Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

ISEE: se sbagli a compilarlo puoi incorrere in sanzioni

Sbagliare l'ISEE comporta conseguenze assai spiacevoli, tra cui multe salatissime e talvolta anche sanzioni penali.

di Francesca Ereddia
4 Aprile 2025
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Errori nell’ISEE possono portare spiacevoli conseguenze (e sanzioni). Un errore nella dichiarazione ISEE può infatti comportare multe salatissime, fino a 25.822 euro e, nei casi più gravi, anche conseguenze penali. Se rilevato per tempo, è però possibile correggerlo presentando un modello integrativo oppure una nuova DSU.

Sommario

Toggle
  • ISEE: il rischio di errori è ridotto al minimo
  • Come correggere un ISEE errato?
  • Cosa fare se l’errore è responsabilità del CAF?
  • Le sanzioni previste per errori nell’ISEE
  • Cosa fare se l’errore viene scoperto dopo aver ricevuto il bonus

ISEE: il rischio di errori è ridotto al minimo

Va premesso che grazie ai controlli automatici della piattaforma INPS, il rischio di errori è ridotto: la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) non può essere inviata se contiene incongruenze evidenti rilevate dal sistema.

Tuttavia, se un errore sfugge ai controlli automatici e l’ISEE viene comunque rilasciato con dati scorretti, si rischiano sanzioni che vanno da 5.000 a 25.000 euro. Rimane ferma la possibilità di correggere la dichiarazione per evitare sanzioni più gravi.

Come correggere un ISEE errato?

Se ci si accorge di aver inserito dati sbagliati nell’ISEE, è importante agire subito. Questo è possibile in due modi:

  • modello integrativo (FC3): permette di aggiungere informazioni mancanti senza dover rifare tutta la dichiarazione. Va inviato all’INPS o all’Agenzia delle Entrate entro 15 giorni dalla presentazione della DSU iniziale.
  • nuova DSU: se l’errore è più rilevante, conviene presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica con i dati corretti, che sostituirà integralmente quella precedente.
Leggi anche  Le borse di studio fanno reddito?

Cosa fare se l’errore è responsabilità del CAF?

A volte non è il contribuente a sbagliare, ma il CAF. Molti contribuenti si affidano ai CAF per evitare errori nella compilazione dell’ISEE. Tuttavia, anche i CAF possono errare e commettere imprecisioni. In questi casi, la rettifica segue le stesse modalità viste sopra.

I CAF, che devono informare il cittadino sulle possibili conseguenze di dichiarazioni errate, non sono responsabili per errori o omissioni contenuti nei documenti forniti dal contribuente stesso. Cioè: se l’errore è stato comunque commesso dal contribuente, il CAF non ha nessuna colpa.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Se un CAF commette invece un errore nella compilazione o nell’invio di una pratica fiscale o previdenziale, può essere ritenuto responsabile delle conseguenze subite dal cittadino. La normativa italiana prevede che il CAF sia tenuto operare con diligenza e professionalità, e un suo errore può configurare una responsabilità civile.

In questo caso sarà il CAF a risarcire il contribuente, ma se non dovesse farlo spontaneamente, il solo modo per agire sarebbe quello di intentare una causa contro quest’ultimo. Insomma, si tratterebbe di un iter lungo e travagliato per il cittadino.

Le sanzioni previste per errori nell’ISEE

Secondo gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, chi presenta un ISEE con dati non veritieri può incorrere in sanzioni da 5.164 a 25.822 euro e nella perdita del diritto a future agevolazioni.

Se il valore del beneficio ottenuto supera i 3.999,96 euro, si può arrivare anche a una condanna penale, con reclusione da tre mesi a sei anni. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate potrà richiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite.

Leggi anche  Tasse sulla casa: quali sono e quando si pagano?

Cosa fare se l’errore viene scoperto dopo aver ricevuto il bonus

Nel caso in cui l’errore venga scoperto solo dopo aver ottenuto un bonus o un’agevolazione, è necessario intervenire subito per correggere l’ISEE ed evitare le conseguenze.

L’articolo 316-ter del Codice Penale punisce chi beneficia indebitamente di fondi pubblici tramite dichiarazioni false. Correggere tempestivamente l’errore è essenziale per evitare gravi conseguenze economiche e legali.

Tags: isee errori
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790