Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni Pensioni di invalidità e disabilità

Pensione di privilegio, requisiti e domande

di Pietro Ginechesi
11 Settembre 2024
in Pensioni di invalidità e disabilità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La pensione di privilegio è una prestazione economica erogata ai dipendenti pubblici che abbiano subito un’infermità o lesioni per cause di servizio. Questa pensione offre un supporto finanziario a coloro che non possono più svolgere la loro attività lavorativa a causa di incidenti o malattie legate al lavoro.

Sommario

Toggle
  • Cos’è la pensione di privilegio?
  • Quando si ha diritto alla pensione privilegiata?
  • Chi ha diritto alla pensione di privilegio?
  • Chi eroga la pensione privilegiata?
  • Come fare domanda

Cos’è la pensione di privilegio?

Come riportato in precedenza, la pensione di privilegio è una forma di pensione riservata ai dipendenti pubblici che hanno subito infermità o lesioni a causa del servizio svolto. Questo tipo di pensioni privilegiate mira a tutelare quei lavoratori che, a causa delle loro condizioni di salute, non sono più in grado di svolgere la loro attività professionale. La pensione di privilegio può essere concessa sia a coloro che hanno cessato il servizio per invalidità che a coloro che continuano a lavorare, ma con ridotte capacità lavorative.

Quando si ha diritto alla pensione privilegiata?

Dunque, si ha diritto alla pensione privilegiata quando il dipendente pubblico subisce un’infermità o una lesione per cause di servizio che compromette la sua capacità lavorativa. Per ottenere la pensione privilegiata, è necessario dimostrare che l’infermità o la lesione è direttamente collegata all’attività lavorativa svolta. La domanda deve essere presentata all’ente previdenziale competente, che valuterà le condizioni di salute del richiedente e la correlazione tra il danno subito e il servizio prestato.

Leggi anche  Indennità di Accompagnamento: a chi spetta?

Chi ha diritto alla pensione di privilegio?

Come suggerito dallo stesso portale INPS; Dal 6 dicembre 2011, con l’articolo 6, decreto-legge 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 214/2011 (“riforma Monti-Fornero”), “sono stati abrogati gli istituti dell’accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, dell’equo indennizzo e della pensione privilegiata per tutti i dipendenti pubblici, a eccezione del personale appartenente al comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico“.

Questo significa che ad oggi, gli unici ad avere diritto alla pensione di privilegio sono:

  • Forze armate (Esercito, Marina e Aeronautica);
  • Arma dei Carabinieri;
  • Forze di Polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di Finanza);
  • Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e soccorso pubblico.

Chi eroga la pensione privilegiata?

La pensione privilegiata è erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per i dipendenti pubblici, inclusi i militari e i membri delle forze di polizia. L’ente previdenziale è responsabile della valutazione delle domande, della verifica dei requisiti e dell’erogazione dei pagamenti. I richiedenti devono presentare domanda all’INPS tramite l’apposita pagina, fornendo la documentazione necessaria per dimostrare la correlazione tra l’infermità o la lesione e il servizio svolto.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come fare domanda

Per presentare domanda per la pensione di privilegio, è necessario seguire questi passaggi:

  1. preparare la documentazione: raccogliere tutta la documentazione medica che attesti l’infermità o la lesione e la sua correlazione con il servizio svolto;
  2. accedere al sito INPS: entrare nella sezione dedicata alle pensioni privilegiate sul sito dell’INPS;
  3. compilare la domanda online: utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS per accedere ai servizi online e compilare il modulo di domanda fornendo tutte le informazioni richieste;
  4. allegare la documentazione: caricare la documentazione medica e qualsiasi altro documento richiesto per supportare la domanda;
  5. inviare la domanda: una volta completato il modulo e allegata la documentazione, inviare la domanda tramite il portale INPS.
  6. monitorare lo stato della domanda: dopo l’invio, è possibile monitorare lo stato della domanda tramite il portale INPS e ricevere aggiornamenti sull’iter di valutazione.
Leggi anche  Pensione di invalidità, quando non serve la visita?
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790