Il modello DIS-COLL COM è un modulo che serve per comunicare all’INPS variazioni importanti che possono influenzare l’erogazione dell’indennità DIS-COLL. Può essere usato, ad esempio, per dichiarare l’inizio di un’attività lavorativa, la modifica della situazione personale o qualsiasi altra informazione rilevante dopo la richiesta di indennità.
Come compilare il modello DIS-COLL COM
Se devi compilare questo modulo, è necessario seguire questi passaggi:
Accedere al portale INPS
Il modello DIS-COLL COM si presenta e si compila online tramite il sito dell’INPS. Per accedere, devi autenticarti con SPID, CIE o CNS. Una volta entrato nel sito, cerca nel motore di ricerca “DIS-COLL COM” e seleziona il servizio dedicato.
Compilare i dati anagrafici
La prima parte del modulo contiene i tuoi dati personali, come nome, cognome, codice fiscale e recapiti. Se i dati precompilati sono corretti, puoi confermarli. Se c’è qualche errore, correggilo prima di procedere.
Selezionare il tipo di comunicazione
Il modulo serve per diverse comunicazioni, quindi devi specificare il motivo per cui lo stai compilando. Alcuni esempi di comunicazioni che è possibile inviare con il DIS-COLL COM sono:
-
Inizio di un’attività lavorativa subordinata o autonoma
Se inizi un nuovo lavoro, devi comunicarlo per evitare indebiti pagamenti della DIS-COLL. Dovrai indicare la data di inizio, il tipo di contratto e il reddito previsto.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: -
Interruzione di un’attività lavorativa
Se avevi trovato un lavoro e poi l’hai perso, puoi comunicarlo per chiedere la ripresa dell’erogazione della DIS-COLL. -
Dichiarazione di reddito presunto per attività autonoma
Se hai avviato un’attività come libero professionista o partita IVA, devi indicare il reddito presunto annuale per permettere all’INPS di calcolare se hai ancora diritto all’indennità. -
Variazioni di residenza o dati personali
Se cambi indirizzo, numero di telefono o altre informazioni importanti, è necessario aggiornarle nel sistema.
Sezione allegati
Talvolta, la comunicazione può richiedere la necessità di documentazione aggiuntiva (ad esempio, un contratto di lavoro o una dichiarazione dei redditi). Pertanto, è possibile caricare i file nel formato richiesto dal sistema INPS.
Controllo e invio della comunicazione
Prima di confermare l’invio, verifica attentamente tutti i dati inseriti. Dopo l’invio, l’INPS prenderà in carico la comunicazione e potrebbe contattarti per eventuali chiarimenti o integrazioni.
Entro quanto tempo inviare il modello?
La comunicazione va presentata entro 30 giorni dall’evento che vuoi segnalare (ad esempio, la data di inizio di un nuovo lavoro). Se non comunichi le variazioni in tempo, potresti incorrere in sanzioni o nella revoca dell’indennità.
Seguendo questi passaggi, sarà possibile compilare e inviare correttamente il modello DIS-COLL COM.