Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Pensioni 2024, tutte le novità del governo

Pensioni 2024: Nuove disposizioni della Legge di Bilancio prevedono rivalutazione al 6%, maggior attenzione ai redditi bassi e restrizioni alle pensioni anticipate.

di Paola Costanzo
20 Dicembre 2023
in Pensioni, Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Pensioni 2024. Il 2024 si prospetta come un anno di significativi cambiamenti nel panorama pensionistico italiano, grazie all’introduzione di nuove disposizioni contenute nella Legge di Bilancio. Tra le novità più rilevanti, spicca l’incremento della rivalutazione al 6%, mirato a garantire un aumento più consistente degli assegni previdenziali, con particolare attenzione alle famiglie a reddito più basso. Inoltre, la Legge ha imposto restrizioni alle pensioni anticipate, coinvolgendo Ape Sociale, Opzione Donna e Quota 103.

Sommario

Toggle
  • Aumento pensioni 2024
    • Quanto sarà l’aumento delle pensioni 2024?
  • Come funzionano la rivalutazione ed il conguaglio
  • Il sistema contributivo
  • Requisiti per le pensioni 2024
  • Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 103
    • Ape Sociale
    • Opzione Donna
    • Quota 103

Aumento pensioni 2024

Il prossimo anno sarà caratterizzato da modifiche sostanziali nel sistema pensionistico. La bozza della Legge di Bilancio 2024 delinea diverse novità, con l’aumento della rivalutazione al 6% che emerge come uno degli elementi chiave. Questa misura mira a proteggere il potere d’acquisto degli assegni previdenziali, con un focus particolare sulle famiglie a reddito modesto.

Le pensioni anticipate saranno soggette a requisiti più restrittivi, coinvolgendo Ape Sociale, Opzione Donna e Quota 103. Si prevede una riduzione della misura minima necessaria per ottenere la pensione di vecchiaia nel sistema retributivo, con l’assegno che dovrà essere almeno pari a quello sociale. Anche i calcoli relativi a Quota 103 subiranno modifiche, considerando i contributi effettivamente versati dai lavoratori.

Quanto sarà l’aumento delle pensioni 2024?

L’incremento delle pensioni nel 2024 sarà, quindi, del 6%, secondo le proiezioni basate sul nuovo indice Istat. Questo rappresenta una misura significativa per garantire che gli assegni previdenziali possano adeguarsi all’andamento effettivo dell’inflazione. Tuttavia, è importante notare che gli aumenti derivanti dalla rivalutazione del 2023 si sommeranno al conguaglio anticipato, contribuendo a mantenere il valore reale degli assegni previdenziali.

Come funzionano la rivalutazione ed il conguaglio

Un cambiamento significativo riguarda la rivalutazione delle pensioni nel 2024. L’obiettivo è contrastare gli effetti negativi dell’inflazione e preservare il potere d’acquisto degli assegni previdenziali. Un elemento cruciale è il conguaglio anticipato, introdotto per il calcolo della perequazione delle pensioni. Nel 2023, questo conguaglio è stato fissato all’0,8%, ma per il 2024 la rivalutazione basata sul nuovo indice Istat sarà del 6%.

Il sistema contributivo

La Legge di Bilancio 2024 introduce importanti modifiche al calcolo delle pensioni per i lavoratori classificati come contributivi, ossia coloro che hanno iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995. La misura minima richiesta per il trattamento di vecchiaia viene ridotta, passando da 1,5 volte l’assegno sociale a un coefficiente di 1,0. Nel 2024, per accedere alla pensione di vecchiaia con il sistema contributivo, saranno necessari 20 anni di contributi e un’età anagrafica di 67 anni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Pensioni 2024 e sistema contributivo: cosa cambierà?

Requisiti per le pensioni 2024

Parallelamente all’aumento delle pensioni, la Legge di Bilancio 2024 introdurrà requisiti più restrittivi per l’accesso alle pensioni anticipate. Ape Sociale, Opzione Donna e Quota 103 saranno interessate da queste modifiche, che renderanno l’accesso più selettivo.

Ad esempio, per accedere alla pensione di vecchiaia con il sistema contributivo, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e un’età anagrafica di 67 anni.

Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 103

Ape Sociale

Prorogata fino al 31 dicembre 2024, l’Ape Sociale sarà accessibile a chi ha compiuto 63 anni e 5 mesi, con un’anzianità contributiva di 30/36 anni. I beneficiari includono disoccupati, invalidi, caregivers e lavoratori con mansioni gravose.

Opzione Donna

Opzione Donna subisce alcune modifiche, con il calcolo basato sul sistema contributivo e l’aumento di un anno nel requisito di accesso. Le lavoratrici, disoccupate, invalide o caregivers, potranno accedere a Opzione Donna a 59, 60 o 61 anni, a seconda del numero di figli.

Quota 103

Confermata per il 2024, Quota 103 richiederà almeno 62 anni e un’anzianità contributiva di 41 anni entro il 31 dicembre dell’anno successivo. Il calcolo dell’assegno previdenziale seguirà il sistema contributivo, con un limite massimo mensile pari a quattro volte il trattamento minimo.

Tags: pensioni 2024
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790