fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Carta della cultura e del merito, cosa cambia nel 2024?

Il Bonus Cultura 18app è stato riformulato in due nuove iniziative: Carta della Cultura e Carta del Merito, fornendo supporto mirato a giovani nati nel 2005, basato su reddito e merito, con un valore complessivo di 1.000 euro. Nati nel 2004 mantengono il sistema precedente.

Paola Costanzo di Paola Costanzo
1 mese fa
in Bonus
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
carta della cultura - bonusepagamenti.it
469
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Il Bonus Cultura 18app per i neo diciottenni è stato oggetto di importanti modifiche con la Legge di Bilancio 2023. Al posto del vecchio bonus, ora nascono due nuove iniziative: la Carta della Cultura e la Carta del Merito. Questa innovazione mira a fornire supporto ai giovani italiani che compiono 18 anni nel corso del 2023 in modo più mirato e differenziato, basandosi su criteri di reddito e merito.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Queste due nuove carte offrono un valore cumulativo di 1.000 euro, con ciascuna carta che consente l’accesso a una gamma di prodotti culturali e servizi simili a quelli previsti dal precedente Bonus Cultura. Tuttavia, è importante sottolineare che queste modifiche si applicano esclusivamente ai giovani nati nel 2005, mentre coloro nati nel 2004 continueranno a beneficiare del bonus cultura nella sua forma precedente.

Sommario

  • Cos’è la Carta della Cultura e la Carta del Merito?
  • Come ottenere i 500 euro bonus cultura?
  • Come si richiede la Carta Cultura?
  • Come richiedere Carta del Merito?
  • Come utilizzare la Carta della Cultura e la Carta del Merito
  • Cosa cambia per i nati nel 2003 e 2004

Cos’è la Carta della Cultura e la Carta del Merito?

La Carta della Cultura è una carta del valore di 500 euro dedicata ai residenti in Italia con un reddito familiare fino a 35.000 euro, inclusi coloro che possiedono un regolare permesso di soggiorno.

La Carta del Merito, invece, offre un voucher fino a 500 euro ai residenti in Italia che si sono diplomati con il massimo dei voti, ovvero 100/100, entro il compimento dei 19 anni.

Entrambe le carte possono essere possedute contemporaneamente, permettendo ai giovani nati nel 2005 di accedere a un totale di 1.000 euro da spendere in una varietà di opzioni culturali, come libri, musei, teatri e altro ancora.

Inizialmente, c’era stata la proposta di eliminare il Bonus Cultura, ma successivamente è stata adottata questa soluzione più “meritocratica” basata sui criteri di reddito e di merito.

Come ottenere i 500 euro bonus cultura?

I destinatari dei bonus cultura sono i giovani che compiono 18 anni a partire dal 1° gennaio 2023, ovvero coloro nati nel 2005, che soddisfano requisiti specifici.

  • Per ottenere la Carta della Cultura, bisogna appartenere a nuclei familiari con un reddito fino a 35.000 euro.
  • Per ottenere la Carta del Merito, è necessario diplomarsi alla scuola secondaria di secondo grado con il massimo dei voti (ad esempio, 100/100).

Se si soddisfano entrambi i requisiti, è possibile ottenere entrambe le carte, per un importo complessivo di 1.000 euro (500 + 500). Questi giovani neo-maggiorenni possono utilizzare i buoni culturali nell’anno successivo al compimento della maggiore età. Coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2022 possono continuare a beneficiare del bonus culturale secondo le regole precedenti.

Come si richiede la Carta Cultura?

Per richiedere la Carta della Cultura, i giovani nati nel 2004 devono procedere con la registrazione sul sito 18app.italia.it utilizzando il sistema di autenticazione SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Questa piattaforma consentirà loro di utilizzare il loro bonus sia in negozi fisici che su negozi online.

La registrazione può essere effettuata fino al 31 ottobre dell’anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età.

Come richiedere Carta del Merito?

Per poter richiedere il Bonus Merito, è essenziale soddisfare due requisiti fondamentali:

  1. la residenza in Italia;
  2. il conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado con una votazione di almeno 100 centesimi entro il diciannovesimo anno di età.

Per inoltrare la domanda per il Bonus Merito, è necessario accedere al portale dedicato, utilizzando le proprie credenziali SPID o la CIE. Il portale è operativo dal 1° gennaio 2023 e mette a disposizione tutte le informazioni necessarie per richiedere e usufruire del voucher.

Come utilizzare la Carta della Cultura e la Carta del Merito

I 18enni potranno utilizzare le carte per acquistare prodotti culturali e partecipare a attività culturali come:

  • l’acquisto di libri;
  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • spettacoli dal vivo;
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali;
  • corsi di musica, teatro;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.

Tuttavia, sarà necessario attendere un Decreto attuativo specifico che chiarirà i dettagli del programma, compresi gli acquisti consentiti, le modalità per richiedere e attivare i bonus cultura per i nati nel 2005. Inoltre, è possibile che ci saranno sanzioni per gli esercenti che non rispettano i limiti stabiliti per questi nuovi bonus cultura.

Cosa cambia per i nati nel 2003 e 2004

Per coloro nati nel 2003 e 2004, nulla cambia rispetto al vecchio Bonus Cultura 18app. I nati nel 2003 hanno avuto tempo fino al 28 febbraio 2023 per utilizzare il bonus, mentre coloro nati nel 2004 possono richiedere il Bonus Cultura di 500 euro dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023 e utilizzarlo entro il 30 aprile 2024.

Le modifiche apportate alla Legge di Bilancio 2023 riguardano esclusivamente coloro che compiono 18 anni a partire dal 1° gennaio 2023, cioè i nati nel 2005. I giovani di questa fascia d’età potranno usufruire di uno dei bonus culturali o entrambi a partire dall’anno successivo al compimento della maggiore età, ossia dal 2024.

Leggi anche  Legge Bilancio 2024, quali le previsioni del Governo
Tags: carta della cultura
Articolo precedente

Tutte le novità della Manovra 2024: dalle pensioni agli affitti al lavoro.

Prossimo articolo

Manovra: in arrivo lo sciopero dei medici contro le ultime decisioni del Governo

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
manovra sciopero medici

Manovra: in arrivo lo sciopero dei medici contro le ultime decisioni del Governo

taglio superbonus 110 - bonusepagamenti.it

Taglio superbonus 110, cosa succederà ai bonus casa 2024?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist