Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi RDC

Nuove regole Reddito di cittadinanza: esempi e circolare

Ecco le nuove regole RdC: cosa cambia e chi avrà diritto al Reddito di cittadinanza fino a fine anno?

di Francesca Ereddia
13 Luglio 2023
in RDC
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Nuove regole Reddito di cittadinanza. La nuova circolare INPS sul reddito di cittadinanza ha dato conferma definitiva di quanto già vociferato: 7 mesi di RdC nel 2023 per gli occupabili, sussidio fino a fine anno per nuclei con disabili, over 60 e minorenni, presa in carico dai Servizi sociali per coloro che vivono particolari situazioni familiari ed economiche e che vanno reinseriti nel mondo del lavoro gradualmente.

Ma comprendere tutto ciò e capire nella pratica applicativa a quale “gruppo” appartengono i vari percettori non è semplice, specialmente quando si tratta di calcolare quanti mesi ci spettano e ci tocca tener conto di tutte le varianti.

In questo articolo, dunque, ci concentreremo sui vari esempi pratici.

Sommario

Toggle
  • Nuove regole reddito di cittadinanza:  tutti gli esempi per tutti i percettori
    • Percettori RdC con all’interno soggetti fragili
    • Nuclei Percettori RDC formato da soli soggetti occupabili
    • Percettori RdC dal 2023
    • Percettori RdC dal 2022
  •  Percettori RDC dal 2021
  • Nuclei Percettori RDC presi in carico dai Servizi Sociali

Nuove regole reddito di cittadinanza:  tutti gli esempi per tutti i percettori

Percettori RdC con all’interno soggetti fragili

Come sappiamo, i percettori nel cui nucleo siano presenti over 60, disabili e minori, hanno diritto a percepire RdC fino alla fine dell’anno,  il 31 dicembre 2023. Poi verranno passati sotto la tutela dell’assegno di inclusione, dal 1° gennaio 2024. 

  • Esempio 1: percepisco RdC dal 2022. Nel 2023 lo percepirò prima per tutte le 18 mensilità. Terminate le 18 mensilità, potrò chiedere rinnovo, previo stop di un mese, e percepirlo poi fino a dicembre 2023
  • Esempio 2: percepisco RdC dal 2023. Percepirò RdC fino a dicembre 2023.

Nuclei Percettori RDC formato da soli soggetti occupabili

Discorso diverso vale per coloro che rientrano invece nel gruppo degli occupabili. Queste persone, come da Decreto, hanno diritto a sole 7 ricariche RdC nel 2023.

Percettori RdC dal 2023

Facciamo alcuni esempi pratici per chi ha iniziato a percepire RdC dal 2023:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Ho iniziato a gennaio, per me RdC termina a luglio
  • Ho iniziato a Febbraio, per me RdC termina ad Agosto.
  • Ho iniziato a Marzo, finirò a Settembre.
  • Ho iniziato ad Aprile, finirò a Ottobre.
  • Ho iniziato a Maggio, finirò a Novembre.
  • Se ho iniziato da Giugno in poi, finirò a Dicembre.

Insomma, in sostanza nel 2023 i percettori hanno diritto a 7 ricariche.

Leggi anche  Lavorazioni RdC di metà novembre: le date

Percettori RdC dal 2022

Sono percettore dal 2022, e ho finito di percepire RDC a Maggio 2023. In questo caso, dopo la pausa riprendo a percepirlo a Luglio 2023 e quindi l’ultima (settima) mensilità sarà ad Agosto.

  • Gennaio 2022, finirò a Giugno, ma ho diritto, dopo un mese di stop, ad un’altra mensilità (per arrivare appunto a 7)
  •  Febbraio 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Marzo 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Maggio 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC, dato che ho ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Giugno 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Luglio 2022, finirà a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Agosto 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Settembre 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Ottobre 2022 , finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Novembre 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
  • Dicembre 2022, finirò a Luglio e non posso più richiedere RDC perchè ho già ricevuto le 7 mensilità nel 2023. 
Leggi anche  Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

E se ho subìto delle sospensioni? In tal caso, i sette mesi andranno a “slittare“. Facciamo un esempio pratico:

Ho iniziato a Luglio 2022 e ho avuto 2 mesi di sospensione ad ottobre e novembre: non finirò dunque a luglio, ma a settembre, perché solo così raggiungerò le mie sette mensilità nel 2023

 Percettori RDC dal 2021

Le nuove regole reddito di cittadinanza, coinvolgono anche i percettori del 2021.

  • Se ho iniziato a percepire RdC a Dicembre 2021, ho finito RDC a Maggio 2023, e posso quindi chiedere  dopo un mese di stop il rinnovo. Ma, sempre per la regola delle 7 mensilità, per me RdC finirà ad agosto.
  • Stessa cosa vale se ho iniziato a Novembre 2021. Ho terminato ad aprirle 2023, dopo il mese di stop posso chiedere il rinnovo, e finirò ad agosto 2023.
  • Conseguentemente, se ho iniziato a Ottobre 2021, ho finito RDC a Marzo 2023, e posso quindi  richiedere rinnovo  (dopo un mese di stop) le altre mensilità, e finisco finisco ad Agosto 2023
  • Se invece ho iniziato a Settembre 2021, ho finito RDC a Febbraio 2023, posso quindi richiedere (dopo un mese di stop) il rinnovo, e finisco ad Agosto 2023
  • Ho iniziato ad Agosto 2021, ho finito RDC a gennaio 2023, posso quindi  richiedere (dopo un mese di stop), il rinnovo e finisco ad Agosto 2023.
Leggi anche  RdC agosto, a chi non spetterà più?

Insomma, ancora una volta, ripetiamo, nel 2023 tutti i percettori hanno diritto a 7 ricariche. Quindi le sospensioni e/o i mesi di stop ordinari prima del rinnovo vanno a essere enucleati dal calcolo dei 7 mesi, che di conseguenza slittano fino al compimento quindi delle 7 mensilità percepite.

Nuclei Percettori RDC presi in carico dai Servizi Sociali

Avevamo già studiato attentamente la casistica di quei nuclei presi in carico dai servizi sociali in un precedente articolo .

Per loro, RdC è valido fino a dicembre, a patto che entro 7 mesi dall’inizio della percezione del sussidio, e comunque non oltre il 31 ottobre 2023, vengano presi in carico dai servizi sociali.

Procediamo con gli esempi, se ho iniziato a:

  • Aprile avrò tempo fino al 31 ottobre per essere preso in carico e avere RDC fino a Dicembre.
  • Marzo, ho tempo fino al 30 settembre per essere preso in carico e avere RDC fino a Dicembre.
  • Febbraio, avrò fino al 31 Agosto per essere preso in carico e avere RDC fino a Dicembre.
  • Gennaio, ho tempo fino al 31 Luglio per essere preso in carico e avere RDC fino a Dicembre.

Come è possibile notare, sono sempre 7 mensilità, con la sola differenza che mentre per gli occupabili alla settima mensilità scade RdC e si passa poi, dal 1° settembre, al Supporto per la formazione, per coloro che vengono presi in carico dai Servizi sociali, RdC resterà fino a dicembre, quindi allo scadere della settima mensilità devono semplicemente essere presi in carico dai servizi sociali.

 

Tags: nuove regole rdc
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790