Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus imballaggi ecosostenibili, credito d’imposta per le aziende

Gli imballaggi sono una parte importante dei rifiuti da smaltire. Le attività che agiscono rispettando l'ambiente possono avere diritto a un interessante bonus. Come funziona e modalità.

di Annarita Faggioni
19 Giugno 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il governo italiano ha introdotto il bonus imballaggi ecosostenibili con l’incremento dell’attenzione verso la sostenibilità ambientale. Questo incentivo prende la forma di un credito d’imposta, ma a chi spetta e quali sono i dettagli da conoscere?

Sommario

Toggle
  • Bonus imballaggi ecosostenibili
  • Chi può accedere al bonus?
  • Bonus imballaggi ecosostenibili per imprese, come funziona per il 2024
  • A quanto ammonta il credito?
  • Cosa devono fare le imprese per usare il bonus imballaggi ecosostenibili
  • Come richiedere il bonus?
  • Il bonus imballaggi ecosostenibili e il credito d’imposta

Bonus imballaggi ecosostenibili

Il bonus imballaggi ecosostenibili è un incentivo fiscale introdotto dal governo italiano per promuovere l’utilizzo di imballaggi che rispettano determinati criteri ecologici e sostenibili. L’obiettivo principale di questa misura è incoraggiare le imprese a adottare pratiche più amichevoli per l’ambiente nella gestione dei loro imballaggi.

Il bonus prevede un credito d’imposta, che rappresenta una detrazione fiscale, per le imprese che effettuano spese per l’acquisto di imballaggi ecosostenibili. L’incentivo è finalizzato a supportare e favorire l’adozione di prodotti realizzati con materiali riciclati, biodegradabili o compostabili, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale causato dagli imballaggi tradizionali.

Chi può accedere al bonus?

Il bonus imballaggi ecosostenibili è generalmente rivolto a tutte le imprese che effettuano spese per l’acquisto di imballaggi che rispettano determinati criteri ecologici e sostenibili. Le imprese di diversi settori e dimensioni possono potenzialmente accedere a questo beneficio, purché rispettino i requisiti stabiliti dalle normative e dai decreti ministeriali.

Le categorie di imprese che possono accedere al bonus includono, ma non sono necessariamente limitate a:

  1. Produttori e fabbricanti: Aziende che producono beni e che utilizzano imballaggi per i propri prodotti.
  2. Distributori e commercianti: Aziende coinvolte nella distribuzione e commercializzazione di merci che impiegano imballaggi.
  3. Settore alimentare: Imprese che operano nel settore alimentare, comprese quelle che confezionano prodotti alimentari.
  4. Industria manifatturiera: Aziende coinvolte in varie industrie manifatturiere che impiegano imballaggi.
  5. Servizi di logistica e trasporto: Aziende che gestiscono la logistica e il trasporto di merci.
  6. Altre aree commerciali: A seconda delle disposizioni normative, altre categorie di imprese potrebbero rientrare nei beneficiari del bonus.

Affinché un’impresa possa accedere al bonus, è fondamentale che gli imballaggi acquistati rispettino i requisiti definiti per essere considerati ecosostenibili. Questi requisiti possono includere l’uso di materiali riciclati, la biodegradabilità, la conformità a specifiche normative (come UNI EN 13432:2002 per imballaggi compostabili), e altre caratteristiche che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Bonus imballaggi ecosostenibili per imprese, come funziona per il 2024

Le imprese che utilizzano imballaggi riciclati hanno diritto a un bonus imballaggi ecosostenibili per un massimo di 20 mila euro ad azienda. Il fondo disponibile per il 2024 è pari a 5 milioni di euro, ai quali si aggiungono ulteriori 5 milioni per il 2025. Il Governo ha attivato l’incentivo con la Legge di Bilancio 2023 e non con la normativa di bilancio 2024.

Leggi anche  Detrazioni per la casa nel 730/2025: tutte le agevolazioni disponibili e come richiederle

Hanno diritto al credito d’imposta imballaggi riciclati 2024 le imprese che hanno comprato imballaggi riciclati, biodegradabili o compostabili. I materiali validi per richiedere l’incentivo sono:

  • plastica;
  • materiali indicati nella UNI EN 13432:2002 come biodegradabili e compostabili:
    • carta;
    • alluminio;
    • legno non impregnato;
    • vetro (solo per il periodo successivo al 2021).

A quanto ammonta il credito?

Il credito d’imposta per il bonus imballaggi ecosostenibili ammonta al 36% delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti e imballaggi ecosostenibili, nei limiti stabiliti dalla normativa. Inoltre, è previsto un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria.

Il credito d’imposta è riconosciuto per ciascuno degli anni in cui l’impresa ha sostenuto spese per l’acquisto di prodotti e imballaggi ecosostenibili.

Cosa devono fare le imprese per usare il bonus imballaggi ecosostenibili

Le imprese interessate al bonus imballaggi ecosostenibili devono presentare la domanda al Ministero della Transizione Ecologica e accedere con Spid. La firma sulla domanda deve essere digitale e del rappresentante legale dell’impresa. I dati richiesti e i documenti da allegare in formato digitale alla domanda sono:

  • la categoria dell’imballaggio riciclato per cui si richiede il bonus. L’interessato deve inserire per ogni categoria:
    • importo di spesa;
    • numero di imballaggi;
    • anno fiscale per l’agevolazione, ovvero l’anno in cui sono state effettuate queste spese;
  • le certificazioni relativi ai materiali. La documentazione segue l’art. 3 del Decreto Ministeriale del 14 dicembre 2021 per gli imballaggi;
  • l’attestazione delle spese sostenute, redatta da un commercialista o altro professionista abilitato;
  • i documenti di riconoscimento di chi firma.

Il Ministero ha tempo 90 giorni per rispondere alla domanda per il bonus imballaggi ecosostenibili e per concedere il credito d’imposta relativo. In questa fase, l’ente può anche decidere di rifiutare la domanda, spiegandone i motivi. In caso di esito positivo, il credito è indicato nel cassetto fiscale del contribuente sul suo profilo dell’Agenzia Delle Entrate.

Il bonus non si può cumulare con altre agevolazioni statali e non concorre al reddito d’impresa. L’importo del credito riferito al bonus è pari al:

  • 36% delle spese sostenute tra il 2019 e il 2020 per un massimo di 20 mila euro per azienda. I fondi disponibili sono di 1 milione di euro per il 2020 e il 2021 e di 5 milioni di euro per il periodo 2024 e 2025. In questo caso la normativa di riferimento prevede l’uso di un codice tributo nell’F24, come vedremo tra poco;
  • per il 2021 le aziende hanno già provveduto a presentare la domanda nel 2022, dato che il periodo per presentarla sulla pagina di Invitalia era tra il 21 febbraio e il 22 aprile 2022.

Come richiedere il bonus?

La procedura per richiedere il bonus imballaggi ecosostenibili coinvolge diverse fasi e l’interazione con le piattaforme telematiche messe a disposizione dalle autorità competenti. Ecco una guida generale su come procedere con la richiesta del bonus:

  1. Verifica dei requisiti:
    • Prima di iniziare la richiesta, assicurati che la tua impresa soddisfi tutti i requisiti stabiliti dalle normative vigenti e dai decreti ministeriali. Questi requisiti possono includere l’uso di materiali riciclati, biodegradabilità e conformità a specifiche normative.
  2. Accesso a piattaforme telematiche:
    • Le richieste del bonus imballaggi ecosostenibili devono essere presentate tramite piattaforme telematiche specifiche. Può essere necessario utilizzare SPID per autenticarsi.
  3. Compilazione della domanda:
    • Compila attentamente la domanda, fornendo tutte le informazioni richieste. Potrebbe essere richiesta una dettagliata descrizione delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti e imballaggi ecosostenibili.
  4. Firma digitale:
    • Firma digitalmente la domanda con la firma del legale rappresentante dell’impresa. Assicurati di seguire le istruzioni specifiche fornite dalla piattaforma.
  5. Documentazione necessaria:
    • Allega alla domanda la documentazione richiesta, come copie del documento di identità e del codice fiscale del richiedente, certificazioni necessarie e attestazioni dell’effettività delle spese sostenute.
  6. Invio della domanda:
    • Dopo aver completato la compilazione e l’allegato dei documenti, invia la domanda attraverso la piattaforma telematica. Assicurati di ricevere un messaggio di conferma di avvenuta presentazione.
  7. Verifica da parte delle autorità:
    • Dopo la presentazione, le autorità competenti verificheranno la conformità della richiesta rispetto ai requisiti e alle disposizioni normative in vigore.
  8. Comunicazione dei risultati:
    • Entro novanta giorni dalla data di presentazione, le autorità comunicheranno all’impresa se la richiesta è stata accettata o respinta. Nel caso di accettazione, verrà specificato l’importo del credito d’imposta spettante.

Il bonus imballaggi ecosostenibili e il credito d’imposta

Il credito d’imposta ottenuto con il bonus per gli imballaggi si può ottenere solo per compensazione, cioè togliendolo dalle tasse a partire dal periodo di imposta successivo a quello in cui si sono svolte le spese. Così quanto ottenuto come credito si può usare già nella dichiarazione dei redditi 2024. Il credito si inserisce nell’F24 in:

  • sezione: Erario;
  • codice: 7065;
  • nella colonna: importi a credito compensati.

Il codice tributo sull’F24 è riferito all’art.1, comma 73, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. In alternativa, si può usare la dichiarazione dei redditi inserendo il credito indicato dall’Agenzia delle Entrate nel quadro RU. Per ulteriori specifiche si può consultare il decreto MASE del 2 aprile 2024.

Per ottenere il bonus diventa importante recuperare tutte le fatture relative al pagamento degli imballaggi per gli anni di riferimento, così da non perdere la possibilità di ottenere un credito da utilizzare per ridurre il carico delle tasse.

Tags: 730bonus imballaggi ecosostenibili
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790