Saldo Carta acquisti: come si fa per controllarlo? La Carta acquisti è una carta ricaricabile di 80 euro bimestrali (40 euro al mese) volta ad essere da sostegno per gli italiani con redditi medio-bassi.
Controllare il saldo è una funzione fondamentale per i fruitori della Carta, che in questo modo possono monitorare le loro spese ed avere una visione precisa ed esatta del proprio bilancio familiare.
Vediamo come fare per controllare il saldo in pochi semplici passi.
Controllare saldo carta acquisti
Vi sono diversi metodi per controllare il saldo della carta, e sono:
- telefonare al numero verde 800.666.888, gratis da telefono fisso;
- telefonare al numero 199.100.888, a pagamento in base alla tariffa telefonica;
- tramite il sito web di Poste Italiane, facendo accesso con le proprie credenziali, e recandosi dal menù alla specifica funzionalità di verifica saldo.
E’ inoltre possibile attivare l’utile servizio che a ogni acquisto ci invia un sms comprensivo della spesa appena sostenuta e del saldo rimanente. E’ possibile attivare il servizio tramite:
- il numero verde 800.666.888 da telefono fisso in Italia;
- il numero 06.4526.6888 da mobile e dall’estero (il costo della chiamata è legato al piano tariffario dell’utente).
La voce guida aiuterà l’utente alla registrazione del numero che riceverà da quel momento tutte le transazioni effettuate con la carta ed il resoconto del saldo finale.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Carta acquisti: cosa posso comprare?
E’ possibile acquistare prodotti e beni di prima necessità, oltre che il pagamento di utenze come gas e luce. Nello specifico, con la Carta è possibile acquistare:
- Alimenti di prima necessità
- Pane, pasta, riso, cereali
- Carne e pesce
- Frutta e verdura
- Latticini (latte, yogurt, formaggi)
- Uova
- Olio, zucchero, sale
- Conserve alimentari (come tonno in scatola, legumi)
- Altri prodotti base per l’alimentazione quotidiana
- Prodotti per l’infanzia
- Pannolini
- Alimenti per neonati e bambini (latte in polvere, omogeneizzati, pappe pronte)
- Prodotti per l’igiene personale
- Saponi, shampoo, bagnoschiuma
- Dentifricio, spazzolini
- Assorbenti e altri articoli per l’igiene femminile
- Prodotti per l’igiene dei bambini
- Prodotti per la pulizia della casa
- Detersivi per piatti e bucato
- Prodotti per la pulizia delle superfici
- Disinfettanti e sanitizzanti
- Carta igienica, rotoli di carta assorbente
ADI e carta acquisti sono compatibili?
A differenza della Carta dedicata a Te, che con ADI è incompatibile, la Carta acquisti è invece compatibile con il sussidio. Ma bisogna fare attenzione: la carta acquisti costituisce Reddito ISEE, quindi ne provoca un aumento. L’aumento dell’ISEE potrebbe causare quindi una riduzione degli importi dell’assegno di inclusione o in alcuni casi la sua decadenza.
E’ dunque prima necessario assicurarsi che percepire la carta non faccia andare i percettori ADI fuori dai tetti ISEE fissati dalla legge.