Pagamenti Carta Acquisti ottobre 2025, le date

Redazione

25 Settembre 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Gli accrediti della Carta Acquisti, supporto essenziale per l’acquisto di prodotti di prima necessità, vengono erogati ogni due mesi. La mensilità di ottobre è già stata erogata a settembre, e il prossimo accredito è previsto per il mese di novembre 2025. Ecco il calendario completo e cosa è possibile comprare (e cosa no) con la Carta Acquisti.

Pagamenti Carta Acquisti ottobre 2025, il calendario

Nel mese di ottobre 2025 non è previsto alcun accredito per la Carta Acquisti, poiché la ricarica corrispondente è già stata effettuata a settembre. Il prossimo versamento, pari a 80 euro, sarà erogato invece a novembre e rappresenterà l’ultima rata dell’anno.
La Carta Acquisti segue una cadenza bimestrale per le ricariche, salvo eventuali variazioni. Ecco il calendario delle erogazioni di quest’anno:

  • A gennaio: per gennaio-febbraio
  • Marzo: per marzo-aprile
  • Maggio: per maggio-giugno
  • Luglio: per luglio-agosto
  • Settembre: per settembre-ottobre
  • Novembre: per novembre-dicembre.

La Carta Acquisti verrà quindi ricaricata sempre nei mesi dispari.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Come funziona la Carta Acquisti

La Carta Acquisti è pensata per fornire un aiuto concreto agli over 65 e alle famiglie con bambini sotto i 3 anni, facilitando le spese quotidiane grazie a un contributo diretto di 80 euro ogni due mesi. Tra i vantaggi aggiuntivi, chi la possiede può ottenere uno sconto del 5% nei supermercati e nelle farmacie convenzionate, cumulabile con le offerte già in corso. Inoltre, alcune farmacie offrono gratuitamente servizi utili come il controllo della pressione sanguigna e la misurazione del peso.

Cosa è possibile comprare con la Carta

È possibile utilizzare la Carta Acquisti per comprare beni di prima necessità e per il saldo di viarie utenze. In particolare, la Carta è ammessa:

  • Nei supermercati
  • Nei negozi di alimentari
  • Presso esercizi convenzionati, per comprare generi alimentari e prodotti essenziali.

In sostanza, in base a quanto comunicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. Può anche essere utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto a sconti nei negozi convenzionati. Completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica, del tutto simile a quelle diffuse nel nostro Paese. La differenza è che le spese, anziché essere addebitate al titolare della Carta, sono saldate direttamente dallo Stato”.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Cosa non si può acquistare con la Carta

La Carta Acquisti non permette l’acquisto di una serie di prodotti e servizi, tra cui:

  • Alcolici di ogni tipo (vino, birra, superalcolici)
  • Carburanti come benzina e gasolio
  • Tabacco e sigarette
  • Farmaci non essenziali
  • Calzature e abbigliamento
  • Dispositivi elettronici ed elettrodomestici
  • Bollette diverse da luce e gas
  • Articoli di arredamento e prodotti per la casa
  • Giocattoli e videogiochi.