fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus bagno 2023, come funziona e chi ha diritto

Paola Costanzo di Paola Costanzo
4 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
bonus bagno 2023 - bonusepagamenti.it
1.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Il bonus bagno riguarda una serie di agevolazioni fiscali messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate in Italia per incentivare il rifacimento e l’adeguamento dei bagni all’interno delle abitazioni, al fine di garantire maggiore accessibilità e migliorare le condizioni igieniche. Capiamo di che si tratta e quali sono queste agevolazioni.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Bonus bagno 2023: bonus barriere architettoniche
    • Come ottenere bonus barriere
  • Bonus bagno: ristrutturazione bagno 2023
    • Come ottenere bonus ristrutturazione

Bonus bagno 2023: bonus barriere architettoniche

Per chi ha in programma di ristrutturare il bagno della propria casa nel 2023, ci sono due agevolazioni fiscali messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per sostenere una parte delle spese totali. Secondo la circolare n.17 del 23 giugno dello scorso anno, l’Agenzia ha chiarito che il “Bonus barriere architettoniche al 75%” si estende anche ai lavori di ristrutturazione dei servizi igienici. Questo bonus, introdotto dal Decreto Rilancio, è valido fino al 31 dicembre 2025 e offre una detrazione fiscale del 75% per tutti i lavori che migliorano l’accessibilità delle abitazioni.

Sotto questa agevolazione rientrano diverse tipologie di interventi che rendono l’abitazione più accessibile, tra cui:

  • l’installazione di montascale e ascensori per l’accesso ai bagni;
  • l’allargamento delle porte;
  • la posa di nuovi pavimenti, sanitari o impianti specifici.

È importante notare che il bonus copre il 75% delle spese sostenute fino a un tetto massimo di 50.000 euro sia per le villette unifamiliari che per gli appartamenti all’interno dei condomini. Inoltre, è possibile scegliere tra diverse modalità di utilizzo dell’agevolazione: il beneficio può essere spalmato in 5 anni, oppure è possibile ottenere lo sconto direttamente in fattura o optare per la cessione del credito ad altre figure che potrebbero sfruttare l’agevolazione in modo più conveniente.

Per poter accedere al Bonus barriere architettoniche al 75%, è necessario rispettare i requisiti stabiliti dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate.

Come ottenere bonus barriere

Il bonus barriere è disponibile per tutti i proprietari di immobili, inclusi studi e uffici commerciali, che desiderano migliorare l’accessibilità e adeguare le strutture secondo le normative vigenti. L’agevolazione, introdotta dal Decreto “Rilancio”, offre vantaggi fiscali significativi per coprire parte delle spese di ristrutturazione.

Il tetto di spesa coperto dall’agevolazione varia in base alla categoria dell’immobile:

  1. Per gli edifici unifamiliari, il bonus copre fino a 50.000 euro di spese sostenute per l’adeguamento delle barriere architettoniche.
  2. Per gli edifici con da 2 a 8 unità immobiliari, il tetto di spesa scende a 40.000 euro per ciascuna unità all’interno dell’edificio.
  3. Per gli edifici composti da più di 8 unità, il massimale è ulteriormente ridotto a 30.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Questo significa che i proprietari possono beneficiare di un importante sconto fiscale fino alla somma massima indicata, a seconda della tipologia e del numero di unità all’interno dell’edificio oggetto di intervento.

L’iniziativa mira a rendere gli edifici e gli spazi accessibili a persone con disabilità o a mobilità ridotta, contribuendo così a promuovere l’inclusività e garantire una maggiore fruibilità degli immobili da parte di tutti. Sfruttando il bonus barriere, i proprietari di studi, uffici commerciali e altri tipi di immobili possono effettuare interventi di ristrutturazione necessari per rispettare i requisiti di accessibilità senza gravare eccessivamente sul bilancio aziendale o familiare.

Bonus bagno: ristrutturazione bagno 2023

Nel 2023, un’altra agevolazione per i lavori sui bagni è il Bonus Ristrutturazione, che offre un sostegno finanziario del 50% delle spese sostenute per il rinnovamento delle abitazioni. Questo bonus è valido fino al 31 dicembre 2024 e prevede una detrazione fiscale su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, suddivisa in 10 quote annuali di pari importo, da recuperare come rimborso IRPEF con la dichiarazione dei redditi.

Tuttavia, a differenza del Bonus Barriere, il Bonus Ristrutturazione esclude lavori su edifici non adibiti a scopo residenziale, come uffici, capannoni industriali e garage. Questa agevolazione spetta esclusivamente ai proprietari che sostengono spese per interventi di rifacimento su abitazioni, sia strutture unifamiliari che condomini ad uso civile.

Il Bonus Ristrutturazione copre solo alcune tipologie di lavori sui bagni, come la manutenzione straordinaria su singole unità o parti comuni, nonché interventi previsti anche dal Bonus Barriere che favoriscono l’accesso ai servizi per disabili.

Da notare che il bonus non comprende le opere di manutenzione ordinaria, come la semplice sostituzione di sanitari, rubinetti o infissi. Pertanto, per beneficiare di quest’agevolazione fiscale, è necessario effettuare lavori specifici di ristrutturazione o adeguamento che migliorino l’abitabilità degli spazi, rendendoli accessibili e in linea con gli standard di accessibilità per tutti.

Come ottenere bonus ristrutturazione

Per usufruire dello sconto fiscale, è necessario seguire alcune procedure specifiche. Prima di tutto, per i pagamenti effettuati, è obbligatorio utilizzare il bonifico parlante, indicando la partita IVA dell’azienda che ha eseguito la ristrutturazione. Inoltre, è fondamentale richiedere al comune di residenza la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), un documento ufficiale che certifica l’avvio degli interventi.

Per beneficiare dell’agevolazione, è essenziale anche essere in possesso della dichiarazione dei redditi annuale e dei dati catastali dell’immobile oggetto della ristrutturazione. Questi documenti sono fondamentali per dimostrare la regolarità delle spese sostenute e garantire la corretta applicazione dello sconto fiscale.

È importante seguire attentamente queste procedure e mantenere la documentazione corretta e aggiornata, in modo da poter presentare tutte le informazioni richieste al momento opportuno. Con queste precauzioni, sarà possibile accedere al beneficio dello sconto fiscale e ridurre notevolmente i costi della ristrutturazione, garantendo nel contempo la regolarità e la trasparenza delle operazioni.

Tags: bonus bagno
Articolo precedente

Stop RdC: il Supporto per la formazione potrebbe anticipare

Prossimo articolo

Domanda per Sostegno Formazione e Lavoro: apre l’URP

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
domanda per supporto formazione

Domanda per Sostegno Formazione e Lavoro: apre l'URP

percettori rdc e servizi sociali

Percettori RdC e servizi sociali: ecco come avviene la presa in carico

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist