Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi SFL

Supporto per la formazione e politiche attive del lavoro: come funziona?

Per percepire il Supporto per la formazione, è necessario prendere parte alle politiche attive del lavoro. Ma come funziona?

di Francesca Ereddia
19 Aprile 2024
in SFL
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Politiche attive del lavoro: sicuramente avrete sentito parlare di questo argomento, specialmente adesso che RdC sta per essere abolito per essere sostituito dal Supporto per la formazione e il lavoro, a partire dal 1° settembre.

Gli “occupabili”, ossia le persone della fascia 18-59 che non rientrano nella platea di coloro che percepiranno RdC fino a fine anno, passeranno dal 1° settembre al Supporto per la formazione e il lavoro, un sussidio da 350 euro mensili.

Per poter percepire il sussidio in questione, è necessario prendere parte alle Politiche attive del lavoro. Ma di cosa si tratta nello specifico?

Sommario

Toggle
  • Politiche attive del lavoro: cosa sono?
  • Patto di servizio personalizzato: cosa è?
  • FAQ
    • Chi è esonerato dal patto di servizio?
    • Cosa succede se non presento il rendiconto trimestrale?
    • Quando sarà disponibile la piattaforma SIISL?

Politiche attive del lavoro: cosa sono?

Le politiche attive del lavoro sono tutte quelle iniziative volte a favorire l’occupazione. Nel caso specifico degli ex percettori RdC (e nuovi percettori del Supporto) si tratta di politiche orientate quindi a trovare loro un impiego.

Dopo la confusione circa i corsi di formazione obbligatori che avrebbero dovuto seguire i percettori RdC, nulla o quasi è cambiato. Infatti, come risaputo, i percettori RdC che avrebbero dovuto essere chiamati dai Centri per l’Impiego per i famigerati corsi, raramente hanno davvero ricevuto la chiamata, e quindi i corsi sono rimasti obbligatori praticamente solo sulla  carta.

Leggi anche  Dimissioni volontarie e Naspi: da gennaio 2025 diventano realtà

Ma ora, con la riforma RdC, le cose potrebbero cambiare. I percettori del Supporto per la formazione, sarebbero infatti tenuti anch’essi a prendere parte a corsi ed iniziative volte alla ricerca di un impiego, e sono anche tenuti a presentare un rendiconto ogni 90 giorni circa le attività cui hanno preso parte.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Rientrano nelle attività di politiche attive:

  • progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale:
  • progetti di orientamento
  • servizio civile
  • altre iniziative utili alla collettività.

Per prendere parte a tali iniziative, è necessario (ed obbligatorio) stipulare il patto di servizio personalizzato.

Patto di servizio personalizzato: cosa è?

Il Supporto sarà istituito dal 1° settembre 2023. Gli interessati potranno fare richiesta presso la piattaforma SIISL presto adibita, e accedere dunque alla domanda per il sussidio.

La domanda è articolata in due fasi:

  • con la richiesta, si firma il patto di attivazione digitale col quale il beneficiario si impegna a presentarsi alla convocazione, durante la quale discuterà della sua situazione e si studierà quindi il percorso lavorativo a lui più congeniale
  • dopo di che, quando INPS autorizza la richiesta, il richiedente viene convocato presso il servizio competente e così sottoscrive il patto di servizio personalizzato.

Col patto di servizio personalizzato, il richiedente si impegna a partecipare alle iniziative di politiche attive del lavoro e ai percorsi formativi previsti dal Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL).

FAQ

Chi è esonerato dal patto di servizio?

Non devono sottoscrivere il patto di servizio coloro che percepiscono RdC fino al 31 dicembre 2023 e che percepiranno poi l’Assegno di inclusione. I patti di servizio sono infatti riservati ai soli occupabili.

Leggi anche  Come modificare l'IBAN del supporto per la formazione?

Però c’è un importante particolare: gli occupabili che fanno parte di in nucleo che percepisce l’ADI, devono comunque dare disponibilità immediata al lavoro. Facciamo un esempio pratico.

Esempio: nucleo con due genitori over 60, un figlio disabile, e un figlio di 23 anni occupabile e senza patologie. In tal caso, il figlio occupabile deve dare disponibilità al lavoro e anche un solo rifiuto di un’offerta di lavoro congrua fa immediatamente decadere il nucleo dal sussidio.

Cosa succede se non presento il rendiconto trimestrale?

Se non presento il rendiconto trimestrale, perdo il Supporto per la formazione. Salvo che la mancata presentazione del rendiconto non sia avvenuta per una giusta causa.

Quando sarà disponibile la piattaforma SIISL?

La piattaforma dovrebbe essere attiva per il 1° settembre 2023. Vi terremo aggiornati in merito.

Tags: riforma rdc
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790