Fine RdC a novembre: si può presentare una domanda di rinnovo? Come noto, nel 2023 i percettori RdC non avrebbero avuto più diritto a oltre le 7 ricariche, ed adesso alcuni dei percettori sono proprio arrivati alla “famigerata settima”.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Molti utenti ci hanno dunque chiesto se fosse possibile presentare una domanda di rinnovo e quando. Scopriamolo insieme.
Fine RdC a novembre: posso presentare domanda di rinnovo?
Ad avere diritto a RdC fino a fine anno (dicembre 2023) sono solo coloro che a gennaio 2024 verranno a essere passati sotto la tutela dell’Assegno di inclusione. Ovvero, nuclei familiari con all’interno almeno un:
- minorenne
- over 60
- disabile
Per queste categorie di persone (salvo imprevisti, mancate dichiarazioni relative al nucleo familiare, o errori INPS) il passaggio oltre la settima ricarica dovrebbe avvenire in automatico, per cui il problema non si pone.
Discorso diverso vale invece per gli “occupabili”, ovvero la fascia 18-59 anni che non rientra nella casistica sopra riportata. Per loro, il 2023 avrebbe portato solo sette ricariche RdC, oltre alle quali non sarebbe stato possibile, in alcun modo, ottenerne delle ulteriori.
Viene dunque da sè che per chi percepisce la settima ricarica a novembre, non si andrà oltre e ciò per due ordini di ragioni:
- abbiamo già fruito delle 7 ricariche;
- anche quando fosse (per assurdo) possibile fare richiesta di rinnovo, il mese di stop (che sarebbe dicembre) andrebbe inevitabilmente a fare slittare il tutto a gennaio 2024, momento dal quale RdC non esisterà più.
Per i soggetti occupabili, come già abbiamo detto, è disponibile il Supporto per la formazione, le cui domande sono aperte già dal 1° settembre 2023.
C’è però una ipotesi di confine, di cui abbiamo spesso parlato in precedenza: coloro che vanno affidati ai servizi sociali, perché protagonisti di particolari situazioni che non li rendono occupabili. Cosa ne sarà di loro?
Fine RdC a novembre e servizi sociali
Cosa ne sarà invece di coloro che terminano RdC a novembre ma dovrebbero essere presi in carico dai Servizi sociali?
Per loro, in teoria, è stata prorogata la possibilità di essere presi in carico fino al 30 novembre. Teoricamente, quindi, chi viene preso in carico dai servizi sociali dovrebbe aver diritto alla prosecuzione del sussidio fino alla fine dell’anno.
Quindi, ricapitolando:
- Chi rientra nei soggetti che hanno diritto all’Assegno di inclusione prosegue automaticamente a percepire RDC fino a fine anno, il 31 dicembre 2023;
- Chi deve essere preso in carico dai servizi sociali ha tempo fino al 30 novembre per poterlo fare, e poter quindi percepire RdC fino a fine anno
- Gli occupabili non possono invece fare richiesta di rinnovo sia perché ciò comporterebbe lo slittamento a gennaio, sia perché non è possibile andare oltre la settima ricarica.
Salvo, dunque, ulteriori modifiche da parte di INPS all’attuale disciplina, ad oggi le cose dovrebbero rimanere esattamente immutate, come a lungo si è dibattuto negli scorsi mesi.
Discussion about this post