L’ora legale incombe inesorabilmente per turbare le poche ore di sonno che ci concediamo ogni notte. Un evento necessario, però, per godere di più ore solari e risparmiare qualcosa in bolletta. Quindi accade che ogni anno, in primavera, le lancette dell’orologio vengano spostate avanti di un’ora, concedendoci giornate più lunghe e abitudini più “mattiniere”. Ma quando cambia l’ora a marzo 2025? Presto, molto presto, anche un po’ in anticipo.
Quando cambia l’ora legale a marzo 2025?
L’ora legale 2025 scatterà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Alle 2 in punto, infatti, le lancette digitali di tutti gli orologi faranno un passo in avanti di un’ora, segnando inesorabilmente le 3. Fortunatamente, chi ha abbandonato l’analogico e ha dispositivi connessi a internet non dovrà fare nulla. Chi, invece, ha orologi da polso con le tanto amate rotelline o display nella propria vettura con segnata l’ora, dovrà ricordarsi di sistemare l’orario per non rischiare di far tardi a lavoro o nelle proprie incombenze quotidiane.
Ora legale, ma non dovevano abolirla?
Per un periodo durato anche qualche anno in Commissione Europea si è parlato di abolire definitivamente l’ora legale, lasciando le lancette tranquille nei cambi di stagione. Ma gli stati membri non hanno mai raggiunto un vero accordo e si prevede una ritirata silente della proposta portata avanti nel 2019, lasciando le cose come sono sempre state.
Ora legale, vantaggi e svantaggi del cambio di lancette
Come detto poco più sopra, i vantaggi dell’ora legale si contano in dati sulle bollette dell’energia, salvaguardando tasche e pianeta. Nonostante il bonus sociale che ci aiuta a pagare più agevolmente la bolletta mensile, riuscire a risparmiare qualcosa in più in periodi così difficoltosi non è da sottovalutare.
Quindi, come mini lista dei vantaggi potremmo citare:
- Risparmio Energetico
- Più ore di luce da godersi dopo le attività quotidiane
- Guadagno di tempo da dedicare alle proprie incombenze personali
Tra gli svantaggi, invece, dobbiamo annoverare:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Aumento di stress per il cambio di ora
- Disturbi del sonno per il cambio del proprio ritmo sonno/veglia
Soluzioni per adattarsi velocemente al cambio dell’ora
Saranno soluzioni banali, ma mai scontate, soprattutto perché costituiscono piccole e necessarie attenzioni verso sé stessi. Tra le prime abitudini che possiamo adottare, per mitigare l’impatto col cambio dell’ora, quella di anticipare di 15 minuti l’ora della buonanotte prima del cambio effettivo di orario. In questo modo ci abitueremo gradualmente al cambio dell’ora.
Ancora, evitare sicuramente schermi dello smartphone e bibite contenenti caffeina prima di andare a letto, prediligendo tisane rilassanti per conciliare il sonno e una serie tv in sottofondo (in redazione andiamo matti per Star Trek prima di spegnere le luci).
Infine, godersi il sole che fa tanto bene alla pelle e aiuta nel produrre la vitamina D, che l’inverno si è portata un po’ via negli ultimi mesi. Impostando una routine rigorosa e delle nuove abitudini dovrebbe filare tutto liscio, per il resto non ci resta che sorseggiare una buona camomilla e non pensare a stressarci ulteriormente dietro agli orologi.