Il Bonus Condizionatori e il Bonus Zanzariere 2025 rappresentano un’importante opportunità per chi desidera migliorare il comfort della propria abitazione e ridurre i consumi energetici. Grazie a queste agevolazioni, è possibile ottenere una detrazione fiscale fino al 50% sulle spese di acquisto e installazione di climatizzatori, pompe di calore, scaldabagni a pompa di calore e zanzariere con schermatura solare.
Tuttavia, dal 2026 la detrazione scenderà al 30% per tutti gli immobili, il che rende il 2025 l’ultimo anno utile per sfruttare l’incentivo massimo. Per questo motivo, chi ha intenzione di acquistare e installare questi dispositivi farebbe bene a farlo entro il 31 dicembre 2025.
Bonus Condizionatori 2025: cos’è e a quanto ammonta?
Il Bonus Condizionatori 2025 consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese di acquisto e installazione di impianti ad alta efficienza energetica. L’obiettivo è incentivare l’adozione di tecnologie che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici e riducono l’impatto ambientale.
Quali spese rientrano nel Bonus Condizionatori?
Il bonus è valido per l’acquisto e l’installazione di:
- climatizzatori a pompa di calore, che possono raffrescare e riscaldare gli ambienti in modo più efficiente rispetto ai sistemi tradizionali;
- pompe di calore, utilizzate sia per la climatizzazione sia per la produzione di acqua calda sanitaria, con consumi ridotti rispetto agli impianti a gas;
- scaldabagni a pompa di calore, che permettono di ottenere acqua calda con un minor consumo di energia rispetto agli scaldabagni elettrici o a gas.
Importo massimo detraibile
L’importo massimo che è possibile portare in detrazione dipende dal tipo di intervento:
- se l’acquisto rientra nel Bonus Ristrutturazioni, il tetto massimo di spesa è 96.000 euro;
- se l’installazione avviene senza ristrutturazione, il limite dipende dal costo dell’impianto e della sua installazione.
La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo, da indicare nella dichiarazione dei redditi.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Chi può usufruire del Bonus Condizionatori?
Il Bonus Condizionatori 2025 è destinato a diverse categorie di beneficiari:
- proprietari di immobili, sia prima che seconda casa;
- affittuari, a condizione che abbiano il consenso del proprietario dell’immobile;
- familiari conviventi, se sostengono le spese per l’acquisto e l’installazione;
- condomini, nel caso di installazione su parti comuni dell’edificio;
- enti pubblici e privati soggetti a IRES, se effettuano interventi su immobili di loro proprietà.
Per accedere al bonus senza ristrutturazione, l’impianto acquistato deve migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, certificato attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Come richiedere il Bonus Condizionatori 2025?
Per ottenere la detrazione, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- effettuare il pagamento con bonifico parlante, carta di credito o carta di debito;
- conservare tutte le fatture e ricevute fiscali relative all’acquisto e all’installazione;
- se richiesto, ottenere un APE redatto da un tecnico abilitato, che attesti il miglioramento della classe energetica dell’immobile;
- inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello PF).
Bonus Zanzariere 2025: come funziona e chi può richiederlo?
Il Bonus Zanzariere 2025 rientra nell’Ecobonus ed è un’agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione fino al 50% sulle spese di acquisto e installazione di zanzariere con schermatura solare.
L’incentivo è stato introdotto per favorire l’adozione di dispositivi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, riducendo l’ingresso di calore nelle abitazioni e abbassando i consumi legati al condizionamento estivo.
Quali zanzariere sono detraibili?
Non tutte le zanzariere rientrano nel bonus. Per accedere alla detrazione, devono rispettare i seguenti requisiti:
- avere una schermatura solare certificata, con un valore GTOT inferiore a 0,35 (norma UNI EN 14501);
- essere regolabili ma non smontabili, per garantire la loro efficacia nel tempo;
- essere fissate stabilmente su superfici vetrate, sia all’interno che all’esterno della finestra o integrate nell’infisso;
- avere marchio CE, che certifica la conformità alle normative europee.
Importi e limiti di spesa
L’importo massimo della detrazione varia in base alla tipologia di immobile:
- 50% per la prima casa;
- 36% per seconde case e altri immobili;
- limite massimo di spesa di 60.000 euro.
Anche in questo caso, la detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali.
Come richiedere il Bonus Zanzariere?
Per accedere al bonus, è necessario:
- registrare l’intervento sul sito ENEA entro 90 giorni dall’installazione;
- effettuare il pagamento con bonifico parlante, che riporti causale del versamento, codice fiscale del beneficiario e partita IVA del venditore;
- conservare tutte le fatture e la certificazione delle zanzariere;
- inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello PF).
Cosa cambia dal 2026?
Dal 1° gennaio 2026, le agevolazioni fiscali per condizionatori e zanzariere subiranno una riduzione:
- l’aliquota scenderà dal 50% al 30% per tutti gli immobili;
- gli importi massimi detraibili potrebbero essere rivisti in base alle nuove disposizioni legislative;
- potrebbero essere introdotti nuovi requisiti più restrittivi per accedere alle detrazioni.
Il Bonus Condizionatori e il Bonus Zanzariere 2025 offrono una grande opportunità per chi vuole migliorare la propria casa risparmiando sulle spese di acquisto e installazione. Tuttavia, dal 2026 le detrazioni saranno ridotte, quindi conviene effettuare l’acquisto entro il 31 dicembre 2025 per ottenere il massimo risparmio.
Approfittare di questi incentivi significa ridurre i costi in bolletta, migliorare il valore dell’immobile e contribuire alla sostenibilità ambientale.