia è prima in classifica, col più ampio divario tra i Paesi. Più moderata la Francia, in linea con la media europea, che si assesta a al 13,9%. L’Italia è al di sotto della media, ma se si considera il Lussemburgo, dove addirittura sono le donne a percepire uno stipendio leggermente superiore a quello degli uomini, ci si rende conto come sia sempre possibile migliorare.

Leggi anche  Dove andare a San Valentino nel 2025? 5 borghi suggestivi

Il gender gap nelle nuove generazioni

Quanto alle nuove generazioni, il gender gap sembra essersi invece abbassato rispetto al passato: tra i dipendenti giovani è diminuito, ma aumenta in rapporto direttamente proporzionale con l’età.

Il motivo sarebbe nel fatto che molte donne interrompono la carriera nel corso della vita lavorativa, per la maternità o la cura dei familiari.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Gender pay gap aumenta nel settore privato

Il settore privato è più colpito dal gender pay gap rispetto al settore pubblico: in media, nell’Ue, le retribuzioni nel settore pubblico sono determinate da griglie salariali trasparenti che applicano un trattamento paritario tra uomini e donne.

Non lo stesso si può invece dire del settore privato, dove il gender pay gap varia dall’8,1% in Belgio al 20,5% in Repubblica Ceca.

Tags: divario salariale
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790