Se hai un ISEE inferiore a 6.000 euro, puoi accedere a una serie di bonus e agevolazioni pensati per sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà economica. Questi aiuti coprono diverse esigenze, come il pagamento delle bollette, la formazione professionale, il sostegno ai figli e i contributi per l’affitto. Nel 2025, il Governo ha confermato e introdotto diverse misure di supporto, molte delle quali vengono erogate in base alla situazione economica del nucleo familiare.
I bonus disponibili per chi ha un ISEE inferiore a 6.000 euro
Le persone con un ISEE molto basso spesso si trovano in condizioni di forte difficoltà economica e sociale. Per questo motivo, lo Stato e gli enti locali mettono a disposizione contributi economici e agevolazioni mirate per garantire un aiuto concreto. Alcuni di questi bonus vengono erogati in automatico, mentre per altri è necessario presentare una richiesta tramite l’INPS o gli enti preposti. Ognuno di questi aiuti ha requisiti specifici e modalità di accesso diverse, che vedremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e che viene riconosciuta alle famiglie in condizioni di grave disagio economico. L’importo erogato varia in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla loro condizione economica, ed è destinato soprattutto a chi ha minori, disabili o anziani a carico.
Per ottenere l’Assegno di Inclusione, il reddito familiare deve essere inferiore a 6.500 euro all’anno, moltiplicato per la scala di equivalenza. Questo significa che il limite può essere più alto per famiglie numerose. Inoltre, chi vive in affitto può ricevere un contributo extra fino a 303,33 euro al mese.
La domanda deve essere presentata all’INPS, e i beneficiari devono iscriversi ai centri per l’impiego e aderire a percorsi di inclusione lavorativa e sociale tramite la piattaforma SIISL, salvo eccezioni per chi ha condizioni particolari che impediscono l’accesso al mondo del lavoro.
Supporto per la Formazione e il Lavoro
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è un incentivo economico destinato a chi si trova in una condizione di disoccupazione e vuole acquisire nuove competenze per migliorare la propria occupabilità. Questa misura è rivolta principalmente a persone con ISEE basso, con un’attenzione particolare a chi non ha altre forme di sostegno economico.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Il contributo previsto è di 500 euro al mese e viene erogato per un massimo di 12 mesi, a condizione che il beneficiario partecipi attivamente a corsi di formazione, tirocini o altre attività finalizzate all’inserimento lavorativo. In alcuni casi, è possibile estendere il contributo oltre il dodicesimo mese. L’obiettivo è aiutare le persone in difficoltà a trovare un’occupazione stabile e a migliorare la propria posizione economica.
Per ottenere il bonus, è necessario iscriversi alla piattaforma SIISL dell’INPS, scegliere un percorso formativo tra quelli disponibili e partecipare attivamente alle attività previste.
Carta Acquisti
La Carta Acquisti è un sostegno economico destinato alle famiglie con bambini piccoli e agli anziani con redditi molto bassi. Funziona come una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro, pari a 40 euro al mese.
Questa carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni di prima necessità, come alimenti e farmaci, e per il pagamento di alcune utenze domestiche. L’accesso alla Carta Acquisti è riservato a chi ha un ISEE molto basso, generalmente inferiore ai 6.000 euro, e rientra in una delle seguenti categorie:
- persone di età pari o superiore a 65 anni;
- famiglie con bambini di età inferiore a 3 anni.
La richiesta deve essere presentata presso gli uffici postali, compilando il modulo disponibile sul sito dell’INPS.
Assegno Unico e Universale
L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni. L’importo varia in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare, l’importo massimo previsto è di 201 euro al mese per ogni figlio.
Oltre all’importo base, sono previste maggiorazioni per le famiglie numerose, per i genitori lavoratori e per i figli con disabilità. L’Assegno Unico è compatibile con altre misure di sostegno e viene erogato mensilmente sul conto corrente indicato in fase di richiesta.
Per ottenerlo, è necessario presentare domanda all’INPS, specificando il proprio ISEE aggiornato per ricevere l’importo corretto.
Bonus Bollette
Il Bonus Bollette è un’agevolazione che permette di ottenere uno sconto sulle utenze di luce, gas e acqua per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro. Tuttavia, chi ha un ISEE sotto i 6.000 euro rientra tra le categorie prioritarie, ottenendo lo sconto massimo disponibile.
Il bonus viene applicato direttamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda, purché l’ISEE sia aggiornato e inserito nella banca dati dell’INPS.
Bonus Asilo Nido
Il Bonus Asilo Nido è un contributo per coprire le rette degli asili nido pubblici e privati. L’importo varia in base all’ISEE e per chi ha un ISEE sotto i 6.000 euro, il contributo massimo è di 3.600 euro all’anno.
Per ottenere il bonus, è necessario presentare domanda all’INPS e allegare la documentazione relativa all’iscrizione e al pagamento delle rette dell’asilo nido.
Carta Nuovi Nati (Bonus 1.200 euro)
La Carta Nuovi Nati è un aiuto economico per le famiglie con neonati nel 2025. Consiste in un contributo di 1.200 euro annui, erogato sotto forma di carta prepagata.
Per riceverla, è necessario avere un ISEE basso e presentare domanda sul sito dell’INPS.
Chi ha un ISEE inferiore a 6.000 euro può beneficiare di numerosi bonus e agevolazioni, fondamentali per il sostegno economico delle famiglie e delle persone in difficoltà. È importante mantenere l’ISEE aggiornato per accedere automaticamente ad alcune misure, mentre per altre è necessario presentare domanda presso gli enti competenti.