Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Tasse soggiorno: cosa sono e dove sono più care in Italia?

Tasse soggiorno, un piccolo contributo per sovvenzionare i servizi e il turismo delle località. Scopriamo cosa sono e dove sono più care.

di Redazione
24 Giugno 2024
in Fisco e tasse, Risparmio
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Tasse soggiorno, anche dette imposte di soggiorno, sono appunto delle imposte locali che devono essere pagate dai turisti che alloggiano in strutture ricettive come hotel, B&B, agriturismi e campeggi. Questa tassa è stata introdotta per sostenere le spese legate al turismo, migliorare i servizi pubblici e preservare il patrimonio culturale e ambientale delle città che attraggono un alto numero di visitatori. Un piccolo scotto da pagare per mantenere belle e vive le mete che ci ospitano per i momenti che dedichiamo a noi stessi per un accrescimento culturale o semplicemente per relax.

Ma scopriamo meglio cosa sono le tasse di soggiorno da pagare durante le vacanze e quali sono le città italiane dove il costo è più alto.

Sommario

Toggle
  • Chi deve pagare la tassa di soggiorno?
  • Dove sono le tasse di soggiorno più care in Italia?
  • Perché vengono applicate le tasse soggiorno?

Chi deve pagare la tassa di soggiorno?

Tutti i turisti che pernottano in una località turistica sono soggetti al pagamento della tassa di soggiorno. Questa, spesso e volentieri, è richiesta a parte rispetto al costo dell’hotel o B&B in cui soggiorniamo e varia in base alla città e al tempo che vi trascorriamo.

Tuttavia, ci possono essere delle esenzioni o riduzioni per alcune categorie di persone, come:

  • Bambini e adolescenti: spesso i minori di una certa età, solitamente fino ai 12/14 anni, sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno.
  • Soggiorni lunghi: in alcune città, la tassa viene applicata solo per i primi giorni di soggiorno (ad esempio, fino a 7 giorni).
  • Studenti e lavoratori stagionali: alcune località esentano gli studenti e i lavoratori stagionali, che risiedono nella città per motivi di studio o lavoro.
Leggi anche  Quanto costa comprare una casa e come risparmiare

Dove sono le tasse di soggiorno più care in Italia?

In Italia, le tasse di soggiorno variano notevolmente da una città all’altra e dipendono dalla categoria della struttura ricettiva e dalla stagione. Ecco un elenco delle città italiane con le tasse di soggiorno più elevate:

  1. Roma: nella capitale, la tassa di soggiorno può arrivare fino a 7 euro per notte nelle strutture a 5 stelle.
  2. Venezia: la tassa può raggiungere i 5 euro per notte nei periodi di alta stagione e nelle strutture di lusso.
  3. Firenze: anche qui, la tassa può salire fino a 5 euro a notte nelle strutture di fascia alta.
  4. Milano: fino a 5 euro per notte negli hotel a 4 e 5 stelle.
  5. Rimini: nella famosa località balneare della riviera, la tassa può arrivare a 3 euro per notte.

Il massimo da pagare, quindi, è sui circa 7 euro a notte. L’imposta di soggiorno scende significativamente in altre città italiane, per una vacanza meno onerosa al momento di dover saldare il conto alla cassa.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Perché vengono applicate le tasse soggiorno?

Le tasse soggiorno vengono utilizzate per finanziare vari progetti e servizi di cui beneficeranno sia i turisti che i residenti, come:

  • Miglioramento dei trasporti pubblici
  • Manutenzione dei siti storici e culturali
  • Pulizia e sicurezza urbana
  • Promozione turistica

Le tasse soggiorno rappresentano un contributo importante per mantenere e migliorare le città turistiche, assicurando che possano continuare ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Pagare questa tassa significa contribuire alla preservazione e alla valorizzazione del patrimonio locale, beneficiando allo stesso tempo di servizi migliori e sviluppo economico per i residenti che ci accolgono.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790