Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Bollette, il mercato libero fa alzare i costi del 15%

Il passaggio dal mercato tutelato a quello libero sta mandando in confusione gli italiani. Che si ritrovano a pagare bollette in media molto più salate.

di Tommaso Pietrangelo
4 Ottobre 2024
in Attualità, Economia e Finanza
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Portale della disabilità INPS per semplificare i servizi
Bollette, mercato libero fa impennare i costi in bolletta almeno del 15% in più. Il passaggio dal mercato tutelato a quello libero, a quanto pare, sta generando confusione e scelte controproducenti. Lo evidenzia l’ultimo monitoraggio di settore pubblicato da Arera, secondo cui tantissimi italiani si trovano oggi a pagare bollette “sensibilmente salate” per gas e luce. In teoria, la possibilità di scegliere liberamente tra diversi fornitori e offerte disponibili avrebbe dovuto garantire risparmi notevoli. Ma i dati dicono altro: nel primo semestre del 2024, la quota di clienti che hanno scelto un’offerta fortemente svantaggiosa è salita al 22,6%. Vediamo tutti i dettagli qui sotto.

Sommario

Toggle
  • Bollette, impennata di costi con il mercato libero
  • Le bollette dell’energia elettrica che non convengono
  • Le bollette del gas, qualche speranza in più di convenienza

Bollette, impennata di costi con il mercato libero

È un fenomeno quasi inspiegabile. Con il passaggio al mercato libero di gas e luce, gli italiani sono andati in confusione. Secondo Assium (associazione italiana degli utility manager), che si è basata sull’ultimo monitoraggio di settore pubblicato da Arera, moltissimi utenti compiono oggi “scelte controproducenti” pagando quindi bollette “sensibilmente salate”. Se si guarda nello specifico all’energia elettrica, i dati sono sconfortanti.

Tantissimi clienti che tra il 2022 e il 2024 hanno cambiato fornitore, o sono passati al mercato libero, hanno scelto offerte economicamente meno vantaggiose, pur avendo accesso a offerte disponibili favorevoli. “Al punto che nel primo semestre 2024”, sottolinea Assium, “la quota di clienti che ha scelto un’offerta fortemente non conveniente ha raggiunto il 22,6% per i contratti a prezzo variabile e addirittura il 43,6% per quelli a prezzo fisso”. I numeri sono meno scoraggianti se si passa all’analisi del settore del gas, ma è comunque evidente che qualcosa nel nuovo sistema sta mandando in confusione una buona parte degli utenti italiani.

Le bollette dell’energia elettrica che non convengono

Secondo Assium è il mercato dell’energia elettrica il vero punto critico. Una prima spiegazione viene dal ventaglio di offerte al momento disponibili. Nei primi 6 mesi del 2024, sul portale offerte di Arera soltanto 33 offerte della luce – cioè l’1,6% del totale a disposizione – sono risultate più convenienti della maggior tutela (per il cliente tipo domestico residente con un consumo da 2.700 kWh e 3 kW di potenza). Questo dato si ripercuote poi (negativamente) sulla spesa familiare complessiva.

Se infatti consideriamo anche soltanto le offerte più competitive esistenti sul mercato libero, nel primo semestre del 2024 la bolletta media è salita vertiginosamente: 725 euro all’anno per i contratti a prezzo variabile, e invece 653 euro all’anno per i contratti a prezzo fisso. In valori percentuali, quindi, c’è stata una crescita dei costi del +15,3% (contratti a prezzo variabile) e del +3,8% (prezzo fisso) rispetto alla bolletta media della maggior tutela.

Le bollette del gas, qualche speranza in più di convenienza

Meno preoccupante è invece il quadro nel settore del gas. Nei primi 6 mesi del 2024, per il cliente domestico tipo con un consumo annuo di 1.400 Smc erano disponibili sul mercato in media 46 offerte più convenienti del Servizio di tutela della vulnerabilità (quindi il 3,8% del totale delle offerte a disposizione). Di conseguenza la spesa annua, calcolata soltanto sulla base delle offerte più convenienti, si è attestata in media sui 1.491,89 euro per le offerte a prezzo variabile, e sui 1.083,81 euro per quelle a prezzo fisso – a fronte di una bolletta annua prevista sul Servizio di vulnerabilità pari a 1.481,83 euro.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Ciò significa che i clienti che hanno scelto le offerte a prezzo variabile più convenienti, in media hanno speso per il gas lo 0,67% annuo in più rispetto agli utenti vulnerabili. Mentre gli italiani che hanno optato per le offerte migliori a prezzo fisso hanno risparmiato in media il 26,8%. Insomma, la possibilità di scegliere liberamente le offerte sul mercato, per ora, non sta dando ai clienti tutti i vantaggi sperati. Soprattutto sul fronte bollette della luce, poi, è evidente che si è venuto a creare un cortocircuito tra le capacità di scelta individuale e le offerte effettivamente presenti sul mercato. Sono poche, per ora, le offerte a prezzi vantaggiosi. E il cliente medio non è in grado di distinguerle e selezionarle autonomamente.

Tags: bollette luce e gasmercato libero
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790