Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro Concorsi

Graduatorie GPS, cosa sono e come aumentare il punteggio?

Le Graduatorie GPS sono chiave nell'ambito dell'insegnamento in Italia. Nel 2024, capire e potenziare il punteggio è essenziale per opportunità lavorative.

di Paola Costanzo
9 Marzo 2024
in Scuola, Concorsi
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Le Graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali per Supplenze) rappresentano un elemento cruciale nel panorama dell’insegnamento italiano, e con l’approdo delle nuove graduatorie nel 2024, è fondamentale comprendere cosa sono e come aumentare il proprio punteggio per accedere a possibili opportunità lavorative.

Sommario

Toggle
  • Cosa sono e cosa cambia con le nuove GPS?
    • Principali novità del Decreto MIUR
  • Quali sono le fasce delle Graduatorie GPS?
  • Quali sono i requisiti per entrare nelle GPS?
  • Cosa fa punteggio per le GPS?
    • Come faccio a calcolare il mio punteggio GPS?
    • Quali sono i corsi che danno punteggio in GPS?
  • Partecipazione e documentazione
  • Prossime graduatorie GPS

Cosa sono e cosa cambia con le nuove GPS?

Le GPS sono Graduatorie Provinciali per le Supplenze, istituite dall’ordinanza ministeriale 60/2020. Con l’aggiornamento del 2024, sostituiranno quelle attualmente in vigore, diventando il principale strumento per l’assegnazione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto. Un cambiamento significativo rispetto alle versioni precedenti è l’introduzione di fasce distinte per aspiranti con e senza abilitazione.

Principali novità del Decreto MIUR

Il Decreto MIUR dell’anno precedente ha introdotto importanti novità, tra cui:

  • Possibilità di iscrizione alla seconda fascia per gli studenti di Scienze della Formazione primaria;
  • Iscrizione alla seconda fascia per il sostegno aperta anche a docenti privi di specializzazione con almeno 3 anni di insegnamento su posto di sostegno;
  • Nomine informatizzate e procedura di assegnazione delle supplenze già sperimentata l’anno precedente.

Quali sono le fasce delle Graduatorie GPS?

Le Graduatorie GPS sono suddivise in due fasce, ciascuna destinata a categorie specifiche di aspiranti insegnanti:

1. Prima fascia: Questa fascia è destinata agli aspiranti insegnanti che possiedono determinati requisiti, tra cui:

  • Abilitazione per le Graduatorie dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado e personale educativo.
  • Specializzazione per le Graduatorie di sostegno.

Gli insegnanti che rientrano in questa fascia hanno completato un percorso di formazione specifico, che include l’abilitazione o la specializzazione richiesta per l’insegnamento in una determinata classe di concorso o per il sostegno.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Intelligenza artificiale a scuola: le prime linee guida per i docenti

2. Seconda fascia: La seconda fascia è aperta agli aspiranti che non soddisfano i requisiti della prima fascia. In questa fascia possono rientrare:

  • Aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nei criteri della prima fascia.
  • Studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria nell’anno accademico corrente, con un numero minimo di Crediti Formativi Universitari (CFU) conseguiti entro il termine di presentazione dell’istanza.

La seconda fascia offre un’opportunità più ampia di inserimento per coloro che, pur non avendo ancora completato l’intero percorso di formazione, desiderano partecipare alle graduatorie per le supplenze.

Le due fasce mirano a garantire un approccio equo e differenziato in base alla preparazione e all’esperienza degli aspiranti insegnanti. La scelta della fascia dipende dalla qualifica e dalle qualifiche del candidato, garantendo una valutazione più accurata in base alle esigenze specifiche delle graduatorie provinciali.

Quali sono i requisiti per entrare nelle GPS?

I requisiti per l’inserimento nelle GPS variano a seconda della classe di concorso. In generale, è richiesto il possesso di un titolo di studio conforme alla classe di concorso scelta e, eventualmente, 24 CFU.

  • Per i posti comuni, possono partecipare docenti abilitati, studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, e soggetti con titolo di studio e almeno 24 CFU.
  • Per i posti di sostegno, sono ammessi soggetti con specializzazione sul sostegno o aspiranti senza specializzazione ma con almeno 3 anni di insegnamento su posto di sostegno e titolo di abilitazione.

Cosa fa punteggio per le GPS?

Il punteggio nelle Graduatorie GPS è determinato dalla valutazione di vari titoli e requisiti posseduti dagli aspiranti insegnanti. Il calcolo del punteggio è essenziale per stabilire l’ordine di priorità nella selezione degli insegnanti nelle graduatorie. Ecco alcuni degli elementi che contribuiscono al punteggio nelle GPS:

  1. Titoli di studio: Il possesso di titoli di studio adeguati alla classe di concorso prescelta è un elemento chiave. Diversi titoli, come diplomi e lauree, possono conferire un determinato punteggio.
  2. Crediti Formativi Universitari (CFU): In alcuni casi, è richiesto il possesso di un certo numero di CFU per accedere a determinate classi di concorso. Accumulare CFU attraverso corsi universitari può contribuire al punteggio complessivo.
  3. Master e corsi di perfezionamento: Il completamento di master di primo livello e corsi di perfezionamento riconosciuti dal MIUR può conferire punti aggiuntivi.
  4. Certificazioni informatiche e digitali: Certificazioni in ambito informatico e digitale, come Eipass 7 Moduli User, Eipass LIM, Eipass Tablet e Eipass Teacher, possono aggiungere punti significativi al punteggio complessivo.
  5. Certificazioni linguistiche: Possedere certificazioni linguistiche, soprattutto in inglese, può conferire un punteggio aggiuntivo. I punti assegnati possono variare a seconda del livello di competenza linguistica raggiunto.
  6. Corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning): Il completamento di corsi CLIL, che integrano insegnamento disciplinare e apprendimento linguistico, può contribuire in modo significativo al punteggio.
  7. Esperienza di insegnamento: In alcuni casi, il numero di anni di insegnamento su posto di sostegno può conferire punti aggiuntivi, contribuendo all’esperienza complessiva del candidato.
  8. Altri titoli e certificazioni: Altri titoli, certificazioni e qualifiche riconosciuti dal MIUR possono essere presi in considerazione per il calcolo del punteggio.
Leggi anche  Docenti di Strada: come trattare i disturbi alimentari in classe

Come faccio a calcolare il mio punteggio GPS?

Il calcolo del punteggio avviene mediante la somma dei punti assegnati per ciascun titolo o requisito posseduto. Puoi fare riferimento alla Tabella di Valutazione Titoli GPS fornita dal MIUR. Alcuni elementi che contribuiscono al punteggio includono:

  • Master di primo livello: 1 punto;
  • Certificazioni Informatiche e Digitali: fino a 2 punti cumulabili;
  • Certificazioni linguistiche inglese: fino a 6 punti;
  • Corsi di perfezionamento: 1 punto;
  • Corso CLIL (Content and Language Integrated Learning): 3 punti.

Quali sono i corsi che danno punteggio in GPS?

Altri corsi che possono contribuire al punteggio nelle GPS sono quelli riconosciuti dal MIUR. Alcuni esempi includono:

  • Eipass 7 Moduli User;
  • Eipass LIM (Lavagna Interattiva Multimediale);
  • Eipass Tablet;
  • Eipass Teacher.

Ogni certificazione informatica riconosciuta offre un certo numero di punti, e il loro conseguimento può essere strategico per migliorare la propria posizione nelle graduatorie.

Partecipazione e documentazione

La partecipazione avviene tramite il portale Istanze MIUR, richiedendo l’identità digitale SPID. La compilazione dell’istanza richiede attenzione alla documentazione necessaria, come abilitazione, titoli di studio e eventuali certificazioni.

Prossime graduatorie GPS

Il prossimo Concorso per l’aggiornamento delle GPS è previsto per la primavera del 2024, con le graduatorie valide per il biennio scolastico 2024/2026. Tutti i dettagli e la normativa sono disponibili sul portale MIUR.

Tags: graduatorie GPS
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790