Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi RDC

Lavorazioni RdC di metà novembre: le date

Siamo agli ultimi giri di vite per RdC: in arrivo le lavorazioni di metà novembre. Nel frattempo, il Reddito si appresta a diventare solo un ricordo.

di Francesca Ereddia
6 Novembre 2023
in RDC
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Lavorazioni RdC di metà novembre: quando sono previste? Eccoci con il nostro consuetudinario appuntamento per i pagamenti RdC.

Sommario

Toggle
  • Lavorazioni RdC di metà novembre: le date
  • FAQ
    • Sono occupabile e novembre è il mese della mia settima ricarica: cosa accadrà?
    • Come faccio a sapere se posso essere preso in carico dai servizi sociali?
    • Cosa succederà nel 2024 ai percettori RdC?

Lavorazioni RdC di metà novembre: le date

A metà mese, verosimilmente per il 15 di novembre, riceveranno RdC coloro che sono alla prima domanda o hanno presentato domanda di rinnovo.  Pochi giorni prima, quindi, le usuali lavorazioni. Poi a fine mese, come sempre, coloro che sono alla ricarica successiva alla prima.

Si tratta degli ultimi colpi di coda del Reddito di cittadinanza, dato che presto verrà soppiantato definitivamente dall’Assegno di inclusione e dal Supporto per la formazione.

Novembre segna poi per molti il mese della settima (e ultima) ricarica: da ora, pare, non sarà più possibile presentare domanda di rinnovo, e quindi gli  occupabili potranno fare direttamente richiesta per il Supporto per la formazione.

Quanto invece a coloro che appartengono ai soggetti “fragili” (over 60, minori, disabili) verranno tutelati fino al 31 dicembre 2023, per poi poter percepire l’Assegno di inclusione.

FAQ

Sono occupabile e novembre è il mese della mia settima ricarica: cosa accadrà?

In questo caso, non è possibile presentare domanda di rinnovo RdC, sia perché si è fruito delle 7 ricariche, sia perché sarebbe necessario il mese “funzionale” di pausa , che comporterebbe inevitabilmente lo slittamento a gennaio, quando RdC sarà già stato abolito.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Fine RdC a novembre: posso rinnovarlo?

Se sei alla settima ricarica, puoi richiedere il Supporto per la formazione.

Come faccio a sapere se posso essere preso in carico dai servizi sociali?

Come già detto in passato, RdC spetta anche a coloro che, per una serie di situazioni personali particolari, sono considerati soggetti non occupabili e che necessitano dell’intervento dei servizi sociali. In questo caso, la presa in carico dovrebbe avvenire in  maniera automatica.

Se tuttavia ritieni di dover essere preso in carico dai servizi sociali ma nessuno ti ha contattato, suggeriamo di mettersi in contatto coi servizi sociali della propria zona di residenza e chiedere che il proprio caso venga esaminato.

Cosa succederà nel 2024 ai percettori RdC?

Nel 2024, i percettori RdC verranno come suddivisi in due grandi categorie: occupabili e non occupabili.

Gli occupabili, ovvero la fascia 18-59 che nel proprio nucleo familiare non abbia membri over 60, disabili o minori, percepiranno il Supporto per la formazione e il lavoro (possono già fare domanda da adesso, se hanno esaurito le 7 ricariche).

I non occupabili, invece, (e cioè over 60, disabili, minori, persone che vanno prese in carico dai servizi sociali) percepiranno l’Assegno di inclusione.

 

Tags: lavorazioni rdc
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790