fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Attualità

Bonus acquisto casa all’estero 2023, come funziona?

Bonus acquisto prima casa: cambiano le regole per chi si trasferisce all'estero. Con l'entrata in vigore del decreto legge 69/2023 a metà giugno, sono state introdotte modifiche significative

Paola Costanzo di Paola Costanzo
3 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
bonus acquisto casa all'estero - bonusepagamenti.it
317
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Bonus acquisto casa all’estero. Uno dei benefici fiscali più significativi in Italia è senza dubbio il bonus acquisto prima casa, e in questo articolo esploreremo le sue recenti modifiche, focalizzandoci sulle persone che risiedono all’estero. Le novità di cui parleremo sono state introdotte a metà giugno, in seguito all’entrata in vigore del decreto legge numero 69 del 2023.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Le modifiche principali riguardano coloro che hanno deciso di trasferire la propria residenza in un paese straniero, concentrandosi sull’agevolazione fiscale legata all’acquisto della prima casa. Vediamo quali sono le novità emerse dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Sommario

  • Bonus acquisto casa all’estero: le modifiche
    • Acquisto prima casa all’estero
  • Agevolazioni acquisto prima casa residenti all’estero

Bonus acquisto casa all’estero: le modifiche

Il 10 agosto 2023, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione numero 103, che ha apportato modifiche significative al Decreto Legge numero 69/2023, emanato il 13 giugno dello stesso anno. Questo decreto legge è stato adottato in seguito all’invito della Commissione europea del 2018, che aveva sollecitato l’Italia a rivedere le sue politiche di agevolazione fiscale in merito all’imposta di registro per l’acquisto della prima casa. Tale revisione era resa necessaria a causa del trattamento preferenziale accordato ai cittadini italiani rispetto a quelli di altri paesi dell’Unione europea.

In particolare, si faceva notare che questa agevolazione fiscale era concessa solo se il beneficiario stabiliva la residenza nel comune in cui si trovava l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Questa discriminazione è stata affrontata e risolta attraverso la legge di conversione 103/2023.

L’obiettivo principale di questa legge di conversione è stato quello di evitare nuove procedure di infrazione da parte dell’Unione europea e di risolvere quelle già pendenti. L’Italia era infatti sotto accusa per non aver adeguato le proprie leggi agli standard comunitari e alle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea. La legge è composta da 27 articoli, e tra le varie disposizioni, essa ha agevolato la chiusura di 8 procedure d’infrazione e 8 casi di pre-infrazione, inoltre, ha adeguato l’ordinamento nazionale a 9 regolamenti e a 1 direttiva dell’Unione europea.

Acquisto prima casa all’estero

Uno dei cambiamenti più rilevanti introdotti dalla legge di conversione riguarda le agevolazioni per l‘acquisto della prima casa da parte di cittadini italiani che si trasferiscono all’estero. L’articolo 2 della legge ha modificato il testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, datato 26 aprile 1986, introducendo nuove condizioni per l’accesso a queste agevolazioni. Prima della modifica, l’acquirente poteva beneficiare dell’agevolazione fiscale solo se trasferiva la residenza nel comune in cui si trovava l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Con la nuova legge, le condizioni richieste sono cambiate in modo significativo:

  • Innanzitutto, ora è necessario che l’acquirente abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, prima di trasferirsi all’estero.
  • Inoltre, l’immobile acquistato deve essere ubicato nel comune di nascita o nel comune in cui l’acquirente aveva la residenza o svolgeva la sua attività prima del trasferimento all’estero.

Agevolazioni acquisto prima casa residenti all’estero

Per comprendere appieno l’importanza di queste modifiche, è essenziale ricordare che l’agevolazione fiscale consente all’acquirente di applicare:

  • un’imposta di registro al 2%, con imposte ipotecaria e catastale fisse di 50 euro ciascuna.

oppure

  • l’IVA al 4%, con imposte di registro, ipotecaria e catastale fisse nella misura di 200 euro ciascuna.

Prima della legge di conversione, vi erano alcune deroghe che permettevano ai soggetti trasferiti all’estero di accedere all’agevolazione anche senza rispettare tutte le condizioni. Ad esempio, se l’acquirente si trasferiva all’estero per motivi di lavoro, non era necessario risiedere nel comune di acquisto, ma l’immobile doveva essere ubicato nel comune in cui aveva sede o esercitava l’attività il datore di lavoro. Allo stesso modo, i cittadini italiani emigrati all’estero potevano applicare l’agevolazione senza dover dimostrare la residenza, ma era necessario che l’immobile acquistato fosse la loro prima casa in Italia.

La nuova legge ha abolito queste deroghe e ha reso più rigorose le condizioni per l’applicazione dell’agevolazione fiscale. Questo significa che, a partire dal 14 giugno 2023, chi si trasferisce all’estero per ragioni di lavoro deve soddisfare entrambe le nuove condizioni per poter beneficiare dell’agevolazione sulla prima casa in Italia. In breve, l’acquirente deve aver risieduto o svolto la sua attività in Italia per almeno cinque anni, e l’immobile deve essere situato nel comune di nascita o nel comune in cui aveva la residenza o svolgeva la sua attività prima del trasferimento.

Queste modifiche rappresentano un importante passo verso l’armonizzazione delle leggi italiane con le normative europee, eliminando discriminazioni e garantendo una maggiore equità nelle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa da parte dei cittadini italiani che si trasferiscono all’estero.

Tags: bonus acquisto casa all'estero
Articolo precedente

SFL e domanda in attesa: perché succede?

Prossimo articolo

Offerte di lavoro ex percettori RdC: niente stipendi sulla piattaforma

Articoli correlati

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
ex percettori rdc

Offerte di lavoro ex percettori RdC: niente stipendi sulla piattaforma

bonus riscaldamento - bonusepagamenti.it

Bonus riscaldamento 2023: in arrivo dopo settembre?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023
pagamenti auu su conto corrente

Pagamenti AUU su conto corrente dicembre 2023

Dicembre 7, 2023
assegno unico 2024

Assegno Unico 2024: comunicazione INPS

Dicembre 7, 2023

Notizie recenti

bonus disabili 2024 - bonusepagamenti.it

Bonus disabili 2024, quali agevolazioni?

Dicembre 8, 2023
pagamenti sfl metà dicembre

Pagamenti SFL metà dicembre: il calendario

Dicembre 7, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Detrazioni ed esenzioni
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist