Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pagamenti

Pagamenti in contanti: come evitare le sanzioni

C’è un nuovo limite da rispettare per chi effettua pagamenti in contanti, se non si rispetta scattano le sanzioni

di Sabrina Andreose
23 Agosto 2023
in Pagamenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La normativa antiriciclaggio ha stabilito dei limiti per chi effettua pagamenti in contanti, se si superano ci possono essere delle conseguenze sia per chi riceve i soldi, sia per chi effettua il pagamento. Le sanzioni non riguardano solo chi ha un’attività commerciale e deve vendere dei prodotti o servizi, ma anche chi fa prestiti o dona dei soldi in contanti. Le persone che utilizzano spesso i contanti devono sapere come muoversi per evitare problemi con il fisco. Andiamo a vedere come funzionano i pagamenti in contanti, le sanzioni previste nel caso si superi il limite previsto e le soluzioni alternative per non rischiare.

Sommario

Toggle
  • Nuovo limite per i pagamenti in contanti
  • Come evitare le sanzioni

Nuovo limite per i pagamenti in contanti

Come accade per i percettori RdC, che hanno dei limiti sui prelievi con la carta prepagata e sanzioni in caso di mancato utilizzo delle ricariche mensili, anche per chi effettua pagamenti in contanti ci sono nuovi limiti da rispettare. Dal 1 gennaio 2023 è stato stabilito un nuovo limite massimo per i pagamenti in contanti che corrisponde a 4.999,99 euro, mentre prima di questa data era di 1.999,99 euro.

Superata questa cifra, è obbligatorio effettuare scambi di denaro con metodi di pagamento tracciabili come carte di credito, assegni, bonifici, PayPal. Il limite per i pagamenti in contanti si applica ad ogni tipo di situazione, che può essere una vendita ma anche una donazione, il pagamento del mutuo o dell’affitto. La regola vale per tutti, senza distinzioni.

Leggi anche  Codice CIN affitti brevi, come mettersi in regola

Come evitare le sanzioni

Se non si rispetta la normativa, si va incontro a sanzioni che partono da 5.000 euro e arrivano ad una cifra di 50.000 euro, in base alla somma che è stata scambiata. Se quindi si supera il limite stabilito dalla legge, bisogna utilizzare un altro metodo di pagamento, ad esempio è possibile prelevare o versare contanti comodamente in banca.

Per evitare le sanzioni, si consiglia di dividere il pagamento a metà: versarne una parte in contanti e l’altra tramite bonifico o con un altro metodo di pagamento tracciabile. Si può anche optare per un pagamento frazionato, ma questa soluzione vale solo se si tratta di un pagamento a rate. In questo caso si possono effettuare singoli pagamenti inferiori ai 4.999,99 euro, che sommati però superano il limite. Viene concesso per andare incontro a tutte quelle persone che devono effettuare una cura dentistica molto costosa, per chi deve pagare la parcella all’avvocato o per chi sta facendo dei grandi lavori di ristrutturazione.

Tags: metodi di pagamento tracciabilinuovi limiti di pagamentipagamentipagamenti in contanti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790