Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pagamenti

Valore scala equivalenza ISEE, cos’è?

Come si ottiene l'ISEE? Quali calcoli bisogna fare per capire se si rientra in determinati parametri?

di Sabrina Andreose
31 Maggio 2024
in Pagamenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è fondamentale per fare richiesta di diversi bonus: molte agevolazioni infatti si basano sul valore scala equivalenza ISEE. Cosa vuol dire? Che la precedenza per molti bonus viene data a chi ha un valore basso, perché significa che si trova in difficoltà economica e ha più bisogno rispetto ad altri di avere delle agevolazioni fiscali. Per fare un calcolo preciso viene utilizzata la scala equivalenza ISEE, che tiene conto non solo della situazione finanziaria ma anche dello stato del nucleo familiare (presenza di persone con disabilità, famiglia numerosa, persone con invalidità).

Sommario

Toggle
  • ISEE scala di equivalenza, come funziona
  • Come calcolare il valore scala equivalenza ISEE

ISEE scala di equivalenza, come funziona

Il calcolatore equivalenze, ovvero il valore scala equivalenza ISEE, è uno strumento che serve a confrontare situazioni familiari diverse, verificando così chi si trova in difficoltà maggiore. Viene applicato un maggiorato di 0,35 per ogni componente del nucleo familiare e 0,5 in caso di un componente che presenta disabilità. Altre cose che influiscono sull’ISEE sono la presenza di più figli o un nucleo familiare monogenitoriale.

Per poter beneficiare di bonus e agevolazioni bisogna rientrare in una certa fascia di reddito. In base al tipo di bonus, ci saranno più o meno criteri da soddisfare. Il valore scala equivalenza ISEE determina un indicatore preciso per poter accedere alle agevolazioni. Il calcolo è molto semplice, bisogna considerare: reddito familiare + [(patrimonio mobiliare + immobiliare) x. 0,20] / parametro della scala di equivalenza.

Leggi anche  Bonifico parlante errato e detrazione su riqualificazione energetica

Non si tratta di un calcolo che deve essere fatto in autonomia, ci si può rivolgere a dei professionisti, come un commercialista o un CAF per fare un calcolo esatto della propria situazione economica.

Come calcolare il valore scala equivalenza ISEE

Per poter calcolare il valore scala equivalenza ISEE bisogna richiedere la Dichiarazione Sostitutiva Unica, che si trova sul sito dell’INPS. Questo documento è completo di tutti i nostri dati anagrafici, patrimoniali e reddituali. Non solo per quanto riguarda noi come singole persone, ma anche per tutto il nucleo familiare di cui facciamo parte. La dichiarazione è valida dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo.

L’ISEE si calcola in base ai dati che si trovano su:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Dichiarazione Sostitutiva Unica;
  • Agenzia delle Entrate;
  • INPS.

Dopo dieci giorni dalla presentazione della DSU è possibile accedere all’attestazione dell’ISEE nel sito dell’INPS. Dal 12 aprile 2023 le procedure sono ancora più semplici, dato che è nato il portale unico ISEE online.

Nonostante l’ISEE sia importante per richiedere alcune agevolazioni, non tutte si basano su questo parametro.

Tags: ISEE
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790