Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Gratta e Vinci: vincere è un’illusione, ma la dipendenza è reale

73 milionari con i Gratta e Vinci nel 2024, ma il gioco d’azzardo legalizzato trascina molti nella dipendenza. Quanto costa davvero questa illusione?

di Pietro Ginechesi
8 Febbraio 2025
in Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Ogni giorno, milioni di italiani grattano un biglietto sperando di cambiare vita. Nel 2024, sono stati 73 i fortunati diventati milionari grazie ai Gratta e Vinci, ma a che prezzo? Per ogni vincitore ci sono milioni di persone che spendono cifre enormi senza mai vedere un ritorno, alimentando una dipendenza silenziosa e spesso devastante.

Mentre lo Stato incassa miliardi dal gioco d’azzardo legalizzato, molti cittadini finiscono intrappolati in un circolo vizioso, privandosi di beni essenziali per inseguire un sogno che, per la maggior parte, resterà irraggiungibile. E se pensiamo che sia solo un’esagerazione, una scena della seconda stagione di Squid Game ci offre una metafora inquietante: un vagabondo che preferisce un Gratta e Vinci a un pezzo di pane.

È il riflesso di una società che vende speranze, ma genera illusioni. Ma chi sono i veri vincitori di questo sistema?

Sommario

Toggle
  • Quanti milionari hanno creato i Gratta e Vinci nel 2024?
  • La vera vincita è dello Stato, non dei giocatori
  • Il pensionato dal tabaccaio: simbolo della dipendenza
  • Squid Game 2 e il paradosso del Gratta e Vinci
  • Il vero prezzo del gioco

Quanti milionari hanno creato i Gratta e Vinci nel 2024?

I dati parlano chiaro: un’indagine di Agimeg evidenzia che nel 2024, ben 73 persone sono diventate milionarie grazie ai Gratta e Vinci. La media è di circa sei vincitori al mese, con premi che hanno toccato cifre da capogiro. In particolare, 14 fortunati hanno ricevuto un vitalizio, ovvero:

  • 300.000 euro subito;
  • 6.000 euro al mese per 20 anni;
  • 100.000 euro alla fine.

La distribuzione geografica mostra che Lazio e Lombardia dominano la classifica con 16 vincite milionarie ciascuna, seguite dalla Campania con 7 vincite e dall’Emilia Romagna con 6. Solo quattro regioni (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Molise e Basilicata) non hanno registrato alcun vincitore milionario.

Leggi anche  Falso sms INPS: la promessa di 700 euro cliccando su un link

Numeri affascinanti, certo. Ma per ogni persona che vince, quante sono quelle che perdono?


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

La vera vincita è dello Stato, non dei giocatori

Questi dati potrebbero far pensare che il Gratta e Vinci sia un’opportunità concreta per cambiare vita. La realtà è ben diversa. Per ogni vincita milionaria, milioni di persone continuano a grattare invano, spendendo cifre considerevoli senza mai vedere un ritorno.

Secondo i dati ADM, la spesa per i giochi d’azzardo in Italia nel 2023 ha superato i 136 miliardi di euro, con i Gratta e Vinci tra le categorie più gettonate. Ma chi paga il prezzo più alto?

Il pensionato dal tabaccaio: simbolo della dipendenza

Uno degli aspetti più inquietanti di questa realtà è l’immagine che tutti abbiamo visto almeno una volta: il pensionato che trascorre ore in tabaccheria, alternando Gratta e Vinci e giocate continue al 10 e Lotto.

Molti di loro spendono centinaia di euro al mese, talvolta sottraendo quei soldi a spese essenziali come bollette o medicine. Il gioco d’azzardo legalizzato diventa una trappola, sostenuta dallo Stato che da un lato ne incassa le entrate e dall’altro ne denuncia la pericolosità.

Non è solo un problema degli anziani: il fenomeno colpisce anche giovani e persone in difficoltà economica, che vedono nel “colpo di fortuna” l’unica via d’uscita.

Squid Game 2 e il paradosso del Gratta e Vinci

Un’immagine potente arriva dalla seconda stagione di Squid Game, dove un reclutatore offre ai senzatetto una scelta: un Gratta e Vinci o un pezzo di pane. La maggior parte sceglie il biglietto, sperando in una fortuna immediata piuttosto che in un pasto sicuro.

Leggi anche  Tempi incasso assegno circolare: quali sono?

Non è solo una scena di una serie TV: è uno specchio della società attuale. Troppe persone preferiscono scommettere su un futuro ipotetico piuttosto che affrontare la realtà presente. È la mentalità della “vincita facile”, alimentata da pubblicità ingannevoli e dalla disperazione.

Il vero prezzo del gioco

Il Gratta e Vinci può rendere milionari? Sì, ma le probabilità sono minime. Il vero problema è che per ogni vincitore ci sono milioni di perdenti, molti dei quali finiscono per sviluppare una dipendenza pericolosa.

Serve una maggiore consapevolezza su questo tema. Lo Stato dovrebbe limitare la pubblicità del gioco d’azzardo, investire in campagne di sensibilizzazione e offrire più aiuto a chi soffre di ludopatia.

Nel frattempo, la domanda resta: quanto siamo disposti a pagare per inseguire un’illusione?

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790