fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Sussidi Assegno unico

Assegno Unico al 7 mese di gravidanza? Ecco come fare

Si può richiedere l'assegno unico al settimo mese di gravidanza? Il premio nascita è stato sostituito e ci sono nuove procedure da seguire

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
7 mesi fa
in Assegno unico
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
assegno unico come richiederlo in gravidanza
6.9k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Abbiamo già parlato dell’assegno unico quando nasce un figlio e di come sia una misura vantaggiosa per tutte le famiglie. Questo assegno lo possono ricevere tutti coloro che aspettano un figlio, che siano lavoratori dipendenti, liberi professionisti o disoccupati, l’importante è che soddisfino i requisiti richiesti. L’assegno è destinato a chi ha figli sotto i 21 anni e viene utilizzato come mezzo sostitutivo ai vecchi assegni per il nucleo familiare e bonus bebè. Tutto è stato concentrato in un’unica normativa, quindi l’assegno può essere richiesto anche da chi ha superato il settimo mese di gravidanza, perché va a sostituire il premio nascita, ma come funziona esattamente?


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Cosa cambia da premio nascita a assegno unico
  • Assegno unico: perché bisogna aspettare la nascita del figlio per richiederlo?

Cosa cambia da premio nascita a assegno unico

L’assegno unico ha assorbito diversi bonus per facilitare le procedure a chi aspetta un figlio, ma a volte può essere problematico per i futuri genitori capire come funziona. Chi ha già avuto un figlio anni fa, ha ricevuto 800 euro in una soluzione unica con il premio nascita, già a partire dal settimo mese di gravidanza. Oggi invece la situazione è diversa, la domanda deve essere presentata per forza dopo la nascita del figlio.

La nuova misura economica dell’assegno unico (Legge Delega n° 46 del 2021) è attiva dal 1° marzo 2022 e termina quando il figlio ha compiuto 21 anni. Per poter richiedere l’assegno unico è necessario soddisfare alcuni requisiti nel momento in cui si presenta la domanda, tra cui l’ISEE valido per l’anno corrente che non superi la soglia di 40.000 euro di reddito. Inoltre, è importante avere la cittadinanza italiana, essere residente in Italia da almeno due anni o avere la cittadinanza di uno Stato dell’Unione Europea, altrimenti è obbligatorio avere il permesso di soggiorno per poter fare la richiesta.

Assegno unico: perché bisogna aspettare la nascita del figlio per richiederlo?

 

Per richiedere l’assegno unico bisogna inserire i dati del figlio nell’ISEE, operazione che non può essere eseguita  se il figlio non è ancora nato. Per poter fare la richiesta è necessario che il bambino abbia un codice fiscale, per questo bisogna aspettare che sia nato prima di compilare i documenti. In realtà basta avere il codice fiscale provvisorio del figlio, che si può richiedere dopo aver fatto la registrazione in Comune. Anche se bisogna attendere la nascita del figlio per fare la richiesta di assegno unico, verranno comunque percepite le mensilità precedenti. Come è successo per gli arretrati su RdC per l’assegno unico, anche se bisogna attendere un po’ di tempo, i soldi non andranno persi e arriveranno alle famiglie che ne hanno diritto, dopo aver presentato l’ISEE.

RDC App
RDC App
Installa QR-Code
RDC App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Già dal settimo mese di gravidanza è possibile beneficiare dell’assegno unico, solo che per poterlo ricevere bisogna attendere che nasca il figlio, in modo da presentare la domanda con il suo codice fiscale. Prima di fare la richiesta è importante fare l’ISEE o aggiornare quello vecchio, nel caso in cui è già stato fatto. Se si hanno già dei figli, bisogna aggiungere anche il nuovo nato nel documento, perché in base a queste informazioni l’INPS potrà stabilire l’importo esatto che spetta alla famiglia, valutando il numero di figli e la loro età.

Tags: assegno unicomaternità
Articolo precedente

Bonus casa under 36, a chi spetta e quali sono le agevolazioni

Prossimo articolo

Pagamenti RdC metà maggio: ecco quando saranno. Le date

Articoli correlati

tagli assegno unico a novembre

Tagli assegno unico a novembre: ecco per chi

Novembre 8, 2023
assegno unico genitori separati

Assegno unico genitori separati: come funziona?

Ottobre 25, 2023

Assegno unico su RdC di ottobre

Ottobre 20, 2023

Assegno unico non arriva: ecco i motivi

Ottobre 18, 2023

Aumenti assegno unico 2024: quali novità?

Ottobre 11, 2023

Assegno unico su conto corrente ottobre 2023: le date

Ottobre 6, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
pagamenti rdc metà maggio

Pagamenti RdC metà maggio: ecco quando saranno. Le date

Indennità di accompagnamento

Indennità di Accompagnamento: a chi spetta?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist