fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi RDC

RdC fino a dicembre per tutti? Il ruolo dei servizi sociali

RdC fino a fine anno per tutti: ormai è una realtà assodata. Ma a una condizione: il beneficiario dovrà farsi prendere in carico dai servizi sociali. Ecco come

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
5 mesi fa
in RDC
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
rdc fino a dicembre
25.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

RdC fino a dicembre: se prima i percettori RdC non appartenenti ai nuclei più fragili (quelli con over 60, disabili o minori) avrebbero avuto diritto a sole 7 mensilità nel 2023, ora invece cambiano i termini ultimi per poter ricevere le ricariche RdC,  che ora è possibile percepire invece fino al 31 dicembre 2023.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Unica condizione, quella di sottoscrivere il Patto per l’inclusione sociale entro 7 mesi da quando si iniziano a ricevere le ricariche RdC (e comunque non oltre il 31 ottobre 2023). Oggi vedremo di analizzare l’iter da seguire per contattare i servizi sociali, e quali platee di beneficiari sono riferibili al Patto per l’inclusione, chiarendo a chi si riferisce invece il Patto per il Lavoro.

Sommario

  • RdC fino a dicembre: la funzione dei servizi sociali
  • Patto per l’Inclusione o Patto per il lavoro?
  • RdC fino a dicembre: chi è esonerato dalla sottoscrizione del Patto Inclusione?

RdC fino a dicembre: la funzione dei servizi sociali

Il percorso inizia, ovviamente, dal momento in cui facciamo domanda per RdC:

  • Inviare la domanda tramite Poste, un CAF o sul sito del ministero https://www.redditodicittadinanza.gov.it/schede/richiedi 
  • Attendere l’esito della domanda da parte dell’INPS (leggi qui per comprendere meglio gli stati della tua domanda);
  • Attendere l’accredito della prima ricarica.

Dopo di che, il sistema gestionale GEPI, stabilirà chi deve sottoscrivere il Patto per il Lavoro con il Centro per l’impiego e chi deve invece essere preso in carico dai servizi sociali. La presa in carico, ricordiamo, deve avvenire entro 7 mesi dall’accettazione della domanda e non oltre il 31 ottobre 2023.

Analizziamo ora gli esiti del percorso in questione.

Patto per l’Inclusione o Patto per il lavoro?

Il cittadino entrerà quindi in contatto con gli operatori RdC, che analizzata la sua situazione, lo indirizzeranno verso il Patto di inclusione. E’ dunque GEPI che analizzata la situazione del singolo, gli darà comunicazioni in merito all’iter che dovrà seguire.

In sintesi, sono 4 gli esiti che potrebbero verificarsi:

  • Caso 1: il percettore ha un bisogno esclusivamente lavorativo, quindi viene indirizzato verso il Centro per l’Impiego per sottoscrivere il Patto per il lavoro;
  • Caso 2: si tratta di un percettore dai bisogni semplici, (ovvero non è attivabile al lavoro ma non necessita di particolari attenzioni economiche). In tal caso, si avviano le pratiche per studiare un progetto personalizzato su misura e quindi un Patto per l’Inclusione;
  • Caso 3.  E’ un soggetto che rappresenta un caso complesso, che ha bisogni specifici per ragioni di svariata natura:  è quindi necessaria una equipe multidisciplinare, il cui esito finale porterà comunque alla sottoscrizione di un Patto per l’Inclusione
  • Caso 4: si tratta di un caso con necessità  di tipo specialistico, e anche qui verrà dunque sottoscritto un patto per l’inclusione.

In linea generale, dunque, coloro che sottoscrivono il Patto per il lavoro sono quelle persone che hanno pure e semplici esigenze di inserimento nel mondo del lavoro. Per loro, RdC sarà costituito da sole 7 mensilità. Per gli altri invece, è previsto un Patto per l’Inclusione, che darà loro diritto a RdC fino a dicembre.

Sono persone che a causa della loro vulnerabilità non sono immediatamente attivabili al lavoro. Sottolineiamo come a dover sottoscrivere il Patto per l’Inclusione non è solo il richiedente RdC ma l’intero nucleo familiare.
Il nucleo dovrà infatti seguire i percorsi sociali studiati sul proprio caso personale da GEPI, e la mancata partecipazione a tali percorsi di formazione ed inserimento (sia da parte del beneficiario RdC che dei suoi familiari) comporta la decadenza dal beneficio.

RdC fino a dicembre: chi è esonerato dalla sottoscrizione del Patto Inclusione?

Tuttavia, esiste una terza categoria di persone che sono esonerate sia dal Patto per l’inclusione che da quello per il lavoro.

Si tratta di:

  • minori di 18 anni;
  • lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione e che svolgano però attività da cui ricavino un reddito pari o inferiore a €. 8.174 nel caso di lavoro dipendente, o €. 5.500 per lavoro autonomo,
  • coloro che frequentano un regolare corso di studi;
  • beneficiari della pensione di cittadinanza;
  • titolari di pensione diretta;
  • persone di età pari o superiore a 65 anni, a prescindere
    dalla fruizione di un trattamento pensionistico;
  • componenti con carichi di cura
  • chi frequenta tirocini e corsi di formazione.

 

 

Tags: rdc patto inclusione
Articolo precedente

Rottamazione quater 2023, ancora pochi giorni

Prossimo articolo

Bonus riscaldamento a pavimento 2023: i requisiti

Articoli correlati

pensione di cittadinanza 2024

Pensione di cittadinanza 2024: cosa succederà a gennaio?

Dicembre 1, 2023
adi rdc app

RDC APP cambierà solo nome e continuerà a supportare tutti.

Novembre 27, 2023

RdC dicembre 2023: per chi? La nuova comunicazione INPS

Novembre 24, 2023

Flop assunzioni per beneficiari RdC: lo rivelano i dati INPS

Novembre 24, 2023

Proroga d’ufficio Reddito di cittadinanza: ecco per chi

Novembre 22, 2023

Pagamenti RdC fine novembre: le date

Novembre 20, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
bonus riscaldamento a pavimento

Bonus riscaldamento a pavimento 2023: i requisiti

assegno inclusione e assegno unico

Assegno inclusione e assegno unico saranno compatibili?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist