Con il Provvedimento n. 127533 del 14 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione IRAP 2025, relativo al periodo d’imposta 2024. Il modello, corredato dalle relative istruzioni, dovrà essere presentato nel corso del 2025 ai fini dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive.
Modello IRAP 2025: cosa cambia?
La dichiarazione deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate, attraverso una delle seguenti modalità:
- direttamente dal contribuente;
- tramite un intermediario abilitato (ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998);
- tramite soggetti incaricati per conto delle Amministrazioni dello Stato;
- tramite società del gruppo (ai sensi dell’art. 3, comma 2-bis del D.P.R. 322/1998).
La dichiarazione si considera presentata nel momento in cui la ricezione dei dati è completata da parte dell’Agenzia. La prova dell’avvenuta presentazione è costituita dalla ricevuta telematica.
Soggetti obbligati alla presentazione del Modello IRAP 2025
Il modello IRAP 2025 deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta relativa al periodo d’imposta 2024, ai sensi del D.Lgs. 446/1997.
Il presupposto dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio regionale, di attività autonomamente organizzate rivolte:
- alla produzione o scambio di beni,
- alla prestazione di servizi.
Per le società, gli enti, e le amministrazioni pubbliche, l’attività esercitata costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
I contribuenti con periodo d’imposta chiuso prima del 31 dicembre 2024 dovranno utilizzare il modello IRAP approvato l’anno precedente.
Si ricorda inoltre che le società di persone con esercizio sociale non coincidente con l’anno solare devono far rientrare il risultato dell’esercizio nel periodo d’imposta in cui questo si chiude.
Esempio: esercizio 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024 ➡ dichiarazione IRAP 2025 (periodo d’imposta 1° gennaio – 31 dicembre 2024). (Risoluzione n. 92/E del 20 settembre 2011)
Se il modello IRAP 2024 non consente di indicare alcuni dati richiesti dal nuovo modello 2025, questi saranno comunicati su richiesta dell’Agenzia.
Termini di presentazione della dichiarazione IRAP 2025
Per il 2025, in base all’art. 3-bis, comma 4, del D.L. 202/2024, la data iniziale per l’invio delle dichiarazioni IRAP è posticipata al 30 aprile 2025. I termini generali di presentazione restano quelli previsti dal D.P.R. 322/1998:
Società di persone e soggetti assimilati (art. 5 del TUIR):
Presentazione tra il 15 aprile e il 31 ottobre dell’anno successivo alla chiusura del periodo d’imposta. Per le società di capitali e soggetti IRES (art. 73 del TUIR), pubbliche amministrazioni (art. 3 e-bis), se periodo d’imposta coincide con l’anno solare, la presentazione è fissata dal 15 aprile ed entro il decimo mese successivo alla chiusura del periodo.
La data di approvazione del bilancio non incide sulla scadenza: fa fede solo la chiusura del periodo d’imposta.