Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Disabili

Indennità di accompagnamento per minori con diabete

Un minorenne diabetico ha diritto all'indennità di accompagnamento?

di Francesca Ereddia
17 Aprile 2025
in Disabili
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sommario

Toggle
  • Indennità di accompagnamento per minori con diabete
  • Come funziona L’indennità di accompagnamento per minorenni diabetici?
  • Indennità di accompagnamento vs indennità di frequenza: le differenze
  • Diabete 1 nei minori: cosa prevede la legge?

Sommario

Toggle
  • Indennità di accompagnamento per minori con diabete
  • Come funziona L’indennità di accompagnamento per minorenni diabetici?
  • Indennità di accompagnamento vs indennità di frequenza: le differenze
  • Diabete 1 nei minori: cosa prevede la legge?
Indennità di accompagnamento e diabete tipo 1 nei minori: cosa cambia con le nuove linee guida INPS? Rispondiamo alla domanda di un gentile lettore: l’indennità di accompagnamento è disponibile per minorenni diabetici?

Indennità di accompagnamento per minori con diabete

L’aggiornamento delle Linee Guida dell’INPS redatte dalla Commissione Medica Superiore, sollecitato dall’impegno di Diabete Italia e delle associazioni di pazienti, rappresenta un importante passo avanti per il riconoscimento dei diritti assistenziali dei minori affetti da diabete di tipo 1, in particolare per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento e quella di frequenza.

Come funziona L’indennità di accompagnamento per minorenni diabetici?

L‘indennità di accompagnamento è una prestazione economica riconosciuta ai soggetti che, a causa di minorazioni fisiche o psichiche, necessitano di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita.

In base alle nuove linee guida, per quanto riguarda i minori di età inferiore ai 14 anni affetti da diabete di tipo 1 in terapia insulinica, viene riconosciuta automaticamente la necessità di assistenza continua, e dunque il diritto all’indennità di accompagnamento. Vediamo come funziona.

L’indennità di accompagnamento per i bambini diabetici distingue due platee:

  • quella fino ai 14 anni
  • quella dai 14 ai 18.
Leggi anche  Assegno ordinario di invalidità, requisiti e importo

Se infatti fino ai 14 anni è riconosciuta automaticamente tale indennità, dai 14 ai 18, invece, il diritto all’indennità di accompagnamento non è garantito automaticamente, ma viene invece valutato caso per caso.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Indennità di accompagnamento e indennità di frequenza non vanno tuttavia confuse, anche perché non sono cumulabili.

Indennità di accompagnamento vs indennità di frequenza: le differenze

Il diritto all’indennità di frequenza viene riconosciuto ai minori con difficoltà persistenti nello svolgimento delle attività quotidiane e che frequentano regolarmente la scuola o centri di riabilitazione.

È importante sottolineare che entrambe le indennità non sono cumulabili e che l’indennità di accompagnamento, di norma, ha un impatto economico più significativo.

Tuttavia, l’indennità di frequenza è più compatibile con la frequenza scolastica e si adatta meglio ai casi in cui il bisogno di assistenza è meno continuo, seppur presente.

Diabete 1 nei minori: cosa prevede la legge?

Le linee guida riconoscono inoltre, per tutti i minori con diabete tipo 1, la condizione di gravità prevista dall’articolo 3, comma 3, della Legge 104/92.

La legge in oggetto garantisce dei diritti aggiuntivi legati all’integrazione scolastica e alla tutela sociale, con revisione al raggiungimento della maggiore età.

Questo aggiornamento normativo tiene conto non solo degli aspetti clinici del diabete, ma anche delle implicazioni educative, sociali e psicologiche che la gestione del diabete nei bambini e negli adolescenti può implicare.

Il documento valorizza l’importanza dell’educazione terapeutica, della prevenzione delle emergenze metaboliche e della sicurezza in ambienti come la scuola, dove la presenza di personale formato può fare la differenza.

Leggi anche  Ricovero in strutture residenziali: come funziona?

 

Tags: indennità accompagnamento
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790