fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Assegno di inclusione e dimissioni volontarie: come funziona

Le dimissioni volontarie date nei 12 mesi precedenti la richiesta comportano l'impossibilità di ricevere l'assegno di inclusione. Scopriamo nello specifico cosa sono le dimissioni volontarie.

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
7 mesi fa
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
assegno di inclusione e dimissioni
4.5k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Quale è il rapporto tra assegno di inclusione e dimissioni? L’assegno di inclusione presenta delle particolari condizioni per essere percepito, e anche delle preclusioni che fanno sì che in alcune circostanze il richiedente potrebbe non percepirlo.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Oltre ai requisiti relativi al patrimonio immobiliare e mobiliare, abbiamo anche quelli relativi alla condizione lavorativa.

dimissioni lavoratore adi

In alcuni particolari casi, infatti, alcuni particolari mutamenti relativi alla condizione lavorativa posso precludere l’accesso al sussidio. Si tratta, nello specifico, delle dimissioni volontarie.

Sommario

  • Assegno di inclusione e dimissioni volontarie: cosa sono
  • Assegno di inclusione e dimissioni: come presentarle

Assegno di inclusione e dimissioni volontarie: cosa sono

Si parla di dimissioni volontarie quando il lavoratore di sua spontanea volontà abbandona il posto di lavoro. Si differenzia dunque dal licenziamento perché in questo caso è il lavoratore a decidere di lasciare il posto di lavoro.

La scelta di dimettersi, a differenza del licenziamento, non deve essere motivata: il lavoratore, in qualunque momento, può presentare le sue dimissioni senza addurne le cause.

Tuttavia, esistono anche le dimissioni per giusta causa, ovvero quelle dimissioni presentate per gravi motivi che non consentono la continuazione del rapporto lavorativo, come ad esempio molestie sessuali, mobbing, mancata corresponsione dello stipendio.

Le disposizioni in materia assegno di inclusione e dimissioni, precisano che: “Non ha diritto all’Assegno di inclusione il nucleo familiare in cui un componente, con gli obblighi indicati all’articolo 6, comma 4, risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, nei dodici mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa nonche’ la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604.”

Nel caso di dimissioni per giusta causa, quindi,  si ha comunque diritto all’assegno.

Vediamo ora come dare le dimissioni volontarie.

Assegno di inclusione e dimissioni: come presentarle

Con il “Jobs Act”, introdotto partire dal 12 marzo 2016, le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro vanno effettuate esclusivamente con modalità telematiche. 
come presentare le dimissioni

Le  procedure sono semplici, alternativamente il lavoratore può scegliere di:

  • ​inviare il nuovo modulo in autonomia tramite il portale del Ministero del Lavoro a cui è possibile accedere tramite SPID o CIE.  Recuperando il form online per le dimissioni, non resterà che recuperare tutte le informazioni relative al rapporto di lavoro  da cui si intende recedere. Per i rapporti instaurati prima del 2008,  Per i rapporti instaurati precedentemente al 2008, invece, il lavoratore dovrà indicare la data di inizio del rapporto di lavoro, la tipologia contrattuale e i dati del datore.
  • ​rivolgersi a un soggetto abilitato, come un patronato, un organizzazione sindacale, un ente bilaterale, commissioni di certificazione, consulenti del lavoro, etc che procederà a compilare il moduli ed i relativi dati e inoltrarli al Ministero del Lavoro.

 

Tags: adi stato lavorativo
Articolo precedente

Bonus idrico: cos’è e come richiederlo

Prossimo articolo

Bonus assunzioni under 30: le agevolazioni

Articoli correlati

storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023
salario minimo

Stop al salario minimo. Elly Schlein: “Meloni ce l’ha con i poveri”

Dicembre 6, 2023

Quanto costa mantenere un figlio? Aumenta la spesa a famiglia

Dicembre 4, 2023

Sfruttamento del lavoro: Maria, 800 euro al mese, 7 giorni su 7

Dicembre 4, 2023

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023

Agordo, i dipendenti luxottica lavoreranno solo 4 giorni a settimana

Dicembre 1, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
Bonus assunzioni under 30

Bonus assunzioni under 30: le agevolazioni

chi non deve fare il 730

Chi non deve fare il 730? Ecco chi è esonerato e chi non può

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023
storie rdc

Storie RdC, Luana: “Meloni, ci hai distrutto i sogni”

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist