Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Obblighi formativi scolastici ADI: come funziona?

Per chi valgono gli obblighi formativi per la scuola e chi è esonerato dall'obbligo?

di Francesca Ereddia
24 Giugno 2024
in Assegno di Inclusione
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Obblighi formativi scolastici ADI:  per chi valgono? Come da decreto, i soggetti tra i 18 ed i 29 anni devono avere adempiuto agli obblighi scolastici, ma cosa sono gli obblighi scolastici, e valgono per tutti i soggetti indistintamente?

Sommario

Toggle
  • Obblighi formativi scolastici ADI
  • Dubbi interpretativi sulla normativa relativa agli obblighi scolastici

Obblighi formativi scolastici ADI

Ai sensi dell’articolo 3, comma 11, del decreto-legge n. 48/2023, i beneficiari dell’Adi, appartenenti alla fascia di età compresa tra i diciotto e i 29 anni, “devono avere adempiuto all’obbligo scolastico o essere iscritti e frequentare percorsi di istruzione per adulti di primo livello o comunque funzionali all’adempimento dell’obbligo di istruzione”.

Si specifica inoltre che: “La mancata frequenza di un percorso di istruzione per adulti di primo livello, quando previsto, è tra le cause di decadenza del nucleo dal beneficio”.

L’obbligo di istruzione ha la durata di almeno dieci anni. L’interessato deve aver cioè conseguito (o deve attivarsi al conseguimento) un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno d’età.

Dubbi interpretativi sulla normativa relativa agli obblighi scolastici

Sono arrivate alcune segnalazioni in merito a dubbi interpretativi sugli obblighi scolastici. In particolar modo, l’art 6 comma 4 e 5 del dl 48/2023 fa riferimento, genericamente, a degli obblighi “di adesione e partecipazione attiva a tutte le attivita’ formative, di lavoro, nonche’ alle misure di politica attiva comunque denominate” stilando poi una lista di “esclusi” da tali attività, che sarebbero:

  • disabili
  • over 60
  • persone con carichi di cura
  • donne vittime di violenza
  • soggetti in condizioni di svantaggio
Leggi anche  Nuove categorie assegno di inclusione: la richiesta

Non è ben noto se si tratti di obblighi di partecipazione alle politiche attive del lavoro, o se quel “comunque denominate” ricomprenda anche gli obblighi scolastici suddetti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Non abbiamo in realtà dati a riguardo. Abbiamo ricevuto comunque notizia di utenti che, seppur con carichi di cura, sono stati chiamati ad adempiere al completamento dei percorsi  scolastici come sopra descritti. Quindi possiamo affermare che l’esonero a cui fanno riferimento i comma 4 e 5 del DL 48/2023 sono da intendersi esclusivamente rapportati agli obblighi lavorativi.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790