Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Condominio

Installazione condizionatori in condominio, quali permessi?

Installare il nuovo condizionatore all'interno dell'abitazione include anche chiedere i permessi al condominio. Come procedere?

di Annarita Faggioni
27 Maggio 2024
in Condominio
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’installazione condizionatori in condominio non è semplice. Infatti l’impianto del climatizzatore prevede  anche una parte verso l’esterno, cioè alla facciata del condominio. Così anche gli altri condomini e l’amministratore non solo devono essere informati, ma devono dare l’autorizzazione per procedere con i lavori. Come funziona questa procedura e come evitare imprevisti?

Sommario

Toggle
  • La procedura per l’installazione condizionatori in condominio, cosa fare
  • Dove posizionare il motore del condizionatore in condominio
  • Installazione condizionatori in condominio, cosa fare se sono tanti?

La procedura per l’installazione condizionatori in condominio, cosa fare

Perché è così difficile passare all’installazione condizionatori in condominio? In realtà l’iter da seguire non è complicato, ma è importante seguire tutti i passaggi per i condizionatori in condominio, così da avere le carte in regola sui lavori e in caso di eventuali controlli. Gli interessati da contattare sono:

Leggi anche  Spese in condominio, cosa comprendono?
  • l’amministratore del condominio;
  • gli altri condomini tramite assemblea. L’ordine del giorno non è l’installazione condizionatori in condominio, ma l’obbligo di informare i condomini sulle attività che si faranno sulla facciata esterna, dato che si è tenuti a mantenere il decoro esterno del palazzo. Non c’è bisogno di un voto, ma è importante assicurarsi che tutti lo sappiano e sia scritto nero su bianco nel verbale dell’assemblea che non ci sono impedimenti all’impianto di condizionamento;
  • il Comune di competenza, perché comunque si tratta di un intervento che potrebbe essere soggetto a direttive da parte del Comune per motivi paesaggistici.

In più, è importante impegnarsi a non disturbare gli altri condomini per via dei lavori e installare l’impianto lontano dai balconi o dai condizionatori degli altri proprietari all’interno del condominio. Queste regole sono inserite:

  • nell’art.1122 del Codice Civile. Regola cosa deve fare il proprietario di casa e chi deve informare;
  • nell’art.1102 del Codice Civile. Indica come funziona la questione del decoro del condominio in merito all’installazione di eventuali condizionatori o per qualsiasi intervento esterno che riguarda anche la facciata del condominio;
  • nella sentenza del Tribunale di Milano n. 4074 del 12 aprile 2024, che stabilisce come l’impianto può essere rimosso se danneggia gli impianti o i balconi di altri condomini, oppure causa rumori fastidiosi agli altri condomini.

Dove posizionare il motore del condizionatore in condominio

Dove installare condizionatore in condominio per evitare problemi? Ecco alcuni consigli per non sbagliare:

  • il condizionatore deve essere il meno visibile possibile all’esterno;
  • durante il progetto, chi monta il condizionatore deve assicurarsi che non ci siano problemi con i muri perimetrali;
  • la distanza di almeno 3 metri sotto le soglie delle finestre.

Per quanto riguarda il motore, la norma prevede una interdistanza di 3 metri dal solaio, che scende a 1 metro e mezzo se ci sono impedimenti alla vista per via del condizionatore e non si può fare altrimenti.

Il motore andrebbe installato all’ombra – dove questo è possibile – e in ogni caso abbastanza vicino da poterlo impostare dal balcone della propria abitazione. Quando non si ha a disposizione un balcone, non conviene procedere con l’installazione condizionatori in condominio, ma scegliere una soluzione da tenere in casa.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Installazione condizionatori in condominio, cosa fare se sono tanti?

Se ci sono già più condizionatori all’interno del condominio, ci sono diverse soluzioni:

  • installare un condizionatore che non preveda un motore esterno, ma si usa all’interno della propria abitazione;
  • utilizzare strumenti per raccogliere l’acqua di condensa (obbligatorio per qualsiasi impianto);
  • contattare un professionista per prendere bene le misure e dimostrarle in fase di progettazione;
  • seguire la procedura anche se gli altri condomini non l’hanno rispettata, proprio a tutela dell’interessato;
  • tenere sempre le carte a disposizione in caso di controlli;
  • rispettare le distanze minime e scegliere un condizionatore di ultima generazione per evitare rumori.

In ogni caso chi si occupa della progettazione sa bene quali sono le distanze da seguire per l’installazione condizionatori in condominio e potrà tenere d’occhio le misure per un’installazione corretta.

Tags: condominio
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790