Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Reddito di Cittadinanza diventa Assegno di inclusione

La nuova bozza del decreto cambia nome alla misura, che non si chiamerà più Gil, ma Assegno di Inclusione (ADI)

di admin
29 Aprile 2023
in Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sommario

Toggle
  • Il nuovo Assegno di inclusione: cosa cambierà dal primo agosto
  • ADI e differenze con il Reddito di Cittadinanza
  • Strumento di Attivazione: cosa è?

Il nuovo Assegno di inclusione: cosa cambierà dal primo agosto

Il nuovo Reddito di Cittadinanza, che dovrebbe entrare in vigore dal entro pochi mesi, prevede due sussidi: lo Strumento di Attivazione per gli occupabili (Sda) e l’Adi. Il governo Meloni ha intenzione di confermare la riforma il primo maggio, quando è previsto un consiglio dei ministri che varerà anche un taglio del cuneo fiscale.

ADI e differenze con il Reddito di Cittadinanza

Il reddito di cittadinanza non esisterà più dal primo gennaio 2024, ma non ci saranno molte differenze per le famiglie che hanno un minore, un anziano o un disabile. Gli adulti tra i 18 e i 59 anni abili al lavoro, single o coppie, dovranno invece rinunciare almeno in parte al sussidio. Alle persone ritenute avviabili andranno 350 euro al mese per un anno.

Leggi anche  Assegno di Inclusione 2025: come si contano i 18 mesi in caso di sospensioni o blocchi?

L’Assegno di inclusione dura 18 mesi rinnovabili, rinnovabile per altri 12 mesi dopo uno di pausa, ma con verifiche ogni 90 giorni della situazione familiare da parte dei Servizi Sociali. Il governo sembra intenzionato a riportare l’Isee a 9.360 euro, contro i 7.200 ipotizzati. La scala di equivalenza sarà più generosa con i disabili, ma avrà un peso nullo per i figli maggiorenni, mentre per i minori ci sarà la compensazione dell‘Assegno Unico.

Si riduce da 10 a 5 anni il requisito della residenza in Italia. Le imprese che assumeranno i beneficiari avranno sgravi fiscali. Tutto verrà revocato in caso di rifiuto anche di una sola offerta di lavoro della durata superiore a un mese e con retribuzione in linea con i minimi contrattuali.

Strumento di Attivazione: cosa è?

Lo Strumento di Attivazione consiste in una indennità di partecipazione pari a 350 euro per la sola durata di corsi di formazione, oltre ad altre misure di politica attiva, il servizio civile, i lavori socialmente utili. Il mini assegno avrà durata massima di sei mesi. Le richieste si apriranno a settembre 2023. I corsi di formazione si offriranno sulla piattaforma telematica del ministero del Lavoro.

 


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Tags: assegno di inclusionedecreto lavoro 2023
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790