Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Rem elettronica sostituirà la PEC, scopriamo come

La Rem elettronica si appresta a sostituire la PEC nei prossimi mesi. Come funziona?

di Francesca Ereddia
18 Giugno 2024
in Attualità
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Rem elettronica: presto, secondo le normative europee, si passera dalla PEC  (Posta Elettronica Certificata) alla REM (Registered Electronic Mail). La data indicativa per il passaggio da PEC a REM è giugno 2024.

Sommario

Toggle
  • Cosa è la PEC? Addio posta certificata
  • Come passare dalla PEC alla REM elettronica?
  • Cosa è la REM?
  • Il passaggio da PEC a REM è obbligatorio?

Cosa è la PEC? Addio posta certificata

La PEC è una forma di comunicazione certificata: questo vale a dire che a differenza delle normali email, la PEC ha valore di raccomandata.

E’ molto utilizzata in tutti quei campi in cui è necessario notificare qualcosa a qualcuno con un documento che abbia il carattere dell’ufficialità, per questo è molto utilizzata in:

  • procedure concorsuali
  • ambito legale
  • ambito amministrativo
  • servizi al cittadino
  • etc

Come passare dalla PEC alla REM elettronica?

Tuttavia, al momento la PEC italiana non è in grado di identificare il mittente, ed è per questo che necessita dei dovuti adeguamenti.

Così per adeguarsi alle normative della Comunità Europea, AgID ha recepito le regole comunitarie e i gestori di servizi di Posta Elettronica Certificata saranno tenuti ad accertare l’identità del soggetto che attiva la PEC allo stesso modo in cui avviene già per altri servizi, ovvero mediante SPID.

Con la verifica dell’identità del possessore della casella di posta elettronica certificata avverrà dunque il passaggio da PEC alla REM.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Cosa è la REM?

Come abbiamo detto, la REM altro non è che una sorta di “PEC rafforzata”, dove semplicemente il soggetto in possesso della casella di posta elettronica certificata viene ora identificato e la sua identità viene registrata. Così, quindi, avviene il passaggio da PEC a REM. La REM ha valenza comunitaria, mentre la PEC ha valore solo all’interno del territorio nazionale.

Leggi anche  Storie RdC: "Lasciato solo dalle istituzioni coi miei familiari malati"

Il passaggio da PEC a REM è obbligatorio?

Sì, il passaggio sarà obbligatorio se si vuole continuare a fruire della casella. La mancata conversione della PEC renderà infatti del tutto inutilizzabile la PEC.

Tutte le caselle attive dovranno essere trasformate in REM o in alternativa, chiunque non volesse effettuare tale passaggio, può procedere alla disattivazione. O, ancora, i messaggi ricevuti non avranno più validità legale, e verranno equiparati ai messaggi di posta elettronica ordinaria.

Non sono ancora stati resi noti i tempi entro i quali tutti dovranno adeguarsi, anche se, pare, il termine ultimo è giugno 2024.

Tags: pec rem
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790