Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Modello ADI com ridotto ed esteso: le differenze

Il modello ADI com ridotto ed esteso: quando va presentato uno e quando va presentato l'altro? Ecco alcuni chiarimenti

di Francesca Ereddia
16 Gennaio 2025
in Assegno di Inclusione
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Modello ADI com ridotto ed esteso: quale differenza intercorre tra questi due modelli, che vengono comunque utilizzati nei casi di variazioni della propria attività lavorativa? Esaminiamo da più vicino questa problematica.

Sommario

Toggle
  • Modello ADI com ridotto ed esteso: quali differenze?
  • Quando si presenta il modello ADI-com?
  • Come usare il modello ADI-com?

Modello ADI com ridotto ed esteso: quali differenze?

Il modello ADI.com ridotto, come abbiamo potuto vedere e come abbiamo spiegato nella nostra guida, è necessario in sede di presentazione della domanda, quando si vuole comunicare la nostra attività lavorativa o di un nostro familiare.

Come sappiamo, il modello adi.com ridotto va presentato entro il 31 gennaio di ogni anno per poter percepire la ricarica ADI, e non pochi problemi hanno interessato l’upload del modello nei sistemi. Infatti, per diversi giorni il campo per poter inserire il modello adi.com non appariva sui sistemi INPS.

Il modello ADI.com esteso, viene invece utilizzato per dare comunicazione di una variazione nello stato lavorativo successiva alla presentazione della domanda. Facciamo degli esempi.

Esempio 1: mi accingo a presentare domanda, e devo dichiarare il mio stato lavorativo. Devo presentare modello adi-com ridotto.

Esempio 2: quando ho presentato domanda non  lavoravo, ma ora ho trovato un impiego. Devo presentare modello adi.com esteso.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Quando si presenta il modello ADI-com?

Il percettore ADI che abbia subìto delle variazioni nella sua sfera lavorativa deve  dare comunicazione, nello specifico, deve:

  • inviare comunicazione entro 30 giorni l’avvio della attività di lavoro dipendente, sua o di un familiare
  • il giorno antecedente all’inizio dell’attività, deve dare comunicazione dell’attività in questione;
  • per ogni trimestre, il lavoratore autonomo deve poi inviare entro 15 giorni dal termine del trimestre stesso (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre) il reddito loro ottenuto;
Leggi anche  Errore compilazione modello ADI-com: cosa fare?

Inoltre, entro 15 giorni vanno comunicate/i:

  • le variazioni del patrimonio immobiliare;
  • le dimissioni volontarie, o lo stato detentivo, o il ricovero presso un istituto di cura;
  • gli acquisti di autoveicoli, motoveicoli e imbarcazioni che fanno perdere il diritto al sussidio.

Come usare il modello ADI-com?

E’ possibile presentare ADI-com secondo tre diverse modalità:

  1. Online, accedendo al portale dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS.
  2. Attraverso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).
  3. Direttamente presso una sede INPS.

Ricordiamo che il modello ADI-com è estremamente importante per garantirsi continuità nelle erogazioni del sussidio, quindi è bene aggiornare sempre in maniera tempestiva la propria posizione lavorativa onde evitare problematiche e sospensioni.

 

Tags: adi com
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790