Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Politica

L’UE è tassativa sull’Assegno unico: “Alcuni requisiti sono discriminatori”

Dopo la lettera all'Italia per l'infrazione sui requisiti di residenza, la CE reputa le risposte dell'Italia insoddisfacenti, e agita lo spettro della Corte di Giustizia Europea

di Francesca Ereddia
24 Novembre 2023
in Attualità
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’assegno unico è nel mirino della Commissione Europea. Il motivo? Infrazioni nei requisiti che riserverebbero un trattamento differenziale ai cittadini dell’UE.

Nella lettera che contesta all’Italia le suddette infrazioni, infatti, l’UE ha specificato “la legislazione viola il diritto dell’Ue in quanto non tratta i cittadini europei in modo equo, il che si qualifica come discriminazione”.

In particolare, a essere bersaglio dell’UE è la parte di normativa che prevede che a poter beneficiare dell’assegno sono solo coloro che risiedono in Italia da almeno due anni. Questo, per la Commissione, violerebbe i diritti dei cittadini dell’UE.

Sommario

Toggle
  • UE dice no a requisiti di residenza dell’Assegno Unico
  • AUU non potenziato per l’infrazione

UE dice no a requisiti di residenza dell’Assegno Unico

La CE ricorda infatti che è “vietato qualsiasi requisito di residenza ai fini della percezione di prestazioni di sicurezza sociale, quali gli assegni familiari”

Già a febbraio Bruxelles aveva inviato all’Italia una lettera di costituzione in mora, a cui l’Italia ha replicato lo scorso giugno. Ma per l’esecutivo comunitario non è abbastanza, e ritiene insoddisfacente le giustificazioni addotte dall’Italia. Motivo per il quale, all’Italia rimangono ora due mesi per prendere le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà ben decidere di sottoporre il caso alla Corte di Giustizia Europea.

Questo non rappresenta un fatto solo politico, ma anche economico: la decisione del nostro Governo di non potenziare l’AUU è scaturita anche da questa circostanza.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Storie RdC: Paola con la fibromialgia. La malattia invisibile ed invalidante che non viene riconosciuta

AUU non potenziato per l’infrazione

“Concentrare tutte le risorse disponibili per la natalità su una misura oggetto di infrazione a livello comunitario potrebbe essere rischioso”, questo il commento di Eugenia Roccella.

Meglio, quindi, puntare ad altre misure, come “lo sgravio per le madri lavoratrici con almeno due figli, la mensilità in più di congedo parentale al 60% e il potenziamento del bonus nido per il secondo figlio”, come riporta il Sole24ore.

Tags: infrazione assegno unico
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790