Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Stop alle pensioni anticipate, quali scenari possibili?

La Commissione Europea e la Ragioneria di Stato hanno diffuso dati allarmanti. Nel 2025 ci sarà il rischio concreto di uno stop alle pensioni anticipate. Ecco perché.

di Tommaso Pietrangelo
15 Luglio 2024
in Pensioni, Attualità, Pensioni anticipate
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Bonifici con ADI: è possibile effettuarli?
Stop alle pensioni anticipate, quali scenari possibili nel prossimo futuro? È sempre più concreto uno stop alle pensioni anticipate a partire dal 2025. Ne hanno parlato, di recente, sia la Commissione Europea che la Ragioneria di Stato. Ecco quali sono i rischi, perché si potrebbe arrivare a uno stop (potenzialmente catastrofico) e tutti gli altri dettagli.

Sommario

Toggle
  • Stop alle pensioni, gli scenari
  • I sistemi attuali di pensionamento
  • I dati del pensionamento anticipato
  • Gli scenari futuri sulle pensioni

Stop alle pensioni, gli scenari

Trema il sistema pensionistico italiano. La notizia è che l’anno prossimo, 2025, potremmo giungere a un clamoroso stop alle pensioni anticipate nel nostro Paese. Colpa di una spesa pensionistica che negli ultimi 5 anni è diventata pressoché insostenibile, con un aumento certificato di circa 70 miliardi di euro. Ecco perché la Commissione Europea e la Ragioneria di Stato mettono in pre-allerta i cittadini. Perché al nostro Governo, ora come ora, rischia di rimanere soltanto una “carta” giocabile in ambito pensioni: fermare i meccanismi di prepensionamento in atto al momento, così da evitare un crollo economico da manuale.

In realtà, il monitoraggio da parte di Commissione Europea e Ragioneria di Stato è in corso da diverso tempo. Parecchie le critiche e gli avvertimenti, in tal senso. Secondo l’UE, il sistema pensionistico italiano è sull’orlo di un precipizio, mentre la Ragioneria si spinge anche oltre, disegnando scenari futuri inquietanti. È molto probabile che dal 2029 in poi la spesa pensionistica, rispetto al PIL, aumenti in modo notevole, raggiungendo picchi previsti fino al 17% nel 2040. Le entrate e le uscite per lo Stato risulterebbero così del tutto sbilanciate. Con il risultato finale, purtroppo, di un quadro economico insostenibile.

I sistemi attuali di pensionamento

Tornando al presente, oggi pesano soprattutto i meccanismi di pensionamento anticipato introdotti con l’inizio del 2024. Sono procedimenti aggiornati anno dopo anno, con il fine di favorire l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per determinate categorie di lavoratori. In senso più tecnico, l’obiettivo è anche quello di evitare il ritorno alla temutissima Legge Fornero, che permetteva il pensionamento dei lavoratori solo a 67 anni, purché con accumulo di almeno 20 anni di contributi.

I dati del pensionamento anticipato

Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Inps, che risale al marzo 2024, le pensioni anticipare sono state erogate tra il 2019 e il 2023 nelle seguenti misure:

  • Nel 2022, oltre 260.400 pensioni anticipate
  • Nel corso del 2023, sono state erogate 227.639 pensioni anticipate
  • Più di 435.000 lavoratori hanno sfruttato la Quota 100 (anche se non è più in vigore dal 2021) per ottenere il pensionamento anticipato
  • Altri 36.000 lavoratori hanno usufruito della Quota 102, ovvero 64 anni di età e 38 di contributi, che è stata in vigore fino al 2022. Successivamente, hanno sfruttato pure la Quota 103, che dal 2023 permette di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età

È pur vero che nel 2024, almeno finora, si è registrato un leggero calo dell’interesse generale verso queste tipologie di pensione anticipata. Ma è un calo che non ha influito sulle difficoltà generali: le quote pensionistiche, così come i costi di indicizzazione legati all’inflazione in rialzo, continuano a rendere difficilmente sostenibile la spesa previdenziale in Italia.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Gli scenari futuri sulle pensioni

Ora alle dolenti note (quelle vere). Innanzitutto è previsto, se guardiamo alle stime dell’XI Rapporto di Itinerari Previdenziali, che il sistema previdenziale italiano riuscirà a restare “in piedi” soltanto per altri 10-15 anni al massimo. Poi passerà con tutta probabilità nel limbo del “rischio mantenimento”, finché i costi non supereranno in definitiva gli introiti. Questo, ovviamente, se non verrà messo un argine alle attuali misure di pensionamento anticipato.

Da qui l’idea radicale. Fermare nel 2025 le pensioni anticipate, tout court. Con la Manovra in arrivo, le uniche forme di pensionamento in anticipo “salvabili” per il 2025 potrebbero rimanere allora le seguenti:

  • Quota 41, attuabile tuttavia solo con una stretta sull’indicizzazione delle pensioni più elevate, per poter recuperare risorse
  • Pensione anticipata ordinaria
  • Pensione per i lavoratori precoci

Si aggiunge al quadro un’ultima possibilità a cui il Governo starebbe lavorando. Per il 2025 potrebbe avere un senso la proposta del bonus pensionamento a 71 anni, destinato a chi sceglie di lavorare oltre la soglia di età stabilita la pensione di vecchiaia. Un piccolo contentino in tempi difficili. Con la speranza (molto flebile, per la verità) di riuscire a raddrizzare la barra prima di quanto previsto.

Tags: 2024inpspensioni
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790