Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Limite 1000 euro pensioni in contanti: cosa dice la legge?

I chiarimenti INPS in merito alle pensioni oltre i 1000 euro e al loro pagamento

di Francesca Ereddia
6 Agosto 2024
in Pensioni
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Limite 1000 euro pensioni in contanti: ecco cosa dice la legge ed i chiarimenti INPS a riguardo. La legge di Bilancio 2023 ha infatti rivisto alcuni limiti imposti al pagamento in contanti, ma tale limite pare non applicarsi alle pensioni. Vediamo cosa è stato detto a riguardo.

Sommario

Toggle
  • Limite 1000 euro pensioni in contanti: alcuni chiarimenti
  • Importo in contanti pagamento pensione
  • Cosa succede se il limite viene superato?

Limite 1000 euro pensioni in contanti: alcuni chiarimenti

Oltre alla possibilità di accredito su conto corrente postale o bancario, le pensioni possono essere pagate in contanti dagli uffici postali, seguendo il consuetudinario ordine alfabetico per cognome dei pagamenti.

Leggi anche  Prepensionamento poligrafici, le istruzioni dell'INPS

Poi, a seguito di alcune modifiche apportate dalla legge di bilancio 2023, alcune sedi territoriali hanno richiesto chiarimenti all’Inps per sapere se il nuovo limite  di pagamento riguardasse anche le pensioni. L’Inps ha risposto con il messaggio n. 2672 del 2024, chiarendo il limite entro il quale le pensioni possono essere pagate in contanti.

Importo in contanti pagamento pensione

L’articolo 2 del D.l. n. 138 del 2011 stabilisce che stipendi, pensioni e altri emolumenti superiori a 1.000 euro devono essere erogati tramite strumenti di pagamento elettronici.

Leggi anche  Incremento al milione, come funziona per i pensionati e quali sono gli importi

Così ha chiarito INPS, specificando anche come tale limite di 1000 euro si applica alla Pubblica amministrazione, inclusi gli enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, come appunto l’Inps stesso. Stando così le cose, le pensioni oltre i 1000 euro non possono essere pagate in un’unica soluzione. Il beneficiario dovrà quindi

Cosa succede se il limite viene superato?

Se l’importo netto della pensione supera i 1.000 euro, l’Inps richiede al beneficiario di indicare un metodo di pagamento tracciabile, scegliendo tra:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • c/c bancario o postale;
  • libretto bancario o postale
  • carta prepagata assistita da Iban

Si noti come Il titolare della pensione deve essere l’intestatario di uno di questi strumenti: la liquidazione su conto intestato a terzi non è  infatti consentita. Finché non viene indicato un metodo di pagamento valido, la pensione non verrà pagata e le somme saranno trattenute fino alla risoluzione del problema.

Solo quando il titolare della pensione avrà provveduto a munirsi di uno dei mezzi sopra descritti, la pensione potrà essere normalmente liquidata.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790