Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Ispettorato del Lavoro: cos’è, cosa fa e quando conviene rivolgersi

Come può tutelarsi il lavoratore in caso di comportamenti scorretti da parte del datore? Ecco quando interviene l'ispettorato

di Francesca Ereddia
20 Maggio 2025
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

In caso di comportamenti scorretti o situazioni ambigue da parte del datore di lavoro, una delle opzioni a disposizione del lavoratore è rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro. Ma in quali casi è davvero utile farlo? E cosa succede dopo una segnalazione? Vediamo insieme come funziona questo organismo di vigilanza e quando è il caso di attivarlo.

Sommario

Toggle
  • Cos’è l’Ispettorato del lavoro
  • Quando rivolgersi all’Ispettorato del lavoro?
  • Ispettorato del lavoro e licenziamento
  • Come fare una segnalazione all’Ispettorato del lavoro?
  • Cosa succede dopo la segnalazione

Cos’è l’Ispettorato del lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è l’ente preposto al controllo sul rispetto delle norme in materia di lavoro, previdenza e sicurezza. Ha il compito di effettuare verifiche, accertare eventuali irregolarità e, se necessario, sanzionare le aziende che non rispettano la legge.

Tra i principali ambiti di competenza abbiamo:

  • lavoro nero o non dichiarato;
  • mancati versamenti contributivi;
  • mancati pagamenti;
  • orari non rispettati o condizioni di lavoro irregolari;
  • licenziamenti anomali o forzati;
  • mancato pagamento di TFR e spettanze alla fine del contratto.

Quando rivolgersi all’Ispettorato del lavoro?

Non tutte le problematiche devono essere subito oggetto di denuncia. Prima di rivolgersi all’Ispettorato, è importante valutare se si tratta di una violazione effettiva e se ci sono elementi concreti da segnalare.

Può essere utile presentare una segnalazione quando:

  • si lavora senza un contratto formale;
  • i contributi previdenziali non risultano versati o sono incompleti;
  • il contratto applicato non corrisponde a quello realmente svolto;
  • si è costretti a firmare dimissioni non volute;
  • non si riceve il TFR o lo stipendio finale.
Leggi anche  Delibera condominiale, quali i termini per impugnarla?

Ispettorato del lavoro e licenziamento

Anche i licenziamenti, siano essi da contratto a termine o a tempo indeterminato, possono essere portati all’attenzione dell’Ispettorato, se si sospettano anomalie.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

In caso di contratto a tempo determinato: la regola vuole che il rapporto si chiuda naturalmente alla scadenza stabilita. Tuttavia, se il datore interrompe il contratto prima della data prevista senza giustificazioni valide, oppure ti spinge a firmare una rinuncia anticipata, si può ipotizzare una risoluzione anticipata illegittima. In questi casi si può segnalare la situazione e chiedere una verifica.

Chi ha un contratto a tempo indeterminato: il licenziamento deve essere motivato in modo chiaro e documentabile. Può avvenire solo per:

  • giustificato motivo oggettivo (es. crisi aziendale, chiusura del reparto);
  • giustificato motivo soggettivo (es. inadempienza grave da parte del lavoratore);
  • giusta causa (fatti gravi, come condotte illecite).

Se il datore comunica un licenziamento verbale, senza motivazione, oppure esercita pressioni o intimidazioni (es. “firma o te ne vai senza nulla”), è possibile rivolgersi all’Ispettorato per valutare se ci siano gli estremi per un’azione.

In alcuni casi l’Ispettorato può proporre una conciliazione o invitare il datore a fornire documentazione per chiarire la situazione.

Come fare una segnalazione all’Ispettorato del lavoro?

La segnalazione può essere inviata:

  • online, tramite il sito ufficiale dell’Ispettorato del Lavoro;
  • di persona, presso la sede territoriale competente per il luogo di lavoro.

È importante indicare con chiarezza:

  • i propri dati anagrafici;
  • i dati dell’azienda (ragione sociale, sede, eventuale partita IVA);
  • una descrizione dettagliata dei fatti;
  • eventuali documenti utili (buste paga, contratti, email, screenshot).

La segnalazione può anche essere anonima.

Leggi anche  Dobbiamo lavorare per forza 40 ore a settimana?

Cosa succede dopo la segnalazione

Dopo aver ricevuto la segnalazione, l’Ispettorato può:

  • avviare un’ispezione presso l’azienda;
  • chiedere chiarimenti formali;
  • convocare il lavoratore per approfondimenti;
  • proporre una conciliazione tra le parti.

Se vengono accertate irregolarità, il datore di lavoro può essere sanzionato e obbligato a regolarizzare la posizione del dipendente.

Tags: ispettorato lavoro
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790