L’INPS ha aperto ufficialmente le domande per pensionamenti anticipati relative al 2025, consentendo ai lavoratori interessati di accedere alle misure di prepensionamento previste dalla normativa vigente.
Domande per pensioni anticipate
In particolare, le opzioni disponibili includono:
- opzione donna:
- quota 103;
- APE sociale
Tali strumenti permettono di lasciare il mondo del lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile standard, a condizione che vengano soddisfatti determinati requisiti contributivi e anagrafici.
Opzione Donna: pensionamento anticipato per le lavoratrici
L’Opzione Donna rappresenta una possibilità di pensionamento anticipato riservata esclusivamente alle lavoratrici con ridotta capacità lavorativa o che devono prendersi cura di familiari con disabilità.
Questa misura consente di accedere alla pensione con il sistema di calcolo contributivo, accettando una penalizzazione sull’importo dell’assegno rispetto al sistema retributivo o misto.
Per il 2025, possono accedere a questa misura le donne che abbiano compiuto 61 anni di età, con una riduzione a 60 anni per coloro che abbiano avuto almeno un figlio e a 59 anni per chi ha avuto due o più figli.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Come prima accennato, ulteriore requisito fondamentale è il raggiungimento di 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024 ed essere caregiver, lavoratrici con invalidità pari almeno al 74% e dipendenti di aziende in crisi.
Quota 103: pensione anticipata con 41 anni di contributi
Quota 103 permette ai lavoratori di accedere alla pensione con un requisito misto che combina l’età anagrafica e gli anni di contributi versati. Per il 2025, la formula resta 62 anni di età e 41 anni di contributi.
Chi sceglie questa opzione deve accettare il ricalcolo dell’assegno con il sistema contributivo e un tetto massimo pari a 5 volte il trattamento minimo INPS fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia. Le finestre di uscita sono fissate a tre mesi per i lavoratori privati e sei mesi per quelli pubblici.
APE Sociale: accompagnamento alla pensione per categorie svantaggiate
L’APE Sociale è un’indennità a carico dello Stato che accompagna i lavoratori fino al raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria. Si tratta di una misura di sostegno economico destinata a chi si trova in particolari condizioni di difficoltà.
Nel 2025, i requisiti per accedere all’APE Sociale restano invariati: 63 anni di età e 30-36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza. Possono beneficiare di questa misura:
- Disoccupati senza ammortizzatori sociali
- Caregiver familiari
- Lavoratori con invalidità pari almeno al 74%
- Soggetti impegnati in mansioni gravose
Come presentare domanda
Le domande per accedere a Opzione Donna, Quota 103 e APE Sociale devono essere presentate esclusivamente attraverso i canali ufficiali INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato per assistenza nella compilazione e nell’invio della richiesta.