L’INPS prevede di avviare i pagamenti NASpI marzo 2025 a partire dal 10, anche se la data esatta può variare in base alla situazione specifica del beneficiario e alla tempistica di elaborazione delle pratiche.
Pagamenti Naspi marzo 2025
Anche se notoriamente INPS avvia i pagamenti intorno al 10 di ogni mese e termina sempre entro la metà del mese, alcuni percettori talvolta potrebbero ricevere l’accredito dopo il 15 marzo.
Si tratta tuttavia di casi eccezionali riguardanti per lo più coloro che hanno presentato domanda di recente o hanno ottenuto da poco l’approvazione dell’indennità. Tuttavia, generalmente INPS paga sempre Naspi entro la metà di ciascun mese corrente.
Per verificare la data esatta del pagamento, è possibile accedere al portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alcuni casi, l’importo potrebbe risultare più elevato del solito a causa di eventuali arretrati o di un doppio pagamento, nel caso in cui l’INPS abbia accumulato ritardi nei mesi precedenti.
Aggiornamento: la data di valuta è stata comunicata da INPS:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Naspi acconto di sei giorni
É altresì stato elaborato, secondo le segnalazioni di alcuni utenti, un acconto di sei giorni, come mostra il seguente screen:
Si tratta, ribadiamo, di un acconto, in attesa dell’accredito definitivo.
Come funziona Naspi?
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è un’indennità mensile erogata dall’INPS a sostegno dei lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Introdotta nel 2015, ha lo scopo di fornire un supporto economico temporaneo e di facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro.
Durata e importo della NASpI
L’importo della NASpI si calcola sulla base della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni. L’indennità corrisponde al 75% della retribuzione media, se questa è inferiore a una soglia stabilita annualmente. Per importi superiori, si aggiunge una percentuale fino a un massimo prestabilito.
La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni, fino a un massimo di 24 mesi. A partire dal sesto mese, l’importo si riduce del 3% al mese, mentre per chi ha più di 55 anni la riduzione inizia dall’ottavo mese.
Come fare domanda
Ricordiamo che richiesta della NASpI deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. È possibile presentare domanda tramite il sito dell’INPS o con il supporto di patronati e intermediari abilitati.