Bonus figli 2024: i bonus pensati per i figli sono numerosi, scopriamoli insieme.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus pannolini
Non proprio un bonus, ma un’IVA al 50% per le famiglie e per rispondere alle loro esigenze. L’IVA passa quindi dal 10% al 5%.
Coperti anche altri prodotti per l’infanzia, tra cui:
- latte in polvere o liquido
- preparazioni alimentari per bambini
- seggiolini per l’auto
Almeno per tutto il 2023, il bonus pannolini sarà fruibile da tutti. Non è ancora stato approvato dalla nuova Legge di Bilancio, ma si considera una ipotesi plausibile
Bonus Libri
Tra le altre misure, anche il Bonus Libri è molto importante . Il bonus è gestito regionalmente, pertanto gli importi, le modalità di inoltro, nonché quelle di erogazione, variano da Regione a Regione. E’ necessario, dunque, fare riferimento al proprio regolamento regionale.
Bonus figli 2024: Carta della cultura
La Carta della cultura è un bonus destinato ai 18enni (infatti prima denominata Bonus cultura 18app) del valore di 500 euro, dedicata ai residenti in Italia con un reddito familiare fino a 35.000 euro. Possono fruirne anche coloro in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Con la carta è possibile acquistare:
- libri
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- spettacoli dal vivo;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali;
- corsi di musica, teatro;
- abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.
Bonus università
Tra i vari bonus per i figli, anche il totale esonero dal pagamento dell’iscrizione, che si rivolge agli studenti che fanno parte di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22mila euro. Esonero parziale, inoltre, per gli studenti con ISEE superiore a 22mila euro ma entro i 30mila.
Reddito di infanzia
ll reddito di infanzia è un assegno mensile di 400 euro, rivolto a tutte le famiglie che fanno un figlio e che viene versato per i primi sei anni di vita del bambino.
Il bonus viene corrisposto al 60% per le famiglie composte da un solo genitore, mentre rimane al 100% se il figlio è affetto da disabilità.
Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te è una carta del valore di 382,50 euro per le famiglie. E’ destinata solo a famiglie che si trovano in oggettiva difficoltà economica, con un ISEE inferiore a 7640 euro, o agli over 65 (sempre a patto che abbiano un ISEE inferiore a 7640 euro)
Sulla Carta dedicata a te, sussistono tuttavia dei dubbi sulla sua riconferma nel 2024. Se prima era stata riconfermata, successivamente l’ufficio di bilancio del Senato, tramite una nota, ha fatto sapere che i 600 milioni che sarebbero dovuti essere usati per la Carta, erano in verità destinati ad altri scopi, in special modo, erano destinati al fondo indennizzi degli investitori.
A meno che non si trovi un espediente, dunque, la Carta potrebbe non andare incontro al rinnovo.
Bonus trasporti
Il bonus trasporti consiste in un voucher da 60 euro per l’abbonamento a mezzi di trasporto o l’acquisto di biglietti. Il voucher può essere richiesto dal genitore, se il figlio è minorenne.
Il bonus, sottolineiamo, si rivolge a tutti, single compresi, quindi non è requisito necessario quello di avere dei figli. Tuttavia, rappresenta una buona opportunità di risparmio per i genitori di figli pendolari, che si recano ad esempio a scuola o all’università con i mezzi di trasporto.
Bonus cicogna
Per tutto il 2023 e riconfermato per il 2024, il bonus cicogna consiste in un contributo economico di 500 euro che, tramite bando di concorso, “permette l’erogazione di un contributo economico per la nascita o l’adozione di figli per dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA, dipendenti ex IPOST, pensionati e coniugi in caso di decesso”, così come lo stesso sito INPS chiarisce.
Per tutte le informazioni sul bonus cicogna, clicca qui.
Discussion about this post