In arrivo il pagamento della carta acquisti di luglio. Vediamo insieme i requisiti per ottenerla, il suo funzionamento, e come conoscere il saldo.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Carta acquisti: come funziona?
La carta acquisti viene ricaricata a cadenza bimestrale, per un importo totale di 80 euro. Il limite massimo di soglia spendibile ogni mese è di 40 euro.
Il calendario della carta da qui a fine anno è così suddiviso:
- luglio 2023: luglio-agosto; 80 euro
- settembre 2023: settembre-ottobre; 80 euro
- novembre 2023: novembre-dicembre; 80 euro.
La carta può essere usata presso supermercati, farmacie, tutti i negozi alimentari autorizzati a pagamenti Mastercard. Presso gli uffici postali, può essere usata per il pagamento delle utenze di luce e gas.
Saldo carta acquisti: come scoprirlo
Puoi verificare il tuo saldo carta acquisti con due modalità: tramite sms , o tramite il sito di Poste Italiane.
- Verificare il saldo via sms: per verificare il saldo carta acquisti via sms, chiama il numero 800.666.888 e segui le indicazioni della voce guida. Attiverai un servizio che ad ogni transazione ti invierà un sms automatico comprensivo del saldo residuo sulla tua carta. Inoltre, se vuoi verificare il tuo saldo anche quando non hai effettuato nessun acquisto sul momento, puoi chiamare il numero verde 800.130.640 per ricevere un sms contente il saldo residuo
- Verificare il saldo sul sito delle Poste: puoi verificare il salto carta acquisti anche sul sito di Poste Italiane, collegandoti al portale Carta Acquisti.
Ti basterà registrarti con la tua carta e creare il tuo account. Dopo di che, basterà fare login ed inserire semplicemente le credenziali da te scelte ogni volta che vorrai verificare il tuo saldo carta acquisti.
Requisiti carta acquisti
La carta acquisti si rivolge alle famiglie con figli sotto i 3 anni, e agli over 65. Ma non finisce qui: famiglie con figli con meno di 3 anni ed over 65 devono essere in possesso di tutta una lunga serie di ulteriori requisiti per accedere alla carta, tutti elencati sul sito del Ministero e qui sotto riportati.
I requisiti per gli over 65 sono:
- essere in possesso della cittadinanza italiana; o della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; o familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere regolarmente iscritto all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- non essere titolare di trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono superiori a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91 euro se di età pari o superiore a 70 anni;
- avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), in corso di validità, inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, e nemmeno insieme al coniuge:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
- intestatario/i di più di una utenza del gas;
- proprietario/i di più di un autoveicolo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15mila euro.
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
I requisiti per le famiglie con minori di 3 anni sono invece:
- essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; ovvero familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere regolarmente iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, né con il/la sottoscritto/a e con l’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
-
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatario/i di più di due utenze del gas;
- proprietario/i di più di due autoveicoli;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilavato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15mila euro.
FAQ
Carta acquisti e RdC sono compatibili?
Sì, carta acquisti e reddito di cittadinanza sono compatibili.
Per cosa posso usare la carta acquisti?
La carta acquisti può essere usata esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità. Il che significa che non può essere usata per l’acquisto di smartphone, viaggi, abbigliamento e qualsiasi cosa non sia inerente al settore dei beni primari.
Come posso richiedere la carta acquisti?
La carta acquisti si richiede compilando un modulo all’Ufficio Postale, se si è in possesso dei requisiti che abbiamo sopra elencato. Compilato il modulo di richiesta, ci verrà inviata una comunicazione circa la data in cui potremo procedere al ritiro della carta stessa.
Discussion about this post