Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

I figli hanno diritto alla pensione di reversibilità?

I figli superstiti possono avere diritto alla pensione di reversibilità, ma a delle specifiche condizioni. Ecco quali.

di Francesca Ereddia
22 Aprile 2025
in Pensioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

I figli hanno diritto alla pensione di reversibilità? L’INPS ha rafforzato i controlli sui requisiti richiesti per accedere alla prestazione, ma in generale, i figli possono avervi diritto.

In particolare, per i figli maggiorenni studenti o inabili, la pensione di reversibilità non è automatica: è necessario dimostrare una reale dipendenza economica dal genitore e, ove previsto, un’inabilità totale e permanente al lavoro.

Sommario

Toggle
  • I figli hanno diritto alla pensione di reversibilità?
  • Quando spetta la reversibilità ai figli minorenni?
  • Requisiti pensione reversibilità per i figli maggiorenni
  • Come si calcola la pensione di reversibilità per i figli?
  • Come si presenta la domanda di pensione di reversibilità per i figli?

I figli hanno diritto alla pensione di reversibilità?

Con la Circolare n. 64/2024, l’INPS ha ampliato la platea dei beneficiari della pensione ai superstiti: ora sono inclusi anche i nipoti maggiorenni che siano orfani, inabili al lavoro e a carico del nonno o della nonna. Si tratta di un aggiornamento in linea con quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (Sentenza n. 88/2022), che riconosce maggiore tutela familiare anche sul piano previdenziale.

Il punto è però che non tutti i figli (e i nipoti) maggiorenni vi hanno diritto, ma, come abbiamo detto nell’introduzione, vi hanno diritto solo nei casi in cui venga dimostrata una reale e concreta dipendenza economica dal defunto.

Inoltre, viene fatta una distinzione tra figli maggiorenni e minorenni. Mentre i primi infatti vi hanno diritto solo in caso di dipendenza economica, i secondi vi hanno sempre diritto a prescindere.

Leggi anche  Pensione di reversibilità e rinuncia all'eredità: quale rapporto?

Quando spetta la reversibilità ai figli minorenni?

I figli minorenni (sotto i 18 anni) hanno diritto automaticamente alla pensione di reversibilità, senza ulteriori requisiti. La loro condizione lavorativa o scolastica è irrilevante. Diverso discorso vale invece per i figli maggiorenni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Requisiti pensione reversibilità per i figli maggiorenni

Diverso discorso vale per i figli maggiorenni. Dopo il compimento dei 18 anni, il diritto alla pensione non decade, ma è subordinato a condizioni precise, come:

  • frequenza scolastica o universitaria: fino a 21 anni se frequentano scuole superiori o corsi professionali, fino a 26 anni se regolarmente iscritti e frequentanti l’università (non fuori corso).
  • inoccupazione e dipendenza economica:
  • disabilità (in questo caso la pensione di reversibilità è permanente, essendo il il figlio è inabile al lavoro)

Il figlio deve essere privo di redditi sufficienti al proprio mantenimento, e la dipendenza economica deve essere effettiva e dimostrabile (es. bonifici regolari, pagamento di spese da parte del genitore).

Come si calcola la pensione di reversibilità per i figli?

La pensione si calcola applicando percentuali fisse sulla pensione spettante (o maturata) dal genitore deceduto:

  • 60% se il beneficiario è un solo figlio;
  • 80% con due beneficiari (es. coniuge + 1 figlio, oppure due figli);
  • 100% con tre o più beneficiari.

Tali quote rappresentano l’importo complessivo per tutto il nucleo familiare, da suddividere tra gli aventi diritto.

Come si presenta la domanda di pensione di reversibilità per i figli?

La domanda si presenta online sul sito INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure rivolgendosi a un patronato. Se il beneficiario è minorenne, la domanda va presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Leggi anche  Pagamenti pensioni di maggio 2025: il calendario

Se è maggiorenne inabile, occorre prima acquisire la certificazione medica SS3 e poi procedere con la richiesta.

L’INPS esamina la documentazione e, in caso di esito positivo, eroga il primo pagamento entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda.

Attenzione: ogni variazione che incida sul diritto (es. fine degli studi, inizio attività lavorativa, miglioramento dello stato di salute) va comunicata tempestivamente. In caso contrario, l’INPS può sospendere la pensione, richiedere la restituzione delle somme e, in casi gravi, applicare sanzioni.

Tags: pensione reversibilità
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790