Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Disabili

IVA agevolata legge 104, come funziona?

Con l'IVA agevolata per legge 104 è possibile accedere a importanti benefici fiscali sull'acquisto di diversi beni e servizi.

di Pietro Ginechesi
2 Aprile 2024
in Disabili, Detrazioni ed esenzioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’IVA agevolata legge 104 è un beneficio fiscale di cui possono godere le persone con disabilità. Questa tipologia di incentivo è applicata a diversi beni e servizi, tra i quali ritroviamo veicoli, strumenti elettronici e mezzi di ausilio.

Sommario

Toggle
  • IVA agevolata con legge 104, chi sono i beneficiari?
  • Legge 104, IVA agevolata per le auto
  • Sussidi tecnici e informatici con agevolazione IVA al 4% per disabili
  • IVA al 4% per l’acquisto di mezzi di ausilio

IVA agevolata con legge 104, chi sono i beneficiari?

L’IVA al 4% per disabili può essere richiesta dai soggetti rientranti nella Legge 104. Possiamo suddividere i beneficiari di tali misure in 4 categorie disabilità:

  1. cecità e sordità: gli articoli 2, 3 e 4 della legge 138/2001 definiscono le categorie di persone non vedenti. Tra coloro a cui spetta l’IVA al 4%, troviamo le persone con cecità assoluta o con un residuo visivo uguale o inferiore a un decimo a entrambi gli occhi. Per quanto riguarda lo stato di sordità, questo può essere congenito o acquisito durante la crescita;
  2. handicap psichici o mentali: definita dalla legge 104/1992, questa tipologia di disabilità deve essere certificata da un verbale rilasciato dalla commissione dell’accertamento dell’handicap di un’ASL;
  3. disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni: nella fattispecie, si considerano i soggetti con handicap gravi e permanenti, quali amputazioni a seguito di patologie;
  4. soggetti con capacità motorie ridotte o impedite: possono accedere a incentivi per l’acquisto di auto con specifiche particolari.

Legge 104, IVA agevolata per le auto

Tra i vantaggi fiscali di maggiore rilievo, troviamo l’IVA al 4% sull’acquisto di veicoli. Questa agevolazione per disabili è applicabile per auto nuove o usate, con le seguenti limitazioni in termini di cilindrata:

  • 2.000 cc: per auto con motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 cc: su vetture diesel o ibride con potenza complessiva non superiore a 150 kW.

Oltre all’acquisto del veicolo, l’IVA passa dal 22% al 4% anche su:

  • optional della vettura;
  • adattamento di un’auto già in possesso ma ancora non adattata alle esigenze del disabile. In questo caso, non vi sono limiti di cilindrata;
  • cessione di accessori utilizzati per l’adattamento;
  • interventi di manutenzione straordinaria e riparazione e degli adattamenti e cessione degli eventuali ricambi.

L’IVA agevolata con legge 104 è applicabile solo per acquisti effettuati personalmente dal disabile o da un familiare di cui esso risulti fiscalmente a carico. L’aliquota agevolata non può essere richiesta da società commerciali, cooperative e enti pubblici o privati.

Leggi anche  Acquisto auto con legge 104, se ne può avere più di una?

L’acquisto di auto con legge 104 può essere effettuato solo una volta nel corso di quattro anni, è possibile richiedere l’incentivo in un lasso di tempo minore solo in casi straordinari, quali demolizione del veicolo o mutate esigenze del disabile.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Sussidi tecnici e informatici con agevolazione IVA al 4% per disabili

Tra le numerose iniziative a sostegno dell’autosufficienza e dell’integrazione delle persone affette da handicap, troviamo importanti incentivi per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici.
In particolare, sono 2 i benefici disponibili:

  1. detrazione IRPEF del 19%;
  2. aliquota agevolata al 4% anziché al 22%.

Il quadro normativo chiarisce che l’agevolazione è compatibile con l’acquisto di dispositivi meccanici, elettronici e informatici. Tra questi troviamo oggetti di utilizzo comune, quali computer e telefoni, a patto che siano utilizzati per facilitare operazioni quotidiane come:

  • accesso all’informazione;
  • assistere la riabilitazione;
  • controllo dell’ambiente domestico;
  • elaborazione di scritti;
  • comunicazione interpersonale.

IVA al 4% per l’acquisto di mezzi di ausilio

L’IVA agevolata per legge 104 è disponibile anche per l’acquisto di mezzi e strumenti necessari alla deambulazione dei disabili.
Anche in questo caso troviamo l’aliquota ridotta al 4% e gli ausili o servizi possono essere:

  • protesi per menomazioni permanenti;
  • apparecchi auditivi per sordi;
  • veicoli a spinta o a motore per inabili non deambulanti;
  • servoscala o interventi necessario al superamento di barriere architettoniche;
  • protesi dentarie;
  • apparecchi oculistici.

Per ottenere l’IVA al 4% per disabili, la documentazione da produrre è limitata a una semplice copia del certificato di invalidità rilasciato dall’ASL.

Il discorso vale per qualsiasi tipologia di acquisto, che si tratti di un ausilio meccanico o un computer.

Tags: agevolazioni legge 104legge 104
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790