La Certificazione Unica (CU) è online: il documento fiscale fondamentale per attestare i redditi percepiti nell’anno precedente, necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi, è stato reso disponibile.
L’INPS ha infatti appena annunciato che la Certificazione Unica 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024, è ora online e accessibile a tutti i cittadini attraverso modalità digitali e tradizionali. Questa iniziativa riflette l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi.
Online la certificazione unica 2025: come visualizzarla?
Per visualizzare, scaricare e stampare il modello CU 2025, è necessario accedere con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS o PIN all’area personale MyINPS, seguendo questi passaggi all’interno della propria area personale:
- servizi e strumenti
- servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS”
- certificazione Unica 2025 (Cittadino)
I pensionati possono inoltre scaricare il documento tramite il servizio online “Cedolino della pensione”.
La Certificazione Unica 2025 è disponibile, oltre che sul sito web, anche sull’app INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS. Gli utenti possono accedere con le proprie credenziali personali e utilizzare il servizio dedicato “Certificazione Unica”.
Modi alternativi per ricevere la CU
Per chi non è in grado di utilizzare strumenti informatici o comunque preferisce avvalersi di un aiuto esterno, ecco i modi alternativi in cui ottenerla:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
-
Presso le sedi INPS: gli utenti possono richiedere la versione cartacea della CU 2025 recandosi agli uffici INPS, previa prenotazione tramite il portale INPS Mobile o il Contact Center Multicanale.
-
Via PEC: chi possiede una casella PEC può ricevere la CU 2025 direttamente via email certificata. Basta inviare la richiesta all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando un documento di identità. Questo canale è disponibile anche per eredi e delegati.
-
Tramite Patronati e CAF: gli utenti possono rivolgersi a patronati o Centri di Assistenza Fiscale (CAF) abilitati. Con una delega firmata, questi enti possono ottenere la Certificazione Unica per conto del richiedente.
-
Spedizione a domicilio: è possibile ricevere la CU 2025 in formato cartaceo direttamente a casa. In caso di decesso del titolare, la certificazione può essere spedita all’erede. La richiesta va effettuata chiamando il Contact Center al numero 803 164 (da rete fissa) o 06 164164 (da rete mobile). È disponibile anche un numero verde con risponditore automatico: 800 434320.
-
Sportelli per utenza fragile: per chi appartiene a categorie fragili, è attivo un servizio di supporto dedicato che permette di richiedere la CU 2025 e altre documentazioni tramite telefono o attraverso il portale INPS.
-
Per i residenti all’estero: chi vive fuori dall’Italia può richiedere la CU 2025 fornendo i propri dati e il codice fiscale al numero 0039-06 164164 (da rete mobile), attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 (ora italiana) e il sabato dalle 08:00 alle 14:00
Conguaglio CU: come funziona?
Oltre ai dati sopra elencati, sono contenuti anche dati relativi a pensioni e sussidi percepiti. L’INPS, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a effettuare il conguaglio fiscale di fine anno.
Entro il 28 febbraio 2025, l’ente ha calcolato le ritenute per il 2024, e ha preso in considerazione le detrazioni fiscali e i redditi complessivi. Il calcolo comprende le addizionali regionali e comunali.
Come rettificare la Certificazione Unica INPS
Oltre ai dati sopra elencati, sono contenuti anche dati relativi a pensioni e sussidi percepiti. L’INPS, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a effettuare il conguaglio fiscale di fine anno.
Entro il 28 febbraio 2025, l’ente ha calcolato le ritenute per il 2024, e ha preso in considerazione le detrazioni fiscali e i redditi complessivi. Il calcolo comprende le addizionali regionali e comunali.
Come rettificare la Certificazione Unica INPS
In caso di errori nella CU 2025, il contribuente deve contattare il sostituto d’imposta per procedere alla correzione dei dati. La rettifica comporta tavolta anche la modifica del conguaglio fiscale, specialmente se si tratta di importi non corretti.
INPS consente di correggere la Certificazione Unica direttamente attraverso le Strutture territoriali, e dopo la rettifica il contribuente dovrà aggiornare i dati nella dichiarazione precompilata.
FAQ sulla CU
Chi deve scaricare la CU?
Tutti coloro che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, autonomo o pensione devono ottenere la CU per la dichiarazione dei redditi.
Come posso ottenere la CU se non ho accesso a internet?
La CU può essere richiesta tramite patronati, CAF, numero verde o contact center multicanale.
Posso delegare qualcuno per il ritiro della CU?
Sì, è possibile delegare una persona di fiducia presentando una delega scritta e una copia del documento d’identità del delegante e del delegato.