Phishing, truffe che portano il nome dell’Agenzia delle Entrate

Redazione

5 Settembre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Periodicamente l’Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini dell’esistenza di continui quanto reiterati tentativi di phishing tramite l’invio di e-mail false, che riportano il nome dell’Agenzia stessa.

Tentativi fraudolenti simili a quello del money muling, volti all’estorsione di denaro dalle tasche degli utenti che si trovano e-mail sospette anche nelle caselle di posta certificata. Ma come difendersi da questo fenomeno?

Cos’è il phishing e come funziona

Il phishing è una tecnica di frode online in cui i criminali inviano messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili, in questo caso l’Agenzia delle Entrate, col tentativo di far pagare presunte more o richieste di riscossioni. Per tali motivi, all’utente viene chiesto di:

  • Fornire informazioni personali (come codici fiscali, credenziali bancarie o di carte di credito).
  • Scaricare allegati contenenti malware o virus, che possono insinuarsi nei device della vittima per poterlo controllare ed estrapolare password e dati sensibili direttamente alla fonte.
  • Cliccare su link che reindirizzano a siti malevoli, spesso duplicati di siti istituzionali.

Questi messaggi, in sostanza, sono progettati in modo da sembrare estremamente realistici, utilizzando loghi ufficiali e un linguaggio formale, che richiama lo stile dell’Agenzia in questo caso, ma in realtà portano a truffe. Il modo migliore per poter scampare a questo fenomeno è conoscerne i meccanismi ricorsivi.

Come riconoscere una mail di phishing?

Per identificare una potenziale truffa via e-mail, ecco alcuni segnali di allarme:

  • Mittente sospetto: le e-mail di phishing spesso provengono da indirizzi che, a prima vista, sembrano legittimi, ma contengono piccole variazioni come errori di battitura, soprattutto nel dominio (tutto ciò che vi è dopo la @).
  • Tono urgente: messaggi che minacciano conseguenze legali o sanzioni immediate se non si versa denaro in breve tempo.
  • Link sospetti: le e-mail possono contenere link che sembrano puntare al sito ufficiale, ma che in realtà conducono a pagine fraudolente progettate per rubare le informazioni.
  • Richieste di dati sensibili: l’Agenzia delle Entrate non chiede mai via e-mail di fornire dati personali, password o dettagli bancari.
  • Errori grammaticali: spesso queste e-mail sono piene di errori grossolani di grammatica italiana.
Leggi anche  Tassazione straordinari in busta paga, la guida completa

Esempi recenti di truffe legate all’Agenzia delle Entrate

Tra le truffe più comuni, vi sono e-mail che promettono falsi rimborsi fiscali, richiedendo alle vittime di fornire dati bancari per poter ricevere il pagamento. In altre varianti, le email comunicano presunte irregolarità fiscali o notifiche di debiti da saldare. In entrambi i casi, l’obiettivo è quello di indurre paura o urgenza nella vittima, spingendola a compiere azioni immediate senza riflettere.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Come proteggersi da future truffe in e-mail

Per evitare di cadere vittima di queste truffe, è fondamentale adottare alcune precauzioni, come controllare sempre il sito ufficiale per verificare la veridicità della comunicazione. Accedendo, in questo caso, direttamente al portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e non attraverso link presenti nelle e-mail. Inoltre, mantenere aggiornato l’antivirus del dispositivo e adottare l’autenticazione a due fattori, per aggiungere un livello extra di sicurezza.

Infine, collegarsi sempre al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, per leggere le ultime comunicazioni delle truffe segnalate dagli utenti.